Passa ai contenuti principali

Frascati: I migliori vini a cura di Luca Maroni

I Migliori Vini
Frascati dal 15 al 17 novembre 2013
Scuderie Aldobrandini
migliori_vini.
Nella splendida cornice delle Scuderie Aldobrandini a Frascati avrà luogo la prima manifestazione de I migliori Vini del Lazio, potremo degustare il meglio di quanto offre il territorio in termini enogastronomici ed assistere ad alcune degustazioni condotte da Luca Maroni in cui i Produttori racconteranno i vini emblema di una Terra ricca di tradizioni enologiche e gastronomiche


I Migliori Vini: questo il rinnovato brand con cui Luca Maroni, ideatore del Sensofwine, inaugurerà un nuovo ciclo di eventi il cui fulcro sarà la valorizzazione del territorio. Contenuti e formula saranno i medesimi dell'evento nazionale che da anni ha sede principale a Roma (Edizione 2014 al Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, dal 6 al 9 Febbraio) con l'unico obiettivo di celebrare le eccellenze enogastronomiche italiane.

I nuovi eventi si svolgeranno in chiave regionale, così da esaltare - regione per regione - il patrimonio vitivinicolo del Paese.

La prima manifestazione I Migliori Vini Lazio che darà il via al nuovo corso, si svolgerà a Frascati dal 15 al 17 novembre 2013 presso le Scuderie Aldobrandini. L'edificio seicentesco ristrutturato da Massimiliano Fuksas, ideato come uno spazio polifunzionale atto ad ospitare una delle poche collezioni storiche della provincia di Roma, farà da cornice all'evento che vedrà protagonisti i Migliori Produttori del Lazio.

In pochi forse sanno che il Lazio è la terza Regione italiana per numero di denominazioni: ne comprende infatti una trentina ed è un'area in cui la coltivazione della vite fu iniziata dagli Etruschi e proliferò considerevolmente durante l'Alto Medioevo sviluppandosi secondo più moderne tecniche agricole.

Nel Lazio inoltre, la produzione di vino negli ultimi anni non è solo aumentata in quantità, registrando un +13%, ma, dato ancora più significativo, è cresciuta soprattutto da un punto di vista qualitativo.

E sarà proprio la qualità ad essere premiata durante la serata di apertura della manifestazione che si terrà Venerdì 15 Novembre presso l'Auditorium delle Scuderie: venti le Aziende distintesi per l'eccellenza della loro produzione.

Un evento, quello de I Migliori Vini Lazio, che mira alla valorizzazione ed alla promozione delle ricchezze di una Regione spesso sottovalutata: il pubblico, nelle giornate di Sabato 16 e Domenica 17, potrà degustare il meglio di quanto offre il territorio in termini enogastronomici ed assistere ad alcune degustazioni condotte da Luca Maroni in cui i Produttori racconteranno i vini emblema di una Terra ricca di tradizioni enologiche e gastronomiche.

A momenti di premiazione a cui assisteranno anche Autorità della Regione, della Provincia e del Comune, si alterneranno momenti di spettacolo ed intrattenimento: verrà proiettato il corto "Vini d'Italia - Lazio" del tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro.

Patrocinata dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune di Frascati, la manifestazione potrà contare sulla presenza di realtà territoriali quali il Consorzio Tutela Denominazione Frascati (promotore con Luca Maroni dell'evento) ed altre realtà economicamente rilevanti della Regione.

Per tutte le informazioni, le modalità e gli orari di ingresso e per prenotare le degustazioni: www.imigliorivinitaliani.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...