Passa ai contenuti principali

Cooking X Art 2013

Torna Cooking For Art alle Officine Farneto

A Roma famosi chef, pizza d'autore e prodotti di montagna

Anche quest’anno, da sabato 26 a lunedì 28, Officine Farneto ospiterà Cooking For Art: un evento organizzato da Witaly che unisce i migliori alberghi, i migliori chef, i prodotti di nicchia tra i quali il filo conduttore sarà la qualità e la montagna

Saranno presenti selezionate aziende vinicole ed agroalimentari che promuoveranno i loro prodotti e i Territori di Montagna tra i quali citiamo Alpenroyal e Val Gardena, Altopiano di Asiago, Carnia, Città dell’Aquila e Magione Papale, Merano con “delizie”, Sappada Dolomiti, Teramo ed il Gran Sasso d'Italia, Unione Comuni Alta Ossola, Val di Fiemme, Valle d’Aosta, e altri ancora che faranno sentire in vacanza il pubblico invogliandolo a partire sognando cime innevate, entusiasmanti piste da sci e panorami mozzafiato.

Famosi chef che daranno vita a cooking show con ricette ideate appositamente per l’evento. In un vero e proprio giardino coperto diviso in sette isole fornite chef come Maurizio Serva (La Trota), Oliver Glowig (Oliver Glowig) e Anthony Genovese (Il Pagliaccio), Daniele Usai (Il Tino), Giulio Terrinoni (Acquolina) e Angelo Troiani (Il Convivio), Cristina Bowerman (Glass Hostaria), Roy Caceres (Metamorfosi) e Gianfranco Pascucci (Il Porticciolo), Marco Gallotta (Primo), Arcangelo Dandini (L’Arcangelo) e Flavio Di Maio (Flavio al Velavevodetto). 

Ci sarà anche un luogo interamente dedicato alla pizza d’autore, con tanto di forno a legna per le specialità di Stefano Callegari (00100, Sforno, Tonda), Gino Sorbillo (Pizzeria Sorbillo), Gabriele Bonci (Pizzarium) e Alessandro e Pierluigi Roscioli (Forno Roscioli), una zona per la pasticceria a cura di Fabio Trinti (Splendor Partenopes), Alba Esteve (Marzapane), Andrea De Bellis (Pasticceria De Bellis), e un corner per il gelato con Stefano Taglioli (La Mucca Bianca), Marco Radicioni (Otaleg) e Emanuele Fattori (Gelateria Fattori).  

Lunedì 28 ottobre ci sarà la presentazione della Guida Touring Alberghi&Ristoranti d’Italia 2014: in tale occasione verranno assegnati i premi “Premi Touring” riservati a chef emergenti, albergatori e ristoratori che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli e verranno consegnati attestati a ristoranti e alberghi che si sono particolarmente distinti. Ma lunedì non sarà solo Touring, si terrà anche l’attesissima finale del premio Miglior Chef Emergente d’Italia 2013: una gara coinvolgente che avrà protagonisti Alessandro Bellingeri, Marco Martini e Danilo Vita, rispettivamente i vincitori del Premio Miglior Chef Emergente del Nord, Centro e Sud d’Italia. I giovani chef verranno giudicati da una qualificata giuria di giornalisti e chef famosi che avrà l’onere di eleggere la migliore promessa della penisola. 

 Altra novità: EMERGENTE SALA dove tre abili camerieri, provenienti da Nord, Centro e Sud Italia, si sfideranno in una sorta di “situation comedy” con un taglio “reality” ovvero una prova sul campo all’interno di un set allestito come un ristorante dove accoglieranno e serviranno alcuni personaggi celebri e “non facili” da accontentare, sotto gli occhi di una giuria composta dai migliori Maitre d’Italia e da reputati giornalisti del settore e delle televisioni. 

 Cooking For Art non è solo cucina. E’ anche approfondimento e divertimento: una sala conferenze ospiterà convegni, corsi di cucina interattivi e interessanti laboratori inerenti al mondo della montagna che daranno la possibilità al pubblico e agli operatori di conoscere insolite realtà. Inoltre un simulatore di snowboard porterà ancora più vicina e divertente la montagna in città.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...