Passa ai contenuti principali

PROSECCO SUPERIORE

PROSECCO SUPERIORE: NUOVO APPUNTAMENTO DEDICATO ALLA RICERCA
Il 15 dicembre un incontro sul tema tecnologia e biodiversità al servizio della viticoltura per illustrare i progetti Vitinnova e Biodilieviti



Dopo l’incontro del 5 dicembre sul progetto D.E.R.I.V.A.  (Difesa Ecosostenibile per la Riduzione dell’Inquinamento nella Viticoltura Avanzata) il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore presenta una nuova giornata dedicata alla ricerca. A VITINNOVA e BIODILIEVITI sarà infatti dedicato il seminario in programma il 15 dicembre, dalle 14.30 alle 18.00, presso l’aula magna dell’Università di Padova.

Biodilieviti è una  ricerca finanziata dalla Regione Veneto e capitanata dall’Università di Padova – CIRVE, in collaborazione con Veneto Agricoltura e Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Lo studio è stato realizzato con lo scopo di riprodurre in vigneto un microambiente idoneo per la coltura dei lieviti, cercando di non provvedere all’inoculo classico in vasca per l’avvio della fermentazione, avvalendosi bensì di un protocollo ben preciso per favorire il popolamento di ceppi di lievito direttamente in grappolo. Si è trattato quindi di produrre una miscela di ceppi autoctoni isolati dal territorio della Docg da introdurre direttamente in vigneto per ristabilire una microflora indigena in grado di condurre in cantina la fermentazione alcolica senza l’aggiunta di lieviti selezionati e anidride solforosa.

Vitinnova, ricerca finanziata dalla Regione Veneto e capitanata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Docg, in collaborazione con il CRA-VIT di Conegliano e l’Università di Padova,  prevede invece la messa a punto di un management avanzato nella difesa della vite,  indirizzato al perfezionamento di un modello sostenibile di gestione fitosanitaria in cui vengono presi in considerazione aspetti tecnici, economici, tossicologici ed ambientali.  Tra le tecnologie adottate c’è un software legato a un centralina meteo-climatica in grado di analizzare costantemente lo stato di salute della vite e di dare indicazioni precise sull’effettiva necessità dei trattamenti, contribuendo così a limitare il loro utilizzo. Si tratta di due modelli previsionali, basati su un sistema Gprs, che collegano il vigneto al computer dell’azienda fornendo in diretta i parametri relativi alle fasi di accrescimento della vite, ma anche di umidità, temperatura e piovosità. I sistemi, semplificando, possono essere paragonati al cruscotto di un’auto: se il programma rileva il rischio della presenza di malattie, accende una specifica spia, e nello stesso tempo, grazie al dispositivo di previsione meteo, indica al viticoltore se vi è o meno l’esigenza di intervenire. La sperimentazione è in corso di applicazione in due aziende della denominazione, una a San Pietro di Feletto e l’altra a Colbertaldo di Vidor, in provincia di Treviso. La sperimentazione permette di dettare i tempi di intervento in base ad una modellizzazione dei parametri principali delle malattie (in particolare Peronospora e Oidio) e, sulla base di specifici segnali, coadiuva il lavoro del viticoltore nella scelta da adottare in determinate situazioni agronomiche. L’obiettivo è il contenimento dell’utilizzo di fitosanitari e l’abbattimento dell’impatto ambientale ad essi legato.
L’incontro del 15 dicembre metterà in luce gli importanti risultati ottenuti grazie a questi studi.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO:

14.30-14.40  - Saluti delle Autorità

14.40-15.10 - Gestione dei patogeni e razionalizzazione dei trattamenti fitoiatrici nel vigneto risultati di un biennio di prove di campo
Dott. Alessandro Zanzotto, CRA-VIT
Prof. Roberto Causin Università di Padova Dip. TESAF

15.10-15.30 - Gestione dei fitofagi della vite e razionalizzazione degli interventi insetticidi
Prof. Carlo Duso, Università di Padova, Dip. DAFNAE

15.30-16.00 Aspetti economici nella difesa: costi aziendali associati a protocolli di lotta guidata e a linee di difesa a diverso impatto ambientale
Dott. Luigino Barisan, Prof. Luigi Galletto, Università di Padova, Dip. TESAF

16.00-16.30 - Interventi dei convenuti e discussioni

16.30-16.45 - Progetto Biodilieviti - Presentazione del Progetto
Prof. Alessio Giacomini, DAFNAE, Università di Padova

16.45-17.30 - Risultati delle prove di introduzione di lieviti autoctoni in vigneto
Prof.ssa Viviana Corich, DAFNAE, Università di Padova

17.30-18.00 - Interventi dei convenuti e discussioni

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per