Passa ai contenuti principali

Come superare la Grande Muraglia

Come superare la Grande Muraglia - Tutto quello che devi sapere sul mercato vinicolo più interessante al mondo


La pericolosa chimera di Internet
La Cina ormai ci ha abituati ai primati raggiunti bruciando le tappe con ritmi di crescita a due e tre cifre e le statistiche relative agli acquisti online non fanno eccezione: nel 2012 i cinesi che fanno acquisti su Internet hanno raggiunto quota 242 milioni, superando di 75 milioni il numero dei compratori USA e nell'ultimo trimestre dell'anno il fatturato dei siti di e-commerce ha raggiunto la cifra astronomica di 319 miliardi di dollari.

Come dire che i cinesi spendono online qualcosa come 40.000 dollari al secondo.
Sull'onda di questi dati strabilianti, si sta diffondendo in Italia un pericoloso equivoco, cioè che proprio Internet possa essere una scorciatoia per aprire finalmente ai vini italiani quel mercato del vino cinese dove ci stiamo facendo stringere nell'angolo un po' da tutti.
Non è così.
Gli acquisti via Internet in Cina sono fatti esclusivamente dai consumatori finali, in gran parte via smartphone. Non esiste la minima possibilità, né dal punto di vista logistico né dal punto di vista legale, che aziende estere vendano direttamente ai privati nel territorio cinese. 

Allo stesso modo, non esiste nessuna possibilità che un importatore acquisti online una partita di vino da un produttore che non ha mai visto di persona.
Come sanno bene francesi, australiani, cileni, spagnoli e gli altri le cui vendite continuano a galoppare a nostre spese, oggi più che mai l'unico modo per vendere in Cina è la presenza fisica con azioni collettive organizzate.
Ogni giorno sprecato a inseguire la chimera di Internet è un giorno in più in cui lasciamo campo libero alle loro azioni concrete.

Le enoteche giocano un ruolo essenziale
I consumatori cinesi comprano sempre più vino ma lo conoscono poco e si sentono sempre più insicuri nelle scelte e timorosi di subire truffe, così alla convenienza dei supermercati e di Internet preferiscono la sicurezza e la consulenza dei punti vendita specializzati. 

Non è una novità ma una convincente conferma di una situazione già ben chiara quella che emerge da un'inchiesta con interviste a consumatori e addetti commerciali. 
L'incremento delle importazioni pone i consumatori di fronte a una scelta ogni giorno più ampia. 

Un vantaggio, ma anche un aumento del timore di sbagliare per chi non sa nulla del vino e si trova di fronte a scaffali sempre più carichi di etichette diverse. 
Tanto più che insieme alle importazioni cresce il lucrativo business criminale dei vini contraffatti.
Così chi ha i soldi per comprare vino di qualità non si preoccupa tanto di risparmiare qualche yuan quanto di essere rassicurato sulla qualità e autenticità della bottiglia.

Diventano insostituibili il ruolo di consulenza e l'implicita garanzia dell'enoteca, come dimostra l'apertura di megastore del vino multipiano in tutte le grandi città, mentre le vendite di supermercati e Internet crescono in molti settori, ma non nel vino.

La bufala della grande distribuzione
Gli ultimi dati disponibili, relativi al primo semestre 2012, mostrano che il dominio francese continua a consolidarsi con un +11,8% in volume e un ben più consistente incremento in valore, +25,3%.

Tra le favole che circolano c'è quella secondo cui sarebbe la massiccia presenza di catene di supermercati francesi a trainare il successo dei loro vini. Sciocchezze senza senso, in Cina la Gdo è irrilevante per le vendite del vino importato.
Lo dimostrano i numeri: corrono anche i vini australiani (+10,4%), cileni (+16,9%) e, soprattutto spagnoli
(+48,1%). Tutti paesi che non hanno catene di supermercati. Se l'Italia si è fermata a un misero +7% in volume e +0% in valore, la colpa è solo della mancanza, finora, di serie azioni di marketing per la promozione dei nostri vini.

Cresce il bisogno di formazione in parallelo alla veloce scalata delle classifiche di consumo e importazione del vino, la Cina sta balzando in cima anche ad altre classifiche, meno appariscenti ma non meno significative. 

Secondo i dati pubblicati da un istituto di ricerca, negli ultimi mesi del 2012 la Cina è diventata il Paese con il maggior numero di studenti impegnati in percorsi formativi legati al vino. 

Crescono a grande velocità gli studenti iscritti alle facoltà di enologia delle università nazionali e crescono a ritmo ancora maggiore addetti commerciali e semplici appassionati che si iscrivono a corsi di formazione privati per acquisire una conoscenza di base del prodotto e delle tecniche di assaggio e valutazione.

Il manuale per chi vuole esportare in Cina
Nel Paese più popoloso del mondo la sete di vino importato cresce a una velocità sorprendente, tanto che secondo le ultime previsioni la Cina diventerà il primo mercato del vino al mondo già nel 2015. 
Però è un mercato difficile quanto promettente.
Questa guida spiega in maniera agile e pratica tutto quello che bisogna sapere per vincere la sfida.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per