Passa ai contenuti principali

Spring beer festival – Fiera della birra artigianale e dei sapori si sposta a Testaccio

Spring beer festival – Fiera della birra artigianale e dei sapori si sposta a Testaccio



Per tutti gli amanti della birra di qualità un appuntamento da non perdere con cambio di location.

La grande festa Brassicola del mese di Aprile trasloca. Si sposta dalla Garbatella a Testaccio.

La formula rimane la stessa: oltre 15 birrifici italiani ( la metà laziali) e stranieri. 

Cibo di qualità e artigianato. Laboratori e degustazioni. tavole rotonde. Concerti dal vivo ogni sera e dj set. Tornei di calcio balilla. scambi tra collezionisti birrari. 

Ingresso gratuito.





Lo spring beer festival -fiera della birra artigianale e dei sapori si sposta a testaccio 4-7 aprile 2013


Lo Spring Beer Festival cambia casa: da Garbatella a Testaccio.

Vista la grande affluenza di pubblico atteso, per venire incontro alle esigenze dei residenti della Garbatella e dietro richiesta del Comune di Roma, l'evento si sposta in un altro quartiere: nell'ex Mattatoio nei locali del Farmer's Market.

"Si tratta per noi tutti di un grande sforzo economico e logistico. E' un'enorme scommessa - spiegano Beerstyle e l'associazione culturale Terra e Sapori, gli organizzatori dello Spring Beer Festival - a quattro giorni dall'evento non è certo una cosa semplice. Ma noi ci teniamo che questa sia una grande festa del buon cibo e del bere di qualità, un punto d'incontro per gli appassionati di birra artigianale, un modo per far conoscere molti piccoli produttori del territorio. E grazie ai nostri sponsor Tornese srl, Beerbaccione e Zenzero speriamo di centrare comunque l'obiettivo".


La formula del festival rimane dunque la stessa. 

Quattro giorni di musica, eventi, gastronomia di qualità e soprattutto tanta tantissima birra artigianale. Saranno questi i protagonisti della prima edizione dello Spring Beer Festival, Fiera della Birra Artigianale e dei Sapori .

Una vera e propria festa dell'artigianato brassicolo che si svolgerà dal 4 al 7 aprile 2013, nei locali del l'ex mattatoio a Testaccio (nei locali del Farmer's Market Largo Giovanni Battista Marzi).

Una vera non stop dedicata agli amanti della birra ( giovedì 4 aprile e venerdi' 5 aprile 17.00/02.00, sabato 6 aprile 11.00/02.00, domenica 7 aprile 11.00/24.00).

Ingresso gratuito. Grazie alla collaborazione e agli sforzi dell'Associazione culturale Terra e Sapori e Beerstyle e di tutto lo staff organizzativo si è riusciti a raggiungere quello che sembrava all'inizio un sogno irraggiungibile: rendere gratuito l'evento birrario dell'aprile romano.

Saranno presenti oltre 15 birrifici artigianali italiani. E alcune importanti presenze dall'estero. .

Molti nomi importanti dal mondo brassicolo italiano fra cui Birrificio Emiliano, Maiella, Opperbacco, Retorto, Hibu, Piccolo Birrificio Clandestino, Brewfist, Birrificio degli Archi.

Nutrita la rappresentanza laziale: circa la metà dei birrifici presenti arriva infatti dalla nostra regione come l'emergente Birrificio Aurelio di Ladispoli o i pluripremiati Revelation Cat e Birra del Borgo. Senza dimenticare la beer firm Stavio e il birrificio itinerante Buskers.

Dalla Tuscia arrivano invece Turan, Birrificio Itineris e Free Lions. Dalla Svizzera il birrificio Bad Attitude e dalla Danimarca Tool Brewery.

Per far conoscere più da vicino lo straordinario mondo della birra artigianale sono previsti numerosi laboratori curati da Adb Lazio ( Associazione Degustatori Birra) e Beerbaccione Beershop.

Si va da un seminario di avvicinamento alla birra artigianale a un laboratorio di tecniche di degustazione e analisi sensoriale. Non mancherà una cotta pubblica di birra.

Da non perdere poi il seminario su birra e formaggi laziali. In collaborazione con Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) potrete degustare diversi formaggi del territorio alla presenza dei loro produttori.

La birra incontrerà i prodotti del nostro territorio: salumi, porchetta e formaggi.
Molte le golosità scelte con cura da D.o.l ( di origine laziale) .

Numerosi gli stand gastronomici. Piadine, panini e fritti a cura del Ristorante Zenzero, gli arrosticini dell'azienda Tornese o i cartocci di fritto di pesce e verdure realizzati da Beerbaccione Beershop, ciccioburger, piadine di cervia e patatine pipers. Pizza&Mortazza propone un grande classico della tradizione romana: pizza e mortadella. Senza dimenticare un buon caffè nello spazio Lavazza.

Per gli appassionati collezionisti brassicoli da non perdere le curiosità del Barattolo che porterà in fiera moltissimi oggetti e rarità legate al mondo della birra.

Da giovedì a sabato ogni sera ci sarà un concerto di band del panorama musicale laziale. Qualche esempio? I Presi per caso, band rock formata da detenuti, ex detenuti e non detenuti.
E poi il Rockabilly degli RDM (Ragni da marte). Inoltre la cover band The One International U2 Tribute band.

Media partner dell'evento Wasabiradio che curerà la colonna sonora di questa festa e farà ballare tutti presenti con i coinvolgenti dj set di Barbara Venditti.

Sponsor dell'evento Beerstyle, Tornese srl, Beerbaccione e Zenzero.

Info: www.springbeerfestivalroma.it



Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/eventi/spring-beer-festival-fiera-della-birra-artigianale-e-dei-sapori-si-sposta-a-testaccio-4-7-aprile-2013-ufficio-stampa-spring-beer-festival-1922776.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809


Per info Ufficio Stampa Alessia Schiaffini 3930037073 - press.sbfroma@gmail.com


Potrebbe interessarti: http://www.romatoday.it/eventi/spring-beer-festival-fiera-della-birra-artigianale-e-dei-sapori-si-sposta-a-testaccio-4-7-aprile-2013-ufficio-stampa-spring-beer-festival-1922776.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...