Passa ai contenuti principali
Vini italiani in Cina” : dal 2  al 9 aprile in Italia i giornalisti delle principali testate cinesi per un tour vinicolo nelle nostre regioni. Il progetto è  promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in  convezione con Federvini e Unione Italiana Vini realizzato da Enoteca Italiana
Al via il grande tour cinese per conoscere il Made in Italy
Per conoscere le principali denominazioni enologiche italiane, facendo leva sul legame con il territorio, la storia e le tradizioni, millenarie di illuminata imprenditorialità e passione italiana




Far conoscere meglio il vino italiano ai giornalisti cinesi con un grande tour attraverso le nostre regioni, rafforzare l’immagine del food&wine made in Italy in Asia, coinvolgendo cantine e caseifici per legare l’eccellenza enologica anche al cibo del nostro paese.


Questi gli obiettivi della seconda fase del  progetto Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in  convezione con Federvini e Unione Italiana Vini





Il progetto, realizzato da Enoteca Italiana come soggetto attuatore, è stato presentato  il 26 novembre scorso a Pechino dal Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Cina Attilio Iannucci, del Presidente dell’ICE Riccardo Monti e del Presidente di Federvini Lamberto Vallarino Gancia.

Il progetto proseguirà dal 2 al 9 aprile tra Siena, Perugia, Modena e Verona, e  vedrà protagonista una delegazione rappresentativa di importanti testate e televisioni cinesi, che dopo degustazioni presso alcune cantine, note anche nel mondo per la valenza architettonica, azioni formative e una lectio magistralis all’Università per Stranieri di Siena sul tema “Vino e cultura”, concluderanno la visita al Vinitaly.

“Attualmente l’Italia non è percepita in Cina solo come Paese in grado di esprimere tecnologie meccaniche d’avanguardia, ma anche come polo dell’eleganza e della qualità, un felice connubio tra saper fare e saper vivere ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera all’inaugurazione e grazie a questa positiva immagine dello stile di vita italiano, i nostri prodotti alimentari, la nostra arte e la nostra cultura riscuotono grande successo in Cina. 

Il vino è un prodotto che sintetizza tutte le caratteristiche del Made in Italy, richiamando la bellezza del nostro territorio, la cultura plurimillenaria della vinificazione, l’intraprendenza delle nostre aziende e la loro tecnologia avanzata”.

Il momento è propizio  perché con l’assimilazione dei gusti e delle abitudini di vita occidentali da parte delle classi medie in rapida ascesa nei nuovi mercati, il vino sta arrivando sulle tavole dei cinesi. 

Il mercato è in continua espansione, tanto da crescere a ritmi del 20% annuo, con gli attuali 14 milioni di ettolitri, mentre per il 2014 si prevede un ulteriore crescita.

Con 4.5 miliardi di euro esportati in tutto il mondo, pari al 20% del totale del nostro export  agroalimentare, l’Italia è il secondo esportatore, dopo la Francia e dal 2011 il vino italiano ha visto crescere le sua presenza del 68% in volume e del 99% in valore. 

Oggi la Cina è il primo importatore mondiale per volumi e per valore.
I vini di pregio si stanno affermando come indicatore sociale di successo soprattutto presso gli uomini d’affari.

Ma c’è spazio anche per i vini con un buon rapporto qualità - prezzo nei quali l’Italia eccelle, specie presso il segmento numericamente più importante formato da consumatori tra i 20 e i 39 anni, che appare  il target su cui puntare per garantire uno sviluppo del mercato del vino a lungo termine.

Gli obiettivi del progetto Vini italiani in Cina - che si concluderà a fine giugno con  una conferenza stampa, workshop e incontri tra imprenditori italiani e cinesi nell’Auditorium dell’Italian Center di Shanghai - comprendono un’adeguata e aggiornata comunicazione che racconti come nasce il vino e ciò che c’è intorno, la cultura, i luoghi e la storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim