Passa ai contenuti principali

Alcoholic beverage&Premiumisation

Premiumisation e la Piramide di Maslow
Il settore Alcoholic beverage secondo l'analista di Morningstar Philip Gorham
Esiste un termine inglese positivamente legato ai bilanci dei produttori di alcolici.  La cosiddetta Premiumisation e cioè lo spostamento dei consumi verso i prodotti o i marchi più costosi



La Premiumisation è un fenomeno che si sta registrando sempre più spesso nel segmento alcoholic beverage. Ed è destinato a durare facendo aumentare di fatto le vendite e diminuire i costi delle società più importanti del settore.

“Nonostante le sue qualità difensive, il settore degli alcolici ha sempre avuto degli elementi in qualche modo legati ai cicli di mercato: quando le cose andavano bene aumentavano le vendite dei brand più costosi, mentre nelle fasi di recessione crescevano i consumi dei prodotti più cheap. Però si è sempre trattato di fenomeni temporanei”, spiega Philip Gorham, analista di Morningstar. “Ora, invece, si sta assistendo a un fenomeno di Premiumisation che secondo noi, dovrebbe durare a lungo”.

I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali

Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide di Maslow (1954) evidenzia che le motivazioni umane vengono organizzate secondo una gerarchia, che muove dalle più basse (originate da bisogni primari - fisiologici) a quelle più alte (volte alla piena realizzazione del proprio potenziale umano - autorealizzazione). E questo anche attraverso l’acquisto di beni più costosi. 

“Gli alcolici sono in grado di rispondere a entrambi questi bisogni”, dice Gorham. “Possono soddisfare il gusto – un bisogno di base - ma anche dare una immagine migliore della persone quando vengono consumati in determinati contesti sociali”.

Il discorso generale, tuttavia, va declinato a seconda delle caratteristiche (soprattutto economiche) dei mercati in cui i produttori operano. Secondo i dati elaborati da Morningstar (che ha utilizzato come fonti la Banca mondiale, l’Organizzazione mondiale della sanità e il Dipartimento degli affari sociali ed economici dell’Onu) in paesi come l’Africa e l’India, ad esempio, i consumi di bevande alcoliche sono ancora in una fase iniziale e le persone tendono a indirizzarsi verso i prodotti meno cari.

In aree come l’America latina e la Cina, invece, si registra uno spostamento dai prodotti di fascia bassa a quelli con target più alto. Un passaggio che indica come la Premiumisation sia legata, soprattutto, all’andamento del Pil e degli stipendi. In Europa occidentale e in Nord America lo spostamento riguarda soprattutto alcuni prodotti (ad esempio la birra).

Più vendite, meno costi

“Da questo quadro complessivo emergono alcuni elementi interessanti”, conclude l’analista di Morningstar. “Il primo è che in molte regioni lo spostamento verso prodotti e marchi più costosi coincide con un aumento generale dei consumi di alcolici. Il secondo elemento deriva direttamente dal primo. Con la crescita della domanda diminuiscono le spese: una salita dell’1% delle vendite diminuisce le spese per le materie prime dell’1,1% e aggiunge dai 10 ai 16 punti base ai margini lordi”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg