Passa ai contenuti principali

Consiglio Nazionale ONAV

ONAV: PRIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Ai blocchi di partenza il programma Onav 2014-2018
Primi giorni di lavoro per il neo presidente Onav Vito Intini e l'intero Consiglio Nazionale



A poca distanza dalle elezioni del 22 novembre scorso, che ha definito le nuove cariche nazionali per il quadriennio 2014-2018, nella giornata di sabato 13 dicembre i consiglieri si sono infatti riuniti presso la Camera di Commercio di Asti per la prima riunione del Consiglio Nazionale, che ha confermato all'unanimità l’enologo Michele Alessandria come Direttore ONAV per il quadriennio entrante.

Un'occasione, l'appuntamento del 13 dicembre, in cui il presidente Intini ha voluto ribadire i punti salienti del suo programma: anzitutto l'importanza per l’associazione della crescita culturale di tutti i suoi delegati, docenti e soci, così come fondamentale sarà la trasparenza a tutti i livelli. Aspetti basilari che hanno lo scopo dichiarato di ricollegare i delegati al Consiglio Nazionale, con una visione più partecipativa alle attività dell'associazione. In secondo luogo, dare all’associazione e al ruolo dell’assaggiatore la giusta visibilità nel mondo enologico attraverso una campagna mediatica che evidenzi la mission degli assaggiatori ONAV.

In linea con il programma di Intini, sono quindi stati incaricati i responsabili dei primi progetti che saranno avviati nel 2015: il progetto “Stampa e Comunicazione - rapporti con Enti ed Istituzioni” è stato attribuito a Pia Donata Berlucchi e Teresa Bordin; “Gli Stati Generali del Vino”, iniziativa che dovrebbe coinvolgere i maggiori esponenti del mondo del vino , sono stati assegnati a Pia Donata Berlucchi e Vito Intini; la linea guida che fa riferimento alla crescita culturale dell’associazione collegata al progetto “Didattica Corsi” e “Formazione e controllo nomine dei Docenti ai corsi” vedrà coinvolti Polese, Rissone e Rampone. La revisione del ruolo dell’Assaggiatore sul territorio Nazionale viene affidata ai progetti “Valorizzazione dei ruolo tecnici in ambito ONAV”, il cui incarico è stato dato ad Alessandria, Giardina e Finazzi, e al progetto “Nuovi Concorsi Nazionali”, di cui sarà responsabile Michele Alessandria.

Infine sono stati ufficializzati componenti dei diversi comitati operativi di riferimento:
Comitato Esecutivo: Vito Intini, Lorenzo Marinello, Ezio Alini, Michele Alessandria, Gianluigi Corona, Fabio Finazzi, Walter Polese.
Comitato Scientifico: Vincenzo Gerbi (presidente), in attesa di conferma gli altri componenti.
Comitato Didattico: Walter Polese (responsabile) Marco Rissone e Roberto Rampone
Commissione Elettorale Nazionale: Lorenzo Marinello, Mario Redoglia e Michele Alessandria.

E al termine dell'incontro, nell’ottica della trasparenza e del coinvolgimento dei soci su tutto il territorio nazionale, è stata convocata la prossima riunione di Consiglio che si svolgerà a Campogalliano - Modena il prossimo 10 Gennaio. Un appuntamento che vedrà l'importante incontro del Consiglio con i delegati ed i soci della regione e la presentazione delle prossime iniziative territoriali di ONAV Emilia Romagna.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim