GRANDE APPUNTAMENTO IL 3 GIUGNO A ROMA PER UNO DEGLI EVENTI PIÙ ATTESI DEL MONDO DEL VINO.
IERI, GIOVEDI’ 11 APRILE SI E’ SVOLTA LA CONFERENZA STAMPA
DI PRESENTAZIONE DELL’OSCAR DEL VINO 2013 CON LE ATTESE ANTEPRIME.
Los Angeles perde la causa dell’Oscar, ed ecco gli “OSCAR DEL VINO” DI AIS & BIBENDA.
Sembra proprio il caso di dirlo ed ora forse più che mai di ricordarlo –
se vi piace chiamatelo Oscar! –.
E poco importa se è del vino o della televisione o di qualche vecchio programma canoro.
L’
Accademia del cinema di Los Angeles ha infatti perso la sua battaglia per avere in esclusiva il marchio, quello che contraddistingue la
“notte delle stelle”, la premiazione di attori, registi e film.
Una guerra durata dieci anni, mossa contro l’
Associazione Italiana Sommelier che, nel 1999, aveva istituito in Italia l’Oscar del vino.
Una manifestazione “giocata” sui rimandi a quella americana – cena di gala rigorosamente a inviti, con ospiti in smoking, nomination e categorie – tutta però dedicata al mondo dell’enologia.
Ma dopo 5 anni dalla prima kermesse, al presidente dell’Ais
Franco Maria Ricci è arrivata una lettera da Los Angeles nella quale si intimava all’Associazione di non utilizzare più il nome “Oscar” per la manifestazione.
E soprattutto una richiesta di indennizzo di
750 mila dollari.
Per l’”inventore” dell’evento un colpo inaspettato
.
Un successo replicato per cinque anni, fino alla causa promossa contro l’Ais dall’Accademia di Los Angeles, la quale, nella sua guerra, ha trascinato anche la Rai che non ha più potuto usare il titolo “Oscar della televisione”.
Da quest’anno, dunque, tornerà l’Oscar del vino con una serata all’Hilton, l’albergo di Roma che ospita l’Ais, il 3 giugno.
Al termine della Conferenza Stampa abbiamo avuto il piacere di degustare in anteprima i vini candidati all’Oscar che l’Associazione ha selezionato.
Le 24 bottiglie sono state divise in 8 terne: miglior spumante, miglior vino bianco, miglior rosato, miglior rosso, miglior dolce, miglior grande qualità/prezzo, migliore etichetta, migliore azienda e miglior olio raccolta 2012, il tutto accompagnato da pane fragrante, parmigiano reggiano e porchetta.
L’appuntamento quindi sarà a Roma, il 3 giugno, al Rome Cavalieri Hilton, per uno degli eventi più attesi e glamour del vino, con la regia del patron Franco Ricci.
Una giornata dedicata a Bacco, “dal sorgere del sole a dopo il tramonto”: si parte con il convegno “Il vino, arte e cultura made in Italy”, per ribadire come il vino di qualità nel nostro Paese sia arte e cultura e che, prima di qualunque altro atteggiamento, prima ancora di essere bevuto, si debba capirlo, studiarlo e amarlo per le sue tradizioni, i suoi luoghi e per la sua terra.
Chiusura con l’attesa cena di gala che, come sempre, vedrà protagonisti tutti i 24 vini (e i 3 oli) candidati all’Oscar del Vino 2013, abbinati alla cucina del celebre chef Gianfranco Vissani.
E poi via con le premiazioni dei vincitori tra tutte le nomination, scaturite dalle preferenze espresse dalla Sommellerie italiana, dagli appassionati del vino, da un’accademia di esperti, dal popolo dei professionisti e dei comunicatori del settore, ma soprattutto proprio per rispettare lo spirito dell’iniziativa, il giudizio finale sarà affidato al pubblico dei lettori che, dal 15 Aprile al 20 Maggio, attraverso un apposito modulo nel sito bibenda.it potranno esprimere e votare le proprie preferenze nell’ambito delle terne dei candidati in nomination per ciascuna categoria. Cliccare qui per votare.
Durante la serata verranno assegnati anche altri premi: miglior Enologo, miglior Ristorante, migliore Enoteca, migliore Comunicazione Televisiva del Vino, miglior Giornalista/Scrittore, migliore Innovazione nel Vino, migliore Addetto Commerciale, Personaggio dell'Anno e Premio Speciale della Giuria.
Di seguito tutte le nomination agli “Oscar del vino 2013”.
In red the one I voted!
Miglior Vino Spumante
Franciacorta Gran Cuvée Brut 2007 Bellavista
Gran Cuvée XXI Secolo 2007
D’Araprì
O.P. Pinot Nero Brut 1870 Gran Cuvée Storica 2008 Giorgi
Miglior Vino Bianco
Chardonnay 2010 Tasca d’Almerita
Cervaro della Sala 2010 Castello della Sala
Vintage Tunina 2010 Jermann
Miglior Vino Rosso
Bolgheri Sassicaia 2009 Tenuta San Guido
Amarone della Valpolicella 2003 Quintarelli
San Leonardo 2007 Tenuta San Leonardo
Miglior Vino Rosato
Five Roses Anniversario 2011 Leone de Castris
Il Rogito 2010 Cantine del Notaio
Cirò Rosato Ronco dei Quattroventi 2011Fattoria San Francesco
Miglior Vino Dolce
Passito di Pantelleria Bukkuram 2011 Marco de Bartoli
Bacca Rossa Passito 2008 La Palazzola
Alto Adige Moscato Rosa 2010 Franz Haas
Migliore Etichetta
Trebbiano d’Abruzzo Vigna Capestrano 2010
Valle Reale
Bolgheri Superiore Grattamacco Rosso 2009 Grattamacco
Piancastelli 2009 Terre del Principe
Miglior Vino di Grande Qualità/Prezzo
Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco
Roero La Val dei Preti 2010 Matteo Correggia
Lacrima di Morro d’Alba Superiore 2010 Stefano Mancinelli
Migliore Azienda Vinicola
Antinori con Tignanello 2009
Feudi di San Gregorio con Fiano di Avellino Pietracalda 2011
Podere Castorani con Jarno Rosso 2008
Migliore Olio Del Raccolto 2012
Olio Extravergine di Oliva Frantoio Muraglia
Olio Extravergine di Oliva Biologico Monterisi
Olio Extravergine di Oliva Raggiolo Denocciolato Felsina
Verranno, inoltre, assegnati gli Oscar:
Migliore Enologo
Miglior Ristorante,
Migliore Enoteca,
Migliore Comunicazione Televisiva del Vino,
Miglior Scrittore,
Migliore Innovazione nel Vino
Migliore Addetto Commerciale e
Premio personaggio dell’anno, ovvero il Premio Speciale della Giuria.
Info: bibenda.it
Commenti
Posta un commento