Passa ai contenuti principali

I vini dell'Alto Adige

UN MAGGIO DI-VINO IN ALTO ADIGE
Un Maggio tutto da degustare, tra Pinot Nero, Gewürztraminer e Mostra Vini Bolzano

Sarà il Pinot Nero ad aprire la stagione altoatesina 2013 dedicata ai suoi vini di eccellenza: un susseguirsi di iniziative e degustazioni che permetterà anche di vivere i territori di produzione viticola di questo mondo "sospeso" tra eleganza nordica e fascino mediterraneo.

Primo appuntamento a Egna e Montagna, capitali indiscusse del Pinot Nero, che ospiteranno dall'11 al 13 maggio le Giornate del Pinot Nero www.blauburgunder.it.

Sarà l'occasione di rendere omaggio a quello che è considerato il "re dei vini rossi" che tra questi pendii raggiunge livelli di particolare complessità. 

Nei tre giorni della manifestazione si potranno assaggiare i vini che hanno partecipato al Concorso Nazionale del Pinot Nero, il cui verdetto costituirà proprio il momento clou della cerimonia di inaugurazione. 

Dopodiché degustazioni guidate, approfondimenti con verticali e il via a Vino in Festa, altro tradizionale appuntamento di maggio, promosso dall'associazione La Strada del Vino e dai 16 comuni vinicoli che si trovano lungo il suo percorso.

Sarà poi la volta del Simposio Internazionale del Gewürztraminer www.gewuerztraminer.info, che si terrà dal 22 al 23 maggio nella sua "patria", il paese di Termeno, dove saranno protagonisti questo affascinante vitigno e le migliori espressioni dei suoi diversi terroir, dai freschi pendii della Valle Isarco ai caldi e soleggiati vigneti della Bassa Atesina. 

Castel Rechtenthal come sempre sarà la sede della degustazione di Gewürztraminer prodotti nei vari continenti ma non mancheranno i momenti più ludici con escursioni tra i vigneti a Termeno, degustazioni guidate, un viaggio culinario attraverso Termeno e infine la cena a cura dei Jeunes Restaurateurs d'Europe studiata per esaltare la ricchezza aromatica del Gewürztraminer.

E infine Bolzano: dal 26 al 28 maggio la città si trasformerà in una grande vetrina delle eccellenze enogastronomiche dell'Alto Adige: in primo luogo i suoi vini che durante la Mostra Vini Bolzano www.mostravini.it  saranno il filo rosso che unisce il Museo Mercantile e il Parkhotel Laurin con banchi d'assaggio, anteprime dell'ultima vendemmia, mini verticali, wine party e colazione all'insegna delle bollicine. 

Ma è anche tempo della 2^ edizione del Festival del Gusto ed il centro storico di Bolzano sarà animato da tutti i prodotti di eccellenza del territorio, che occuperanno il Giardino delle Mele, la Piazzetta dello Speck, il Mondo Latte ed il Miglio del Gusto


Cuore della manifestazione sarà il centro storico di Bolzano, Piazza Walther, dove si esibiranno chef stellati dell'Alto Adige, grandi esperti di vino racconteranno i misteri degli abbinamenti a tavola e il pubblico potrà partecipare a show culinari, gustare i menu dei ristoranti del gusto, assistere al grande concerto del sabato sera di musica altoatesina.

Info:  www.vinialtoadige.com         

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...