Passa ai contenuti principali

Anteprima Amarone 2011

Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella presenta "Anteprima Amarone 2011"
Dal 31gennaio al 1 febbraio 2015 a Verona (VR)
Anteprima Amarone - l'evento annuale organizzato dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella per far scoprire la nuova annata alla stampa, operatori del settore e consumatori


Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella come ogni anno inaugura la sua attività di promozione e valorizzazione dei vini della Valpolicella con la presentazione ufficiale dell’annata di Amarone che entrerà in commercio, punta di diamante della produzione di questo territorio e uno dei vini italiani più prestigiosi e apprezzati all’estero.

Quest'anno ad "Anteprima Amarone" ci saranno in degustazione l’Amarone della Valpolicella DOCG 2011 e un’annata a scelta rappresentativa per ogni azienda. Saranno inoltre presenti Corrado Bendetti con una selezione di formaggi e salumi e la Pasticceria Perbellini con le specialità dolciarie.

Le aziende partecipanti:
ACCORDINI STEFANO, ALBINO ARMANI, ALDEGHERI, ALDRIGHETTI LUIGI ANGELO E NICOLA - LE BIGNELE, BENEDETTI CORTE ANTICA, BENNATI, BERTANI, BOLLA, BOTTEGA, BUGLIONI, CA' BOTTA, CA' DEI FRATI, CA' LA BIONDA, CA' RUGATE, GIUSEPPE CAMPAGNOLA, CANTINA DI SOAVE, CANTINA VALPANTENA VERONA, CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR, CESARI, CORTE ARCHI, CORTE FIGARETTO, CORTE LONARDI, CORTE RUGOLIN, CORTE SAN BENEDETTO, CORTE SANT'ALDA, DAL BOSCO GIULIETTA, DAMOLI BRUNO, FALEZZE DI LUCA ANSELMI, FARINA, FASOLI GINO, FLATIO, GAMBA, GUERRIERI RIZZARDI, LA COLLINA DEI CILIEGI, LA DAMA, LATIUM, LE MAROGNOLE, MASSIMAGO, MONTE DEL FRA', MONTECI, MONTEZOVO - COTTINI, GIACOMO MONTRESOR, NOVAIA, PASQUA VIGNETI E CANTINE, RECCHIA, ROCCOLO GRASSI, SAN CASSIANO, SANTA SOFIA, SANTI, SARTORI, SCRIANI, SECONDO MARCO, TENUTA CHICCHERI, TENUTE SALVATERRA, TENUTA SANTA MARIA VALVERDE, TENUTE UGOLINI, TERRE DI LEONE, TEZZA - VITICOLTORI IN VALPANTENA, TINAZZI, VALENTINA CUBI, VIGNETI VILLABELLA, VILLA CANESTRARI, PIETRO ZANONI, ZONIN.

Data e luogo dell'evento:
Sabato 31 gennaio - ore 16 / ore 19
Domenica 1 febbraio - ore 10 / ore 18
Palazzo della Gran Guardia – piazza Brà – Verona (VR)

Ingresso:
30 €

Informazioni:
Consorzio Tutela Vini Valpolicella
Tel: 0457703194
Email: info@consorziovalpolicella.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per