Passa ai contenuti principali

Global Prosecco sales overtake Champagne

Global sales of Prosecco have overtaken Champagne, as the insatiable worldwide thirst for the Italian sparkler shows no sign of abating


As reported by The Independent, according to figures released by the Italian Sparkling Wine Observatory (OVSE) last Friday, Prosecco sales edged ahead of Champagne sales in 2013. 

The Italian sparkler shifted 307 million bottles globally last year, while Champagne sales lagged behind at 304 million bottles.

The OVSE also reported that global value sales were up 16%, while volume sales increased by 11.5%.

Sales of Prosecco have shot up in recent years as penny-pinching consumers sought to trade down during the recession to a more affordable sparkling wine alternative to Champagne.

Prosecco’s light body, citrus flavour profile, off-dry nature and approachability also tick a lot of the trend boxes consumers are seeking from their wines today.

Last January, we reported that Prosecco sales were outstripping Champagne at a number of the UK’s largest retailers, with year on year Prosecco sales at Tesco at the time up 50%.

Prosecco was also singled out as the star performer at Waitrose in December 2012.

Meanwhile, year on year own-label Prosecco sales at the Co-operative rocketed by 875% over the Christmas period last year.

For an in-depth look at the booming Prosecco category and the dangers exploding Glera plantings pose, see the March issue of The Drinks Business, out now.

If you would like to enter our Prosecco Masters 2014 competition, click here. The deadline for entries to the competition is this Friday 14 March.

The Drink Business

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari