Passa ai contenuti principali

Il Coda di Volpe di Cantina Giardino

Cantina Giardino: naturalmente Pasky

Ci capita sempre più spesso, in questi ultimi anni, di venire a conoscenza di nuove ri-scoperte in campo viticolo. Vitigni dimenticati che tornano a nuova luce dalle mani sapienti di qualche viticoltore illuminato che ne valorizza le qualità, esaltandone l'espressione territoriale.

Siamo in Campania, e questo è il caso del Coda di Volpe, un vitigno che è sempre stato presente nel vigneto contadino, la cui uva veniva utilizzata per riequilibrare l’acidità eccessiva della Falanghina sul Vesuvio, del Fiano e del Greco di Tufo in Irpinia.

Alla fine degli anni ’80 due signori a nome di Antonio Troisi dell’azienda Vadiaperti e Mimmo Ocone - nell’ambito di un processo di valorizzazione della tipicità varietale delle uve e dei vini legata al territorio - individuarono nella “cultivar” Coda di Volpe, particolarmente diffusa nella provincia di Avellino, non più un uva da taglio, come prevede il disciplinare di produzione del Greco di Tufo, ma un uva da cui ottenere un vino ad Indicazione Geografica Tipica, degno di avere una bottiglia ed un etichetta proprie.

Questi due signori, dicevo, da considerare veri e propri pionieri, diedero così al Coda di Volpe l’identità territoriale che gli spettava. Ne seguì poi, un grande lancio commerciale, di cui ricordiamo ancora oggi le affusolate bottiglie renane della Cantina del Taburno.

Il nome “Coda di Volpe” deriva dal latino "Cauda Vulpium", per la forma caratteristica del grappolo, che ricorda appunto la coda della volpe. La sua storia è particolarmente affascinante se si considerano oltre all’antichità che ne contraddistingue le origini anche i numerosi casi di sinonimia e omonimia segnalati da numerosi studiosi.

Il primo a citare il Coda di Volpe nella sua Naturalis Historia, è Plinio il Vecchio che, scrivendo di vitigni adatti ad essere allevati a pergola, scrive: “minus tamen, caudas vulpium imitata, alopecia”.

Fu il Porta nel 1584 a sostenere che con il nome di Coda di Volpe si coltiva un vitigno identificabile con le uve alopecia sebbene tale ipotesi non fosse suffragata da elementi certi.

Altro caso di studio per gli ampelografi campani è stata la sinonimia tra il Coda di Volpe e il Pallagrello. A tal riguardo è il Froio a produrre la maggior quantità di notizie. Egli descrive prima nel 1875 e poi nel 1878 la Coda di Volpe utilizzando anche i sinonimi di Pallagrella bianca e Durante.

Più tardi tratterà dei vitigni coltivati in Campania dando notizia di una Coda di Volpe diffusa a Torre del Greco e del Pallagrello presente nel casertano ritenendo quindi diverse le due varietà.

Ad oggi, l’esame comparativo dei due vitigni, unito agli studi di caratterizzazione ampelografica e molecolare, non hanno ancora chiarito il caso. È stato comunque accertato che il Coda di Volpe non ha tra i suoi sinonimi il Coda di Pecora denominazione con la quale è conosciuto nel casertano una varietà diversa.

Dalle uve Coda di Volpe si possono ottenere vini pregiati; Mincione a tal proposito scrive: “ (…) si ricava un vino di buona produzione alcolica, dal colore brillante, giallo dorato. Il vino estrinseca , altresì, un odore vinoso con leggero aroma gradevole. Nel primo anno di vita del prodotto si rivela leggermente dolce; ma, invecchiato, assume un sapore asciutto e non molto ricco di corpo”.

Queste sono le DOC e DOCG dove ritroviamo questo vitigno in percentuali regolate da disciplinare: Campi Flegrei DOC, Greco di Tufo DOCG, Irpinia DOC, Sannio Coda di Volpe DOC, Solopaca DOC, Taburno DOC, Vesuvio DOC.

Oltre ai due grandi nomi del Coda di Volpe già citati, volevo segnalare un’azienda che dichiaratamente si propone di valorizzare i vitigni autoctoni, in particolare i vini ottenuti da viti di oltre 30 anni, con lo scopo di salvaguardare l'originaria varietà biologica nel vigneto incentivando i vignaioli ad evitare gli espianti delle vecchie viti.

Si tratta della Cantina Giardino. Produce solo vini naturali e la versione della loro Coda di Volpe ne rispecchia la filosofia: fermentazione con lieviti naturali, lunga macerazione sulle bucce, nessuna chiarifica, nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di SO2.

Parte del prodotto fermenta in piccole botti castagno come un tempo si usava da queste parti, un vino che ricorda gli antichi bianchi contadini ed il colore ne è una prova, forse meno fresco di una Coda di Volpe a cui siamo abituati, ma in compenso in bocca è lungo e sapido. Abbinamenti ideali sono tutti i piatti di pesce possibilmente senza pomodoro.

Per chi vive o fosse di passaggio a Roma, in questi giorni, lo potrà trovare anche in mescita al bicchiere, presso Stavio, noto locale brassicolo capitolino, conosciuto ed apprezzato per la sua egregia selezione di birre naturali, ma anche, e questo ci tengo a segnalarlo, per una fornitissima cantina di vini naturali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per