Passa ai contenuti principali

Quando il buon vino verrà dalla Finlandia

Secondo un nuovo studio, il riscaldamento climatico porterà notevoli cambiamenti nella geografia mondiale della produzione di vino, rendendo troppo calde zone tradizionalmente dedicate alla coltivazione della vite, come il Bordeaux o la Toscana,  e favorendo zone ora troppo fredde, come l’Europa del Nord. 

Le coltivazioni si sposteranno verso quote più elevate, con un forte impatto sulla biodiversità e le risorse idriche in zone particolarmente sensibili, come le regioni montane.

In un pianeta colpito dal global warming, la geografia della produzione mondiale di vino cambierà, spostandosi dalle zone tradizionalmente adatte alla coltivazione della vite, come l’area del Mediterraneo, verso regioni più fresche. E a risentirne sarà la biodiversità in zone particolarmente sensibili, come quelle montane. È quanto sostengono sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” Lee Hannah, del Betty and Gordon Moore Center for Ecosystem Science and Economics ad Arlington, in Virginia, e colleghi, di un'ampia collaborazione internazionale.

La coltivazione dei vitigni dipende in modo critico dalle condizioni di temperatura e di umidità. Particolarmente favorevole è il clima delll'area mediterranea, caratterizzato da estati calde e secche e da inverni freddi e umidi, che si riscontrano anche in California, Cile, Sudafrica e sulle coste meridionali dell’Australia. Queste cinque regioni, sono comprese nelle nove maggiori aree produttive del mondo, insieme con altre in cui il clima non è di tipo mediterraneo, come la Nuova Zelanda e una zona diversa dell'Australia, e infine l’Europa del Nord e l’America nordoccidentale. Il primo risultato dello studio è che le zone con clima di tipo mediterraneo diventeranno tendenziamente troppo calde per sostenere l'attuale produzione di vino, mentre quelle con clima attualmente più freddo potranno aumentare la produttività proprio in virtù dell'incremento delle temperature.

Più in dettaglio, l'estensione delle aree idonee alla coltivazione della vite subirà una forte contrazione in Cile (tra  meno 19 e  meno 25 per cento, secondo i modelli utilizzati), nell’Australia con clima di tipo mediterraneo (tra meno 73 e meno 69 per cento) e nell’Europa a clima mediterraneo (tra meno 70 e meno 60 per cento), interessando in particolare zone tradizionali di produzione di vini di pregio come il Bordeaux e la valle del Rodano, in Francia, o la Toscana, in Italia. Al contrario, in zone ora poco adatte il fenomeno sarà di segno opposto, con un incremento del 189-231 per cento nel Nord America e dell’84-99 per cento nel Nord Europa.

Nei prossimi decenni è previsto anche un aumento della domanda di vino, che allargherà il suo mercato anche nelle economie emergenti. Per tenere il passo, i produttori tradizionali che vedranno ridursi i terreni idonei alla coltivazione dovranno ricorrere a tecniche agricole che aumentino la resa dei raccolti, oppure spostarsi verso altre zone, con un notevole impatto ambientale. L’avviamento di una nuova coltivazione di vite prevede infatti la rimozione della vegetazione nativa, seguita da un'aratura profonda e dalla fumigazione con bromuro di metile o con altri composti chimici per di sterilizzare il suolo, e infine dall'applicazione di fertilizzanti e funghicidi.

Uno dei fenomeni prevedibili è che molte coltivazioni si sposteranno verso altitudini maggiori, alla ricerca di temperature più fresche: ciò comporterà la modificazione degli ecosistemi delle regioni montane. Inoltre, le pratiche d'irrigazione porteranno a un ipersfruttamento delle risorse idriche.

Nei prossimi decenni, la coltivazione mondiale della vite si troverà dunque di fronte a una duplice sfida: riuscire a mantenere o addirittura aumentare gli attuali livelli di produzione e di qualità e farlo in modo sostenibile per l’ambiente. Gli studi come quello di Hannah e colleghi possono contribuire a rendere prevedibili gli effetti più deleteri di questo processo. 

Per i paesi come l'Italia e la Francia, invece, il problema fondamentale sarà di tipo economico e culturale, per i mutamenti imposti ad aree geografiche la cui economia è tradizionalmente legata alla produzione di vini di pregio che, secondo le previsioni, potrebbero un giorno portare un'etichetta scandinava.

Fonte: Le Scienze

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per