Il Müller Thurgau: di scena il paesaggio della Val di Cembra
L’organizzazione della XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau del XI Concorso Enologico Internazionale in programma a Cembra (Trentino) dal 3 al 7 luglio 2013 sta marciando a pieno regime.
Novità di quest’anno, sono le anteprime della Rassegna e del Concorso che si svolgeranno nelle principali città del Nord Italia allo scopo di avvicinare il pubblico e gli enoappassionati a questo fresco e fruttato vino di montagna.
Il Müller Thurgau è un vitigno a bacca bianca di cui è nota l’esatta data di nascita, il 1882. Herman Müller, un professore della stazione enologica di Geisenheim in Germania, nativo di Thurgau in Svizzera, creò un nuovo vitigno per mezzo dell’impollinazione floreale. Egli incrociò un vitigno “padre”, il Riesling , con il fiore di un vitigno “madre”, il Sylvaner.
E' stato dimostrato però, tramite moderni ed accurati studi del suo patrimonio genetico, che il secondo vitigno non era il Sylvaner ma lo Chasselas, coltivato anche in Italia e conosciuto come Marzemina bianca.
Il Müller Thurgau è diffuso in tutto il mondo ma il Trentino è diventato subito e resta ancora oggi la terra d’elezione di questa uva dai grappoli verde-oro.
Il vitigno ha trovato il suo habitat ideale nella Valle di Cembra, che offre zone con un’ottima insolazione ma in un clima piuttosto fresco. Questa regione, come dicono i suoi abitanti, è ricca grazie ad un oro bianco, che è appunto il Müller Thurgau, e ad un oro rosso, che è il porfido. Proprio questo minerale dona mineralità e sapidità alle uve e quindi al vino.
Questo presenta sfumature diverse sia ad un primo esame visivo che ai successivi esami gusto - olfattivi. Il colore può andare da un paglierino intenso con riflessi verdognoli ad un paglierino brillante con riflessi dorati e luminosi. I profumi spaziano da note di erbe, salvia e fiori freschi a sentori di pesca, ananas, banana, agrumi e pure frutta secca. In bocca, con un gusto caratterizzato da una discreta sapidità e acidità, lascia una gradevole sensazione di freschezza e una buona persistenza dei sapori.
Di seguito il programma dell'anteprima della manifestazione:
L’organizzazione della XXVI Rassegna Vini Müller Thurgau del XI Concorso Enologico Internazionale in programma a Cembra (Trentino) dal 3 al 7 luglio 2013 sta marciando a pieno regime.
Novità di quest’anno, sono le anteprime della Rassegna e del Concorso che si svolgeranno nelle principali città del Nord Italia allo scopo di avvicinare il pubblico e gli enoappassionati a questo fresco e fruttato vino di montagna.
Il Müller Thurgau è un vitigno a bacca bianca di cui è nota l’esatta data di nascita, il 1882. Herman Müller, un professore della stazione enologica di Geisenheim in Germania, nativo di Thurgau in Svizzera, creò un nuovo vitigno per mezzo dell’impollinazione floreale. Egli incrociò un vitigno “padre”, il Riesling , con il fiore di un vitigno “madre”, il Sylvaner.
E' stato dimostrato però, tramite moderni ed accurati studi del suo patrimonio genetico, che il secondo vitigno non era il Sylvaner ma lo Chasselas, coltivato anche in Italia e conosciuto come Marzemina bianca.
Il Müller Thurgau è diffuso in tutto il mondo ma il Trentino è diventato subito e resta ancora oggi la terra d’elezione di questa uva dai grappoli verde-oro.
Il vitigno ha trovato il suo habitat ideale nella Valle di Cembra, che offre zone con un’ottima insolazione ma in un clima piuttosto fresco. Questa regione, come dicono i suoi abitanti, è ricca grazie ad un oro bianco, che è appunto il Müller Thurgau, e ad un oro rosso, che è il porfido. Proprio questo minerale dona mineralità e sapidità alle uve e quindi al vino.
Questo presenta sfumature diverse sia ad un primo esame visivo che ai successivi esami gusto - olfattivi. Il colore può andare da un paglierino intenso con riflessi verdognoli ad un paglierino brillante con riflessi dorati e luminosi. I profumi spaziano da note di erbe, salvia e fiori freschi a sentori di pesca, ananas, banana, agrumi e pure frutta secca. In bocca, con un gusto caratterizzato da una discreta sapidità e acidità, lascia una gradevole sensazione di freschezza e una buona persistenza dei sapori.
Il paesaggio della Val di Cembra in un acquerello di Albrecht Dürer |
Di seguito il programma dell'anteprima della manifestazione:
Ore 19, al Wigwam Arzerello di Piove di Sacco degustazione a
ingresso libero dei 10 vini premiati nel 2012.
Tra le prime date in calendario, organizzate in
collaborazione con l’Azienda di promozione turistica dell’Altopiano di Piné edella Val di Cembra e la Strada del vino trentino, e prevista una tappa nel
padovano e precisamente giovedì 18 aprile a Piove di Sacco, presso il circolo
di campagna Wigwam di Arzerello, (via Porto, 8 – Tel. 049.9704413 –
info@wigwam.it), sede nazionale dei Club
Wigwam.
L’anteprima è così strutturata: dopo l’incontro con la
stampa alle ore 18.00, cui parteciperanno gli organizzatori degli eventi e i
rappresentanti delle istituzioni interessate, è prevista alle ore 19 una
degustazione guidata, aperta al pubblico e gratuita, dei 10 vini premiati al
Concorso Enologico Internazionale 2012 in abbinamento ad una selezione di
formaggi del Trentino (Cuor di Fassa, Fontal di Cavalese e il Trentingrana).
Cena-spettacolo su prenotazione e a pagamento.
A seguire, alle ore 20.30,
il clou dell’evento: la cena-spettacolo di “Adagio con gusto”, solo su
prenotazione e dal costo di 45 euro a persona, dove il Müller Thurgau sarà
protagonista di una contaminazione enogastronomica tra la cucina trentina e
quella padovana.
Tra le varie portate, intermezzi del Gruppo da Camera
Caronte che interpreterà alcune leggende trentine riviste in chiave musicale e
culturale.
Nel dettaglio, a Piove di Sacco, i protagonisti della disfida
culinaria saranno il “padrone di casa” giornalista-chef Efrem Tassinato e la
chef del ristorante La Locanda del Passatore di Faver (Tn), Maria Nardin.
Apertura con Lardo di Saccisica al pepe rosa proposto in
abbinamento con lo spumante For4neri Brut Trento D.O.C. 2008, Soc. Agr. Zanotelli.
Per il primo la proposta è uno sfizioso Risotto al Müller
Thurgau con lardo di Saccisica firmato da Efrem Tassinato abbinato al vino
Müller Thurgau Trentino D.O.C. 2011, Az. Vitivinicola Villa Corniole.
Per il secondo i fornelli passano alla trentina Maria Nardin
che firma un interessante Filetto di maiale profumato al Calvados con mele Dop
Trentino stufate e anelli di porro abbinato ad una Schiava Nera 2010,
dell’Azienda Vitivinicola Nicolodi Alfio.
Per finire in bellezza, Tassinato proporrà dei Dolcetti di
Pontelongo con grappa di Müller Thurgau abbinati alla Grappa Müller Thurgau,
Distilleria Pilzer.
Durante la serata, i vini saranno illustrati da Mara Lona
del Consorzio Cembrani D.O.C.
Lavis - un dipinto di Segantini per l'etichetta del Muller thurgau “Ritratti” di La Vis - 2009 |
Commenti
Posta un commento