Passa ai contenuti principali

MondoMerlot 2013

MondoMerlot, ad Aldeno (Trento)
Di scena anche quest'anno la rassegna dedicata ad un'eccellenza enologica trentina, da anni punto di riferimento nazionale per gli appassionati di questo prestigioso vitigno



Da venerdi 25 ottobre Trento ospita la quattordicesima edizione di "MondoMerlot", un grande evento enologico che è concorso, mostra e tante degustazioni enogastronomiche di grande qualità, per esaltare cultura e gusto del celebre vino Merlot in abbinamento ai prodotti del territorio.

La manifestazione vede protagonista il Merlot, in scena  da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2013, organizzata come sempre dal Comune di Aldeno (Trento).

Giunta quest’anno alla 14^ edizione l’edizione 2013 offre un ricco calendario di appuntamenti di grande richiamo ed interesse che vedranno la partecipazione di importanti operatori del settore, tecnici, giornalisti e opinion maker.

La Mostra del “Merlot d’Italia” vedrà la presenza di oltre 130 etichette provenienti da tutto il territorio italiano, fra le quali le migliori aziende produttrici. Sarà aperta al pubblico nei giorni di venerdì 25 e sabato 26 pomeriggio e domenica 27 tutto il giorno.

La Mostra, cuore della manifestazione, si svolgerà nella sala tasting (al Teatro comunale di Aldeno) dove saranno presenti i vini di prestigiose e rinomate aziende italiane. Prevista anche quest’anno la partecipazione di una sezione specifica dedicata ai bordolesi storici del Trentino e nazionali.

La manifestazione è stata preceduta dal Concorso Nazionale “Merlot d’Italia”, giunto quest’anno alla 11^ edizione, che si è svolto ad Aldeno dove il Riverbero, Merlot Langhe Rosso Doc 2005 della piemontese Le Vigne di Ca’ Nova è risultato il Miglior Merlot d’Italia, mentre Crea, Merlot Trentino Doc 2011 di Agraria Riva del Garda è Miglior Merlot Trentino. 

Ecco i vincitori dei trofei più contesi al Concorso nazionale 2013 di MondoMerlot (25-27 ottobre), che per questa undicesima edizione ha contato ben 115 campioni in gara (erano 111 nel 2012). 

Le degustazioni valutative del Concorso nazionale Merlot 2013

MERLOT DOC E DOCG – Fra le annate 2012-2011, meritano il podio Huberfeld, Merlot Alto Adige Doc 2011 di Cantina produttori San Paolo (primo classificato), il Merlot Breganze Doc 2012 di Cà Biasi (secondo) e il Merlot Maremma Toscana Doc 2011 dell’azienda agricola La Cura di Enrico Corsi (al terzo posto). Per le vendemmie precedenti, si distinguono il Graf De La Tour, Merlot Collio Doc 2009 di Villa Russiz (secondo classificato dopo il Riverbero) e I’Rennero, Merlot Val di Cornia Suvereto Doc 2009 di Gualdo del Re (terzo).

I MIGLIORI IGT – Le ultime annate (2012-2011) hanno visto la vittoria del Merlot Veneto Igt 2012 di Parco del Venda (al primo posto), seguito da PrimoLupo, Merlot Lazio Igt 2011 di Cantine Lupo (secondo) e Chieto, Merlot Veneto igt 2011 di Cescon Italo Storia e Vini (terzo). Per le annate precedenti, hanno guadagnato un riconoscimento Atunis, Merlot Maremma Toscana Igt 2010 di Azienda agricola Valentini (primo in classifica), Sogno, Merlot Lazio Igt 2009 di Cantina Sant’Andrea (secondo) e Patrimo, Merlot Campania Rosso Igt 2010 di Feudi di San Gregorio (terzo).


Info: www.mondomerlot.it/

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...