Passa ai contenuti principali

L'isola di Arturo

 Il saluto al sole nell'isola di Arturo

 <Allora i miei occhi e i miei pensieri lasciavano il cielo con dispetto, riandando a posarsi sul mare, il quale, appena io lo riguardavo, palpitava verso di me, come un innamorato. Là disteso, nero e pieno di lusinghe, esso mi ripeteva che anche lui, non meno dello stellato, era grande e fantastico, e possedeva territori che non si potevano contare, diversi uno dall'altro, come centomila pianeti! Presto, ormai, per me , incomincerebbe finalmente l'età desiderata in cui non sarei più un ragazzino, ma un uomo; e lui, il mare, simile a un compagno che finora aveva sempre giocato assieme a me, mi porterebbe via con lui a conoscere gli oceani, e tutte le altre terre, e tutta la vita!>


C’è un posto su un isola, che è un posto del cuore. Io ci vado d’estate particolare ora: la golden hour, quella tanto amata dai fotografi. Ci vado per veder morire il sole.

E’ una location perfetta, quasi un set cinematografico, bisogna arrivare in tempo però, perché si ripete solo una volta al giorno, si perché il sole muore solo una volta al giorno, tutti i giorni, sempre. Ci vuole coraggio a vederlo così, è quasi straziante questa enorme palla di fuoco che lentamente, inesorabilmente, si immerge nel mare.

A rallegrare l’evento c’è un chiosco a due passi dalla spiaggia, immerso nel verde e nei profumi della macchia mediterranea. E’ fornitissimo, qualsiasi richiesta non sarà mai delusa. Si va dai molteplici cocktail di frutta a quelli più complessi, fino ad arrivare a tutta una serie di ottimi vini al bicchiere ed una selezione di birre artigianali il tutto accompagnato dalle molteplici sfiziosità di territorio.

La compagnia è assicurata per assistere allo spettacolo, dove il principale attore recita il monologo della sua dipartita. Questo evento e diventato un must nell'isola, arrivano da tutte le parti in questa ora perfetta per l’aperitivo, un momento ideale per rilassare il corpo e nutrire lo spirito in un atmosfera  accattivante e molto emotiva.

Con il bicchiere in mano assistiamo allo spettacolo della luce, i colori soffusi ci predispongono all’attività meditativa o intensamente comunicativa. E spesso capita, come solo in questi momenti può capitare, di stringerci la mano e ricordare dolci e toccanti parole, quelle che a volte salutano il sole:

<Tienimi per mano al tramonto, quando la luce del giorno si spegne e l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle…
Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto…
Tienimi per mano… portami dove il tempo non esiste…
Tienila stretta nel difficile vivere.
Tienimi per mano… nei giorni in cui mi sento disorientata…cantami la canzone delle stelle dolce cantilena di voci respirate…
Tienimi la mano, e stringila forte prima che l’insolente fato possa portarmi via da te…
Tienimi per mano e non lasciarmi andare… mai…>


Nel bicchiere un vino bianco che viene vinificato proprio qui di fronte a Monte Procida. Il Sorbo bianco nasce da uve falanghina flegrea, sono vigne assolate e nel contempo rinfrescate dal mare.

Il colore è giallo paglierino intenso, al naso sentori di pesca gialla e note agrumate, al gusto è morbido ed equilibrato, viene affinato in tonneau di castagno come in passato si usava in queste zone.

Parlerò più dettagliatamente dei vini di questa azienda in un mio prossimo articolo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari