Passa ai contenuti principali

Expo 2015: Volcanic Wines

Il Consorzio del Soave sarà capofila dell’ambizioso progetto dedicato ai vini bianchi da suolo vulcanico
Volcanic Wines: arriva l’ufficializzazione per Expo 2015
L'annuncio durante l'inaugurazione di Soave Versus
“Ad Expo 2015 il Consorzio del Soave sarà capofila di un importante progetto nazionale avente per tema i vini bianchi da suolo vulcanico. In questo senso mi sono già attivato personalmente interloquendo con il Governo e il Ministero dell’Agricoltura“.




Queste le parole dell’On. Gianni Dal Moro, che hanno ufficialmente confermato l’attenzione al ruolo di capofila del Consorzio del Soave nell’ambito dell’ambizioso progetto Volcanic Wines, pronunciate durante la cerimonia di inaugurazione di Soave Versus, la tre giorni dedicata alle migliori interpretazione del Bianco d’Italia per eccellenza, recentemente conclusasi alla Gran Guardia di Verona.

Gli ha fatto eco Giovanni Mantovani, direttore generale di VeronaFiere, anch’egli presente all’inaugurazione, che ha sottolineato come da parte della fiera vi sia la massima disponibilità alla collaborazione e al gioco di squadra in vista dell’Esposizione Universale.

Volcanic Wines cresce e soprattutto si accredita a livello istituzionale. Del resto il format, nato da una evoluzione del progetto Vulcania, ideato dal Consorzio del Soave cinque anni fa, vanta oggi il nuovo marchio collettivo, a disposizione delle aziende e dei consorzi che vogliano fregiarsene, previa la presenza dei requisiti.

L’ufficializzazione è avvenuta in occasione di ViniMilo, la kermesse delle eccellenze enologiche della Sicilia che si è recentemente conclusa nel Catanese, col coinvolgimento del Consorzio del Soave, Consorzio Tutela Vini Etna doc, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, il Consorzio Tutela Bianco di Pitigliano, il Consorzio Tutela Vini di Gambellara, il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, il Consorzio Vini doc Colli Euganei, il Consorzio di Tutela Vini d’Ischia, il Consorzio di Tutela Vini del Vesuvio, il Consorzio per la Tutela dei Vini Orvieto, l’Enoteca Provinciale della Tuscia.

Volcanic Wines offre grandi potenzialità sia come opportunità per lavorare in rete, sia per la flessibilità del format che opera su più fronti, dalla ricerca fino alla comunicazione. Tra le nuove proposte che sono maturate a Milo, di particolare interesse lo studio curato dal professor Attilio Scienza, che verrà poi utilizzato come base per un docu-film sul paesaggio italiano

Soddisfatti dell’iniziativa Giuseppe Messina, sindaco di Milo e Giuseppe Strano, assessore allo sviluppo economico, lavori pubblici, agricoltura e commercio.

Evento promosso anche da Giorgio Rovere, direttore del Consorzio Tutela Vini di Orvieto: “Entrare a far parte di Volcanic Wines significa inserirsi in una squadra di territori, di consorzi e aziende con possibilità amplissime di confronto. Vuol dire unire tante energie che puntano nella stessa direzione: quella di far conoscere la qualità dei nostri vini e l’unicità dei nostri territori“.

Il presidente dell’Enoteca Provinciale Tuscia, Leonardo Belcapo – ha sottolineato in sua vece Carlo Zucchettiha colto immediatamente l’opportunità di far parte di Volcanic Wines. Con un territorio come il nostro che fa parte del grande complesso vulcanico dei Monti Vulsini non potevamo  mancare. Il lavoro da fare con Volcanic Wines è rafforzare la nostra immagine, definire fin da ora i nuovi appuntamenti e puntare su Milano e Roma per completare un percorso promozionale importante in Italia, consolidando nel contempo la nostra presenza in campo internazionale”.

Di estero ha parlato anche Edoardo Ventimiglia, presidente del Consorzio del Bianco di Pitigliano e Sovana: ”E’ necessario consolidare i programmi di promozione nazionali e internazionali che ad oggi hanno dato ottimi riscontri. Penso a Volcanic Wines Montefiascone, Pitigliano Orvieto che si è svolta a inizio luglio, alla stessa Milo che ci ospita per il 5° anno e penso ai nuovi territori che si sono aggiunti quest’anno:  Tuscia, Orvieto e recentemente la  Sardegna, dove Volcanic Wines è arrivato a fine settembre”.

Volcanic Wines infatti, prima di arrivare ad Expo 2015, presenta in calendario altre numerose tappe. Come quella appena svoltasi in Sardegna, a Mongoro, dal 25 al 28 settembre 2014.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...