Passa ai contenuti principali

WINE2WINE


DE CASTRO: CON OCM UNICA MISURA PROMOZIONE ANCHE NEI PAESI UE
BOSCAINI (FEDERVINI): CON EURO FORTE ITALIA ANATRA ZOPPA SUI MERCATI. OCM IMPORTANTE MA BASTA FONDI 'SPEZZATINO'


“Con l’Ocm unica abbiamo profondamente innovato il tema della promozione e non ci sono stati quei tagli che tutti intravedevano all’interno del dibattito sulla riforma della Pac. Rimangono importanti risorse, circa 500 mln di euro all’anno, che per il nostro Paese significano circa 100 mln di euro. Ma soprattutto questo importante pacchetto di risorse per la promozione non sarà obbligatoriamente utilizzato dalle nostre imprese solo sui mercati terzi ma anche nei mercati all’interno dell’Unione Europea”. Lo ha detto oggi a Wine2Wine il coordinatore S&D della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, intervenuto in video da Strasburgo nel corso del convegno di Business Strategies dedicato al futuro dell’Ocm Promozione. “Naturalmente – ha proseguito De Castro – sono previste modalità diverse, perché dobbiamo evitare che ci sia una competizione con fondi europei all’interno dell’Europa dei diversi Paesi, ma si potranno utilizzare soprattutto per quei Paesi che hanno un basso consumo di vino come quelli del Nord o altri Paesi europei su cui comunicare la cultura del vivere bene e del consumare vino nella maniera più simile all’approccio mediterraneo”.

Per il presidente di Federvini: Sandro Boscaini: “L’euro forte penalizza il nostro export in un momento in cui andare all’estero per noi è obbligatorio. Questa situazione ci fa muovere sui mercati come un’anatra zoppa e lo stesso nostro problema ce l’ha la Francia, mentre la Spagna cerca di controbattere questo gap con una politica aggressiva su produzione e prezzi. Il tutto mentre produttori emergenti, come Australia, Argentina, Cile e Usa approfittano di una moneta debole. Anche per questo i fondi Ocm sono importanti, anche se occorre superare i fondi ‘spezzatino’ e attuare una politica di promozione più strutturata”. Per il nuovo capo della Segreteria tecnica del ministro Martina, Enrico Arcuri, anch’egli intervenuto al convegno di Business Strategies: “Non è per nulla banale il fatto di essere riusciti – grazie al prezioso lavoro di De Castro -  a riportare il vino nel primo pilastro della Pac in sede di trattativa Ue e confermare quindi il budget dedicato al vino”


Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari