Sanremo ospita la 13° edizione del concorso A.S.I.“Meilleur Sommelier d’Europe”
37 i sommelier iscritti al concorso in arrivo da altrettante nazioni che, domenica 29 settembre, si contenderanno l'importante titolo. La finale sarà aperta agli appassionatiLa finale n°13 del concorso europeo firmato A.S.I. (Association de la Sommellerie Internationale, la più antica e prestigiosa, fondata nel 1969 a Reims) si terrà a Sanremo domenica 29 settembre . Al Concorso, a cadenza triennale, sono attesi imigliori Sommelier in arrivo da 37 nazioni in gara. Fra i candidati anche 4 donne ognuna delle quali ha sbaragliato i colleghi maschi di Irlanda, Islanda, Cipro e Romania conquistandosi un posto alle eliminatorie.
Il candidato Italiano è Matteo Ghiringhelli, milanese, 26 anni con importanti esperienze all’attivo in ristoranti e hotel di fama internazionale fra cui il Four Seasons Hotel Geoges V di Parigi, terzo classificato all’edizione 2010 per il titolo europeo e da pochi giorni in prima linea come responsabile della cantina e della carta dei vini di Palazzo Parigi prestigioso 5 stelle lusso inaugurato lo scorso 5 settembre a Milano.
La regia dell’evento sarà curata da ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana). Giuseppe Vaccarini - Presidente di ASPI, emanazione italiana di A.S.I. e Miglior Sommelier del Mondo nel 1978, con il suo team è al lavoro da mesi per imbastire il programma di una competizione che si preannuncia particolarmente ricca.

Docente di lungo corso all'Istituto alberghiero Carlo Porta di Milano, Giuseppe Vaccarini ha voluto enfatizzare gli aspetti divulgativi del concorso aprendo agli appassionati le porte della finale ma non solo. Domenica 29 settembre dalle ore 10, il prestigioso hotel Royal di Sanremo ospiterà un articolato banco d'assaggio che che coinvolgerà importanti aziende del vino e dell'olio e che prevede, fra l'altro, un momento dedicato alla valorizzazione del pesto al mortaio con dimostrazioni "live".
E' prevista inoltre la partecipazione dei barman di AIBES che poporranno in degustazione alcuni cocktail tornati di grande attualità anche fra il pubblico giovane, mentre i maitre di AMIRA proporranno alcune spettacolari preparazioni gastronomiche "alla lampada". A dare manforte nella gestione del banco d'assaggio, saranno gli studenti degli istituti alberghieri Carlo Porta di Milano e Eleonora Ruffini di Arma di Taggia, coordinati dai rispettivi docenti.
La finale, in programma domenica 29 settembre dalle ore 16.30 al Teatro del Casinò di Sanremo, sarà aperta al pubblico che potrà assistere all'esibizione dei tre migliori candidati al titolo europeo.
Un riconoscimento che può essere assai determinante per la carriera di un professionista votato al vino. La storia di Enrico Bernardo miglior sommelier d'Europa nel 2002 e miglior sommelier del mondo nel 2004 ( a 27 anni, il più giovane della storia ) insegna.
Il concorso è organizzato sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero degli Affari Esesteri, della Regione Liguria e con la collaborazione della Provincia di Imperia, della Camera di Commercio di Imperia e della Confcommercio di Imperia.