Passa ai contenuti principali
Nuova Zelanda, il boom del vino biologico

L’ultimo rapporto sull’agricoltura biologica, presentato al Parlamento, della Nuova Zelanda, ai primi di marzo, stima che l’intero settore è cresciuto del 25% negli ultimi tre anni, nonostante il periodo di recessione che sta investendo il mondo.

In questo processo, il settore vinicolo è all’avanguardia tanto che i vigneti coltivati biologicamente dal 2008 si sono quadruplicati. Inoltre, con la vendemmia 2012, oltre 100 vigneti, che rappresentano il 7,6% della superficie vitata nazionale sono già certificati.

Il fenomeno riguarda grandi società e aziende di nicchia che si stanno cimentando con le pratiche di coltivazione e di vinificazione all’insegna della sostenibilità.

Un grande ruolo sta svolgendo l’associazione di produttori
Organic Winegrowers New Zealand, che sta lavorando per diffondere e sostenere l’agricoltura biologica fornendo tutti i supporti per produrre vini eccellenti a costi contenuti impiegando solo prodotti naturali.

Questo sforzo è stato sostenuto dall’associazione New Zealand Winegrowers, che ha appoggiato la campagna degli Organic Winegrowers New Zealand “20 by 2020” cioè di arrivare a coltivare il 20% della superficie vitata nazionale entro l’anno 2020.

“La certificazione secondo gli standard internazionali richiede un sacco di fatica e di dedizione - spiega James Milton, il pioniere del biologico in Nuova Zelanda e oggi presidente dell’associazione - ma ne vale la pena.

E’ un modo fantastico per portare nel mondo il messaggio di un prodotto biologico e biodinamico coltivato in modo sostenibile”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim