Passa ai contenuti principali

Tappi sintetici, le novità tra ricerca e normative

Si stima che il 20% delle bottiglie italiane sia chiuso con tappi sintetici, una percentuale in linea con quella mondiale dove su una quota di circa 17 miliardi di bottiglie, sono stati oltre 3 i miliardi di tappi sintetici utilizzati nel 2012 (21%). E sulla scorta di questi dati, il Gruppo Tappi Sintetici Espansi (Gruppo Sintesi), in un recente incontro dedicato alla stampa tenutosi a Milano nella cornice dell’Hotel De La Ville, ha fatto il punto sulle ultime novità del settore.

Novità normative, con il Decreto 13 agosto 2012 che ha esteso alla maggior parte delle Docg l’utilizzo di chiusure alternative, ma anche novità a livello di miglioramento delle performance tecniche di queste chiusure. E proprio a conferma di quest’ultimo aspetto, l’incontro di Milano è stato occasione per presentare il marchio SQM (Sintesi Quality Mark), basato sui requisiti della Norma Uni 11311, e nato proprio su volere del Gruppo Sintesi per rendere più evidente la qualità dei propri prodotti. Registrato e dotato di recente di un proprio regolamento, il marchio SQM non solo risponde a norme precise e selettive dal punto di vista della sicurezza alimentare ma anche in termini di prestazioni tecniche, a garanzia sia dell’utilizzatore che del consumatore. “Arrivare a questo traguardo - hanno spiegato il presidente, Roberto Casini, e il segretario, Marino Lamperti - non è stato semplice, ma oggi il marchio costituisce una valida base di partenza per qualificare sempre più a livello internazionale non solo il gruppo ma l’intero settore”. “La mission del Gruppo Sintesi - ha proseguito Lamperti - è infatti quella di promuovere e diffondere le qualità e le caratteristiche dei tappi sintetici espansi. Al gruppo, nato nel 2008 e membro di Federgomma Plastica, oggi appartengono 12 aziende (Csi, Enolandia, Enoplastic, Fgm, Integra Italia, Labrenta, Microcell, Milova Plast, Nomacorc, So.F.Ter., Supercap e Tapì), sia produttrici che importatrici di tappi sintetici. L’obiettivo è di rappresentare per le imprese un contenitore di confronto e formazione, così come portare avanti attività di lobby”.

Tornando alle performance tecniche offerte, nonostante la “giovane età”, i tappi sintetici ne hanno fatta di strada, compiendo in pochi decenni passi da gigante. “Il punto di forza del sintetico - ha spiegato Casini nel corso dell’intervento in cui ha ripercorso l’evoluzione della ricerca in questo campo - è rappresentato dalla costanza e ripetibilità delle prestazioni, con tappi omogenei per dimensioni e peso che presentano un margine di tolleranza dell’ordine del centesimo di grammo (con un range di ± 0,05 g rispetto ai ±0,8 g delle chiusure di inizio anni ’90). Grazie agli importanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo - ha continuato il presidente del Gruppo Sintesi - oggi le chiusure sintetiche presentano alte prestazioni su tutti i fronti, con tappi che offrono elevati livelli di neutralità organolettica e un grado di barriera all’ossigeno capace di garantire una corretta evoluzione del vino non solo nei vini a beva rapida ma anche in quelli che richiedono tempi di affinamento più lunghi”. Ampio spazio è stato dato anche alla presentazione dei risultati in termini di performance legate alla ecosostenibilità: i tappi sintetici, riciclabili al 100%, godono infatti di una filiera propria che permette, a partire dalla raccolta nel comune cassonetto della plastica, di ridare vita al prodotto sotto forma di materiale da costruzione per tubi, componenti per le auto e persino vasi da fiori e panchine.
E a dimostrazione della teoria, al termine dell’incontro ha avuto luogo una vera e propria riprova pratica, con la degustazione di una “Top Ten Sintesi” di vini italiani ed esteri tappati con le chiusure dei soci del Gruppo, per poter testare “nel bicchiere” quanto affermato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece