Primavera del Prosecco Superiore 2013
Da marzo a giugno, eventi da vivere e degustare! Torna l’appuntamento enoturistico più celebre del Veneto: la Primavera del Prosecco Superiore, che compie 18 anni!
Si tratta di un traguardo importante, celebrato garantendo ai visitatori la qualità di sempre con
qualche nuova sorpresa, per conoscere il meglio della produzione enologica delle colline trevigiane.
Accanto alla degustazione del celebre spumante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e dei vini di queste terre, le 15 Mostre riscoprono i piatti della tradizione gastronomica locale e propongono nuovi percorsi a piedi alla scoperta di luoghi suggestivi e sconosciuti ai più.
Non mancano anche quest’anno tantissime offerte turistiche e ricettive grazie all’estesa rete d’accoglienza contrassegnata dal marchio della rassegna.
Si conferma inoltre la collaborazione con i grandi eventi sportivi del territorio.
Passeggiare per le colline dell’Alta Marca andando alla scoperta di
piccoli borghi, antiche pievi, vecchi castelli oppure immergersi nei
verdi vigneti che costellano i declivi tra Valdobbiadene e Conegliano
andando alla ricerca delle cantine, sono solo alcune delle attività che
si possono fare partecipando alla Primavera del Prosecco Superiore.
Quest’anno si celebra la 18^ edizione della rassegna
enoturistica veneta che, grazie al lavoro complementare di tantissime
associazioni ed enti territoriali, è cresciuta ed offre oggi al
visitatore moltissime opportunità.
Per chi ama il buon bere e il buon cibo sono numerosi i
ristoranti, le locande e le trattorie dove è possibile assaggiare i
piatti tipici della tradizione e da quest’anno ognuna delle 15 Mostre del vino, che danno vita alla rassegna, propone un piatto della cucina locale.
Per chi ama invece trascorrere il tempo all’aperto, magari facendo
un po’ di sana attività sportiva, ci sono numerose proposte che vanno
dalla cavalcata lungo i 100 km d’ippovia delle Prealpi, ai percorsi
cicloturistici proposti dalle ‘slow bike’, ai trekking e nordic walking
adatti a tutti, bambini e anziani inclusi, fino alle competizioni
ciclistiche vere e proprie che ogni anno richiamano migliaia di atleti
tra le colline.
Novità di questa edizione la proposta ‘Le nostre vie’,
passeggiate brevi e accessibili ideate dalle Mostre alla scoperta di
luoghi particolarmente suggestivi e sconosciuti ai più.
A chi invece
preferisce immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di questi
luoghi, la Primavera del Prosecco Superiore offre diverse opportunità
come la visita all’antica Abbazia
cistercense di Follina, la Pieve di San Pietro di Feletto, il Molinetto
della Croda ancora attivo e funzionante, il Parco Archeologico Didattico
del Livelet e grazie ad una speciale collaborazione, la visita
all’affascinante Gipsoteca di Antonio Canova a
Possagno, sono solo
alcune delle location di pregio visitabili nei 4 mesi di eventi.
Protagonisti della rassegna sono ovviamente i vini del territorio, al
centro delle degustazioni proposte dalle 15 Mostre del vino.
Accanto al
celebre spumante Conegliano-Valdobbiadene Docg ci saranno il Cartizze
Docg, il Refrontolo Passito Docg, il Torchiato di Fregona Docg, il Colli
di Conegliano Docg bianco e rosso e il Verdiso.
Non vi resta quindi che perdervi nelle magiche atmosfere della
Primavera del Prosecco Superiore, lasciandovi guidare dai profumi e dai
sapori della tradizione.
Info: primavera del prosecco