Passa ai contenuti principali

Vini d'Italia 2015 del Gambero Rosso

Vini d'Italia 2015: Tre Bicchieri Verdi, Tre Bicchieri sotto i 15 euro e i Premi Speciali 
28ma edizione, 2042 aziende, oltre 20mila vini, 423 Tre Bicchieri e una presentazione unica in Italia per premiare le eccellenze vitivinicole del nostro territorio
 Vini d'Italia, la più autorevole e diffusa pubblicazione sul vino italiano nel mondo, arriva alla 28ma edizione sempre più ricca ed aggiornata, e si conferma uno strumento insostituibile per appassionati e professionisti del settore


Da quest’anno inoltre, la guida si avvale della presenza di Barbara Philip MW, del Liquor Distribution Branch della British Columbia che ha apportato un valido contributo al panel di degustazione. Questo a conferma dell’apertura internazionale di Vini d’Italia che è tradotta in tedesco, inglese, cinese e giapponese.

Con una serie di eventi internazionali in tutti i continenti e i mercati classici ed emergenti, arrivando a oltre 30 tappe nel mondo, la guida accompagna la crescita del nostro export sui mercati internazionali dimostrando di essere uno strumento principe di conoscenza e approfondimento per tutti gli amanti del vino italiano nel mondo.

Più di 45mila campioni assaggiati da un team di oltre sessanta esperti, 2.402 aziende recensite, 423 Tre Bicchieri - i vini d’eccellenza - oltre 20mila vini recensiti e un volume di 328 pagine. Una 28ma edizione “festeggiata” con una premiazione unica in Italia presso l’Auditorium del Massimo a Roma, che ha visto protagonisti i giornalisti della stampa estera e i diplomatici delle ambasciate, che hanno effettuato la premiazione. Presentato inoltre il Primo Rapporto sulla Sostenibilità del Vino promosso dal Forum per la Sostenibilità del Vino, da un’iniziativa di Unione Italiana Vini e Gambero Rosso.

A seguire una degustazione presso lo Sheraton Rome Hotel and Conference Center a Roma con la partecipazione di tutta la stampa del settore.
Previste quest’anno degustazioni a Napoli domenica 26 ottobre presso la Mostra d’Oltremare, a Torino martedì 28 ottobre presso il G Ristorante del Golden Palace Hotel e per la prima volta una degustazione a Milano, presso l’Arome Concept Store, il 30 ottobre.

Tra le regioni premiate in testa il Piemonte con 79 vini, seguito dalla Toscana con 73, dal Veneto con 36, dall’Alto Adige con 31, dal Friuli Venezia Giulia con 27 e dalla Lombardia con 23. Segue e la Campania con 20, la Sicilia con 19, le Marche con 17, l’Abruzzo con 15, la Sardegna e l’Emilia Romagna con 13, la Puglia con 12, il Trentino e l‘Umbria con 11, il Lazio e la Liguria con 7, la Valle d’Aosta con 5, la Basilicata e la Calabria con 4 e il Molise con 2.

I Tre Bicchieri sotto i 15 euro sono ben 108 sintomo di una reazione a questi anni difficili con proposte di vini sempre più buoni ad un prezzo sempre più corretto.

80 è il numero dei Tre Bicchieri Verdi. Vini d’Italia è impegnata a sostenere le aziende nel loro percorso di sostenibilità ambientale, aspetto fondamentale per il futuro di tutto il comparto agricolo italiano e quest’anno sono stati applicati criteri più selettivi. In elenco, infatti, solo i vini delle aziende che sono certificate in biologico e biodinamico da enti certificatori ufficiali.

I premi speciali vanno ai migliori vini dell’anno per ogni categoria e poi alla cantina dell’anno, al miglior rapporto qualità prezzo, al viticoltore dell’anno, alla cantina emergente e, a chiudere, il premio per la viticoltura sostenibile (vedi allegato).

Nelle schede si trovano, oltre ai testi che raccontano azienda e vini, scritti di nuovo ogni anno, la valutazione di ogni vino degustato, che parte da uno fino ai celebri Tre Bicchieri, poi indirizzi e contatti ma anche dati sulle dimensioni aziendali, informazioni sul tipo di viticoltura, istruzioni per visitare l’azienda e l’indicazione dei siti internet.

La guida è disponibile in versione digitale: come applicazione per Apple e Android e come ebook su Kindle Amazon e iBooks Apple. L'applicazione sfrutta le funzionalità di ricerca avanzata per trovare con un solo click il proprio vino preferito all'interno di un database di 20.000 vini fornendo dettagli come i vitigni, la denominazione, la fascia di prezzo e, naturalmente, la valutazione in bicchieri

La funzione around me permette di trovare il produttore o l'enoteca più vicina alla propria posizione, con il precorso per raggiungerli o i numeri per contattarli direttamente. La versione ebook consente di portare l'intera guida, sfogliabile come l'edizione stampata, comodamente sul proprio kindle o smartphone.

Per la prima volta il Gambero Rosso si avvale della partnership di AirFrance.

Facebook: www.fb.com/ilgamberorosso; Twitter: @ilGamberoRosso; Pinterest: GamberoRosso; Linkedin: Gambero Rosso Holding

Vini d’Italia 2015
Gambero Rosso®

pp 328 - 30,00 euro

                                    
I Tre Bicchieri Verdi

80 i vini segnalati tra i tre bicchieri verdi con una percentuale che sfiora il 20% del totale. Nell’elenco solo i vini delle aziende che sono certificate in biologico e biodinamico da enti certificatori ufficiali. In testa la Toscana con 15 vini. 


A.A. Cabernet Lowengang ’10 Alois Lageder + Tenute Lageder Alto Adige

A.A. Terlano Pinot Bianco Eichhorn ’13 Manincor Alto Adige

A.A. Valle Venosta Pinot Bianco ’13 Stachlburg – Baron von Kripp Alto Adige

Aglianico del Vulture Il Repertorio ’12 Cantine del Notaio Basilicata

Aglianico del Vulture Rotonto ’11 Paternoster Basilicata

Alcamo Beleda ’13 Rallo Sicilia

Amarone della Valpolicella ’10 Corte Sant’Alda Veneto

Barbera d’Asti Sup. Nizza Acsé ’11 Scrimaglio Piemonte

Barbera del M.to Sup. Barabba ’10 Iuli Piemonte

Bardolino Cl. Brol Grande ’12 Le Fraghe Veneto

Barolo Brea V. Cà Mia ’10 Brovia Piemonte

Barolo Bricco Pernice ’09 Elvio Cogno Piemonte

Barolo Bussia V. Mondoca Ris. ’08 Poderi e Cantine Oddero Piemonte

Barolo Connubi ’10 E. Pira & Figli – Chiara Boschis Piemonte

Barolo Resa 56 ’10 Brandini Piemonte

Barolo Sorì Ginestra ’10 Conterno Fantino Piemonte

Bolgheri Sup. L’Alberobello ’11 Podere Grattamacco Toscana

Castel del Monte Rosso Bolonero ’12 Torrevento Puglia

Castelli di Jesi Verdicchio Cl.

Il Cantico della Figura Ris. ’11 Andrea Felici Marche

Castelli di Jesi Verdicchio Cl. Villa Bucci Ris.’12 Bucci Marche

Chianti Cl. ’12 Badia a Coltibuono Toscana

Chianti Cl. ’12 Bandini – Villa Pomona Toscana

Chianti Cl. ’11 Val delle Corti Toscana

Chianti Cl. Baron’Ugo Ris. ’10 Monteraponi Toscana

Cilento Fiano Pietraincatenata ’12 Luigi Maffini Campania

Colle Ozio Grechetto ’12 Leonardo Bussoletti Umbria

Colline Lucchesi Tenuta di Valgiano ’11 Tenuta di Valgiano Toscana

Cortona Syrah ’11 Stefano Amerighi Toscana

Costa d’Amalfi Bianco Puntacroce ’13 Raffaele Palma Campania

Do ut des ’11 Fattoria Carpineta Fontalpino Toscana

Etna Rosso ‘A Rina ’12 Girolamo Russo Sicilia

Etna Rosso Arcurìa ’12 Graci Sicilia

Etna Rosso Santo Spirito ’12 Tenuta delle Terre Nere Sicilia

Fiano di Avellino ’13 Colli di Lapio Campania

Franciacorta Brut Nature ’10 Barone Pizzini Lombardia

Franciacorta Collezione Grandi Cru ’08 Cavalleri Lombardia

Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella’11 Polvanera Puglia

Gioia del Colle Primitivo Et Nera Puglia

C. da San Pietro ’12 Plantamura Puglia

Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. ’10 Tenuta Viglione Puglia

Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo

Contrada Barbatto ’11 Chiaromonte Puglia

Grechetto Latour a Civitella ’11 Sergio Mottura Lazio

Grecomusc ’12 Contrade di Taurasi Campania

Grisara ’13 Roberto Ceraudo Calabria

Il Frappato ’12 Occhipinti Sicilia

Malvasia ’10 Damijan Podversic Friuli Venezia Giulia

Masino ’12 iGreco Calabria

Molise Rosso Don Luigi Ris. ’11 Di Majo Norante Molise

Montecucco Sangiovese Lombrone Ris. ’10 Colle Massari Toscana

Montepulciano d’Abruzzo Cocciapazza ’11 Torre dei Beati Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo Prologo ’12 Nicoletta De Fermo Abruzzo

Morellino di Scansano ‘12 Poggio Trevvalle Toscana

Moscato Passito ’13 Luigi Viola Calabria

Negroamaro ’11 Carvinea Puglia

Nobile di Montepulciano Salco ’10 Salcheto Toscana

Offida Rosso Barricadiero ’11 Aurora Marche

Offida Rosso Grifola ’11 Poderi San Lazzaro Marche

Ograde ’12 Skerk Friuli Venezia Giulia

Orvieto Cl. Sup. Luigi e Giovanna

Villa Monticelli ’11 Barberani Umbria

Pian di Stio ’13 San Salvatore Campania

Picconero ’10 Tolaini Toscana

Piceno Morellone ’08 Le Caniette Marche

Poggio Tura ’10 Vigne dei Boschi Emilia Romagna

Recioto della Valpolicella Cl. Uva Passa ’11 Villa Bellini Veneto

Rosso di Montalcino ’10 Stella di Campalto

Podere San Giuseppe Toscana

Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. ’11 Cantine Due Palme Puglia

Sannio Falanghina Fois ’13 Cautiero Campania

Sannio Falanghina Svelato ’13 Terre Stregate Campania

Severo Bianco ’12 Ronco Severo Friuli Venezia Giulia

Soave Cl. La Rocca ’12 Leonildo Pieropan Veneto

Torgiano Rosso V. Monticchio Ris. ’09 Lungarotti Umbria

Trebbiamo d’Abruzzo V. di Capestrano ’12 Valle Reale Abruzzo

Trento Mach Riserva del Fondatore ’09 Istituto Agrario Provinciale

San Michele all’Adige Trentino

Valdobbiadene Brut Particella 68 ’13 Sorelle Bronca Veneto

Valpolicella Cl. Sup. Camporenzo ’11 Monte dall’Ora Veneto

Valpolicella Sup. ’12 Musella Veneto

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup

Capovolto ’13 La Marca di San Michele Marche

Verdicchio di Matelica Collestefano ’13 Collestefano Marche

Verdicchio di Matelica Jera ris. ’10 Borgo Paglianetto Marche

Vernaccia di S. Gimignano Albereta Ris. ’11 Il Colombaio di Santa Chiara Toscana

Vernaccia di S. Gimignano Tradizionale ’12 Montenidoli Toscana

                                              
I Tre Bicchieri sotto i 15 euro

108 le etichette premiate che possiamo trovare a meno di 15 euro. La regione che colleziona più vini nella categoria è il Veneto con 14 etichette, seguito dalla Campania con 12, poi dall’Alto Adige e dalle Marche con 9, da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Toscana con 8, Abruzzo e Puglia con 6, Piemonte con 5, Valle d’Aosta, Lazio e Sicilia con 4. A 3 vini troviamo la Sardegna, a 2 Liguria e Lombardia e a chiudere Trentino, Umbria, Molise e Calabria con 1.


A. A. Lago di Caldaro Scelto Cl. Sup. Pfarrhof ’13 Cantina di Caldaro Alto Adige

A. A. Sauvignon Praesulis ’13
 Gumphof – Markus Prackweiser Alto Adige

A. A. Val Venosta Pinot Bianco Sonnenberg ’13 Cantina Meran Burggrafler Alto Adige

A. A. Valle Isarco Pinot Grigio ’13 Kofererhof – Gunther Kershbauner Alto Adige

A. A. Valle Isarco Sylvaner ’13
 Kuenho . Peter Pliger Alto Adige

A. A. Valle Isarco Sylvaner ’13 Pacherhof – Andress Huber Alto Adige


A. A. Valle Isarco Veltliner Praepositus ’12 Abbazia di Novacella Alto Adige


A. A. Valle Venosta Pinot Bianco ’13
 Stachlburg – Baron von Kripp Alto Adige

A.A. Valle Venosta Pinot Bianco Castel Juval ’13 Tenuta Unterorti – Castel Juval Alto Adige

Abruzzo Pecorino ’13
 Tenuta I Fauri Abruzzo

Aglianico ’10
 Borgo di Colloredo Molise

Alcamo Beleda ’13 Rallo Sicilia


Bardolino Cl. Brol Grande ’12
 Le Fraghe Veneto

Campi Flegrei Falanghina ’13 La Sibilla Campania


Cannonau di Sardegna Cl. Dule ’11
 Giuseppe Gabbas Sardegna

Cannonau di Sardegna Ris. ’12
 Pala Sardegna

Castel del Monte Rosso Bolonero ’12 Torrevento Puglia


Castel del Monte Rosso Trentangeli ’11
 Tormaresca Puglia

Castelli di Jesi Verdicchio Cl. Crisio Ris. ’12 CasalFarneto Marche

Cerasuolo di Vittoria Cl. Dorilli ’12
 Planeta Sicilia

Cesanese del Piglio Sup. Hernicus ’12 Antonello Coletti Conti Lazio


Chianti Cl. ’12
 Badia a Coltibuono

Chianti Cl. ’12
 Bandini – Villa Pomona Toscana

Chianti Cl. ’11
 Val delle Corti Toscana

COF Ellegri ’13 Ronchi di Manzano Friuli Venezia Giulia

COF Pinot Grigio ’13
 Torre Rosazza Friuli Venezia Giulia

Colle Ozio Grechetto ’12
 Leonardo Bussoletti Umbria

Colli Euganei Rosso Serro ’11
 Il Mottolo Veneto

Colli Tortonesi Barbera Elisa ’11 La Colombara Piemonte

Collio ’13 Ronco Blanchis Friuli Venezia Giulia

Collio Malvasia ’13
 Ronco dei Tassi Friuli Venezia Giulia

Collio Pinot Bianco ’13
 Castello di Spessa Friuli Venezia Giulia

Collio Pinot Bianco ’13 Roberto Picéch Friuli Venezia Giulia


Collio Sauvignon ’13 Tiare – Roberto Snidarcig Friuli Venezia Giulia


Custoza Mael ’13
 Corte Gardoni Veneto

Custoza Sup. Amedeo ’12 Cavalchina Veneto


Custoza Sup. Ca’ del Magro ’12 Monte del Frà Veneto


Dogliani Papà Celso ’13 Abbona Piemonte


Dogliani Sup. San Bernardo ’11 Anna Maria Abbona Piemonte


Dolceacqua Galeae ’13
 Ka’ Manciné Liguria

Erbaluce di Caluso La Rustìa ’13
 Orsolani Piemonte

Erbaluce di Caluso Le Chiusure ’13 Favaro Piemonte


Etna Rosso ‘A Rina ’12
 Girolamo Russo Sicilia

Fiano di Avellino ’13 Colli di Lapio Campania


Fiano di Avellino ’13
 Pietracupa Campania

Fiano di Avellino ’12 Rocca del Principe Campania

Fiano di Avellino Béchar ’13 Antonio Caggiano Campania


Fiano di Avellino Pietramara ’13
 I Favati Campania

Fiorano Bianco ’12 Tenuta di Fiorano Lazio


Frascati Sup. Epos ’13
 Poggio Le Volpi Lazio

Frascati Sup. Poggio Verde ’13 Principe Pallavicini Lazio


Friuli Grave Pinot Bianco ’13
 Le Monde Friuli Venezia Giulia

Gioia del Colle Primitivo Et. Nera C.da San Pietro ’12 Piantamura Puglia

Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. ’10 Tenuta Viglione Puglia


Grisara ’13
 Roberto Ceraudo Calabria

Lambrusco di Sorbara Radice ’13 Gianfranco Paltrinieri Emilia Romagna


Lambrusco di Sorbara Rimosso ’13
 Cantina della Volta Emilia Romagna

Lambrusco di Sorbara Secco Cantina Sociale di Carpi e Sorbara Emilia Romagna

Omaggio a Gino Friedmann ’13 Carpi e Sorbara Emilia Romagna

Lambrusco di Sorbara V. del Cristo ’13 Cavicchioli U. & Figli Emilia Romagna

Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena Premium ’13
 Chiarli 1860 Emilia Romagna

Lugana Brolettino ’12 Ca’ dei Frati Lombardia


Lugana Molceo Ris. ’12
 Ottella Veneto

Lugana Molin ’13
 Provenza – Cà Maiol Lombardia

Montepulciano d’Abruzzo Amorino ’10 Castorani Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo Malandrino ’12 Luigi Cataldi Madonna Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo Rosso del Duca ’12 Villa Medoro Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo Spelt Ris. ’10 La Valentina Abruzzo

Morellino di Scansano ’12 Poggio Trevvalle Toscana

Negroamaro ’11
 Carvinea Puglia

Nobile di Montepulciano ’11 Podere Le Berne Toscana


Nobile di Montepulciano ’11 Tenute del Cerro Toscana


Offida Pecorino Artemisia ’13
 Tenuta Spinelli Marche

Offida Rosso Grifola ’11 Poderi San Lazzaro Marche


Pecorino ’13
 Tiberio Abruzzo

Pian di Stio ’13
 San Salvatore Campania

Piceno Morellone ’08
 Le Caniette Marche

Primitivo di Manduria Giravolta ’12
 Racemi Puglia

Reggiano Lambrusco Concerto ’13 Ermete Medici & Figli Emilia Romagna


Riviera Ligure di Ponente Pigato Cycnus ’13
 Poggio dei Gorleri Ligura

Rossole ’12 Borgo Salcetino Toscana


Sangiovese di Romagna I Probi di Papiano Ris. ’11 Villa Papiano Emilia Romagna

Sangiovese di Romagna San Vicinio Monte Sasso ’12 Braschi Emilia Romagna

Sannio Falanghina Fois ’13
 Cautiero Campania

Sannio Falanghina Janare ’13 La Guardiense Campania


Sannio Falanghina Svelato ’13 Terre Stregate Campania


Santagostino Rosso Baglio Sorìa ’12
 Firriato Sicilia

Soave Cl. Monte Carbonare ’12
 Suavia Veneto

Soave Cl. Monte Fiorentine ’13 Ca’ Rugate Veneto

Soave Sup. Il Casale ’13 Agostino Vicentini Veneto


Taburno Falanghina ’13
 Fontanavecchia Campania

Taurasi ’10
 Urciolo Campania

Trentino Müller Thurgau V. delle Forche ’13 La Vis/Valle di Cembra Trentino

Valdobbiadene Brut Particella 68 ’13
 Sorelle Bronca Veneto

Valdobbiadene Rive di Farra di Soligo Brut Col Credas ’13
 Adami Veneto

Valle d’Aosta Chambave Muscat ’12 La Vrille Valle d’Aosta


Valle d’Aosta Fumin ’12
 Elio Ottin Valle d’Aosta

Valle d’Aosta Petite Arvine ’13 Les Crètes Valle d’Aosta


Valle d’Aosta Pinot Gris ’13 Lo Triolet Valle d’Aosta


Valpolicella Cl. Sup. Camporenzo ’11 Monte dall’Ora Veneto


Valpolicella Sup. ’12 Musella Veneto


Valpolicella Sup. Ripasso Campo Ciotoli ’12 I Campi Veneto

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Capovolto ’13 La Marca di San Michele Marche

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Il Priore ’12 Sparapani – Frati Bianchi Marche

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Misco ’13 Tenuta di Tavignano Marche

Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Podium ’12 Gioacchino Garofoli Marche

Verdicchio di Matelica Collestefano ’13
 Collestefano Marche

Vermentino di Gallura Sup. Sienda ’13 Mura Sardegna


Vernaccia di S. Gimignano Tradizionale ’12 Montenidoli Toscana 

I Premi Speciali

I MIGLIORI VINI DELL’ANNO

Rosso dell'anno
Barolo Villero Ris. ’07 - Vietti

Bianco dell'anno
Trebbiano d’Abruzzo V. Di Capestrano ’12 – Valle Reale

Bollicine dell'anno
Brut Cl. Nature - Monsupello

Dolce dell'anno
Vin Santo di Carmignano Ris. ’07 – Tenuta di Capezzana

CANTINA DELL’ANNO
Tenuta Sette Ponti

MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’/PREZZO
Custoza Sup. Ca’ del Magro ’12 – Monte del Frà

VITICOLTORE DELL’ANNO
Giuseppe Gabbas

CANTINA EMERGENTE
Tiare – Roberto Snidarcig

PREMIO PER LA VITIVINICOLTURA SOSTENIBILE
Barone Pizzini






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...