Passa ai contenuti principali

Gambero Rosso 2014 tre forchette

È partito il countdown per uno degli eventi più attesi dell'anno gastronomico, la presentazione  della Guida Ristoranti d’Italia 2014 del Gambero Rosso

Doppio appuntamento Lunedì 7 ottobre, presentazione della guida del Gambero Rosso 2014 e la cena tre forchette con i migliori vini per i migliori ristoranti premiati, il Teatro della Cucina della Città del gusto di Roma ospiterà la migliore ristorazione del Belpaese. Chef certo, ma anche sommelier, addetti alla sala, brigate, giornalisti, blogger, comunicatori, influencer

La lunga giornata a prova di gourmet inizierà la mattina alla Città del gusto di Roma con la presentazione e la premiazione delle Tre Forchette. Per poi concludersi nel Salone degli Eventi con l'attesa cena che avrà per protagonisti dieci dei premiati, tra cui quattro dei neo-triforchettati. 

Anche quest'anno gli chef saranno divisi in due squadre e ognuno parteciperà alla serata con un proprio piatto. Per conoscere nomi dei premiati e menu non resta che aspettare lunedì, intanto però un piccolo assaggio: la carta dei vini che accompagnerà le portate del menu. Chiaramente tutte bottiglie Tre Bicchieri, scelte tra i premiati della prossima grande guida Gambero Rosso in uscita (il 19 ottobre): Vini d'Italia 2014. Prima della cena è previsto un aperitivo a base di Trento doc.
 

PIEMONTE
BRICCO MAIOLICA - Nebbiolo d'Alba Cumot '10
ANGELO NEGRO & FIGLI - Roero Sudisfà Ris. '10
ENRICO SERAFINO - Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra '07
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA - Ghemme Ris. '07 

LIGURIA
CANTINE LUNAE BOSONI - Colli di Luni Vermentino Et. Nera '12  

LOMBARDIA
BELLAVISTA - Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti Ris. '06
CONTADI CASTALDI - Franciacorta Zero '09
FERGHETTINA - Franciacorta Pas Dosé Riserva 33 '06
F.LLI GIORGI - OP Pinot Nero Brut Cl. 1870 '09
PROVENZA - Lugana Sup. Sel. Fabio Contato '10

TRENTINO

MEZZACORONA - Trento Rotari Flavio '06
PRAVIS - Fratagranda '10

ALTO ADIGE
ELENA WALCH - A. A. Gewürztraminer Kastelaz '12

VENETO
CAV. G.B. BERTANI - Amarone della Valpolicella Cl. '05
MONTE DEL FRA' - Custoza Sup. Cà del Magro '11
NINO FRANCO SPUMANTI - Valdobbiadene Brut V. della Riva di S. Floriano '11
OTTELLA - Lugana Sup. Molceo '11
PRA' - Soave Cl. Staforte '11

FRIULI VENEZIA GIULIA
LIVIO FELLUGA- COF Rosazzo Bianco Terre Alte '11
LA TUNELLA - COF BiancoSesto '12

TOSCANA
CASTELLO DI MONSANTO - Chianti Cl. '11
FATTORIA PETROLO - Galatrona '10
PODERE SAPAIO - Bolgheri Sup. Sapaio '10
TENIMENTI ANGELINI - Brunello di Montalcino Val di Suga '07

UMBRIA
BARBERANI - Orvieto Cl. Sup. Muffa Nobile Calcaia '10
ARNALDO CAPRAI - Montefalco Sagrantino 25 Anni '09
DECUGNANO DEI BARBI - Orvieto Cl. Sup. Il Bianco '11
GIAMPAOLO TABARRINI - Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie '09

ABRUZZO
F.LLI BARBA - Montepulciano d'Abruzzo I Vasari '10

CAMPANIA
MARISA CUOMO - Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva '10

BASILICATA
ELENA FUCCI - Aglianico del Volture Titolo '10

PUGLIA
CANTINE DUE PALME - Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. '10

CALABRIA

LIBRANDI - Gravello '10

SICILIA

FIRRIATO - Santagostino Rosso Baglio Sorìa '11
CANTINE RALLO - Bianco Maggiore '12

 

L'evento è acquistabile on line o al negozio della Città del gusto di Roma.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...