Passa ai contenuti principali

Il vino bio

Il vino bio: dibattito in fiamme, affari in crescita ...

L’ultimo, clamoroso caso, riguarda un prestigioso Chateaux del Bordeaux, Francia: nella Aoc Lussac-Saint-Emilion, un produttore avrebbe usato il carbone enologico per il suo vino oltre il limite consentito. Esattamente sono 230 ettolitri quelli incriminati.


Alcuni sono stati venduti sfusi come Aoc Lussac-Saint-Emiion, il resto imbottigliato. A destare il sospetto, e quindi l’intervento degli agenti antifrode, sono state alcune ricevute di acquisto della sostanza in un periodo dell’anno insolito e in una quantità ben superiore a quella necessaria e utilizzata normalmente in cantina.

Il produttore è stato sanzionato con una multa di 5mila euro e una sospensione dell’attività per 5mila euro secondo quanto riporta la rivista Decanter. Il carbone enologico ha proprietà decoloranti soprattutto per i mosti bianchi protegge dalle contaminazioni o viene utilizzato per eliminare alcuni difetti dei mosti alterati da funghi. naturale, una moda o una necessità? “I vini naturali sono la più grande truffa rifilata ai consumatori” sostiene da anni Robert Parker guru americano della critica enologica alla guida di WineAdvocate. In rete si rincorrono commenti e dibattiti non c’è blog che non ospiti una sezione su questo tema. 

Feiring, giornalista e blogger, collabora con il New York Times. La versione fricchettona di Jansin Robinson, la chiamano, per le sue battaglie a favore dei vini naturali in questo suo ultimo lavoro punta il dito contro gli interessi del le multinazionali che spingono per vendere i loro miracolosi ritrovati.

Si possono aggiungere fino a 40 additivi nei vini ha contabilizzato VinNatur, l’associazione dei vini al naturale, che anche quest’anno organizza il festival di settore a Villa La Favorita di Sarego.

Altro appuntamento in contemporanea,Summa 13, organizzato da Alois Lageder, produttore biodinamico, a Magrè, Bolzano. Trucioli, acidi, gomma arabica, carbone: il mercato è invaso dal vino Lego. Il vino che si monta con tanti diversi mattoncini: un po’ di tannino, meno zuccheri, più legno e tanta fantasia.

Costruito a tavolino, nei grandi stabilimenti industriali, e non importa né dove né come è cresciuta l’uva. Né dove lo si fa. Basta l’etichetta, magari di provenienza italiana, e poi lo si manda in giro per il mondo. Venduto a due soldi alle giovani generazioni che ancora devono affinare il palato.

Ma fare chiarezza, in questo settore, non è facile. I confini si intrecciano. Per il vino bio, a marzo dello scorso anno è stato introdotto un regolamento Ue che consente di parlare di vino biologico e non più solo di vino da uve coltivate in modo biologico e regolamenta anche le pratiche di cantina.

Ma oramai è invalso l’uso di utilizzare la definizione più generale di “vino naturale” che è stata elaborata dai produttori per provare a far capire al consumatore che il proprio modo di lavorare è diverso da quello di chi, per mettersi al riparo da rischi, utilizza prodotti di sintesi nel vigneto e aiuta le varie fasi di vinificazione con prodotti enologici.

Ma la confusione è ancora tanta. Basti dire che la Lailemand, multinazionale di prodotti per la vinificazione vanta una linea di lieviti certificati “biologici”, oltre a una serie di batteri di origine naturale etc. Difficile segnare un confine tra pratiche buone pratiche cattive. Una cosa è certa: più il dibattito si infiamma, più il mercato cresce.

Negli Usa, secondo What’s hot, indagine condotta tra oltre 1800 chef della Federazione Culinaria Americana, i prodotti biologici sono stati definiti la tendenza di maggior successo del 2010 nel settore della ristorazione e il vino biologico è tra questi.

Ma il trend più rilevante è che tanto glia addetti ai lavori quanto i consumatori hanno capito che bio non è solo più sano e sostenibile, bensì uno standard di prodotto sia in termini di qualità che di sapore.

L’hanno capito anche i critici delle guide, che cominciano a guardare con interesse alle etichette bio. Crescono le vendite. crescono i produttori. Secondo i dati di Federbio, la viticoltura mondiale bio è balzata da 68.380 ettari del 2000 ai 217.634 nel 2010, per la maggior parte in Europa.

E l’Italia è al primo posto per aree vitate, al terzo per quelle in conversione.

Fonte:  Affari&Finanza-La Repubblica

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari