Passa ai contenuti principali

The Bio We Love

Sempre più biologico in vigneto e in cantina

Dai marchi storici ai grandi gruppi, dalle piccole realtà alle griffe più famose e consolidate: anche nel mondo del vino nessuno resta insensibile al richiamo del biologico. Tanto che alla viticoltura bio, in Italia in costante aumento, Vinitaly dedica un apposito spazio, denominato Vinitalybio.

Se le motivazioni per le quali sempre più aziende passano al biologico sono diverse (dal tentativo di attrarre un numero crescente di consumatori alla volontà di differenziare la produzione, dall’attenzione per l’ambiente al desiderio di sperimentare), uno solo, inconfutabile, è il dato di fatto: con oltre 45mila aziende vitivinicole biologiche (circa il 17% del totale europeo) il nostro Paese è primo in Europa in questo settore, seguito da Spagna (12% dell’Ue) e Polonia (10%); fonte: ultimi dati disponibili al 31 dicembre 2013 di “Bio in cifre 2014” del Sinab-Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica su dati del Ministero delle Politiche Agricole e Organismi di controllo.

E se a livello mondiale la superficie coltivata secondo i dettami del biologo supera l’1,3 milioni di ettari (+12,8% sul 2012), per un giro d’affari complessivo che si aggira sui 3 miliardi di euro, solo in Italia si contano più di 44mila ettari vitati, cui si aggiungono gli oltre 23.700 ettari in conversione, per un totale che supera i 67.900 ettari: il 18,5% in più rispetto al 2012. In netta controtendenza con le superfici viticole totali, dunque, che nel 2013 si sono attestate sui 646mila ettari (contro i 655mila dell’anno precedente), le aree passate al biologico esibiscono una dinamica positiva, arrivando a un’incidenza dell’11% sul totale, con Sicilia, Puglia e Toscana in testa alla classifica delle regioni più inclini ad abbracciare questa filosofia. Dal punto di vista della produzione, invece, nel 2013 si sono sfiorati i 5 milioni di quintali di uva da vino, equivalenti a circa 3,5 milioni di litri (il 7% del totale nazionale).

L’elenco delle cantine e delle realtà che rientrano in questo trend non è breve, come dimostra la recente indagine realizzata da Vinitaly: comprende ogni territorio della Penisola e annovera realtà blasonate come Marchesi de’ Frescobaldi, che sta adeguando la sua produzione al biologico a partire da Castelgiocondo, la tenuta di Montalcino. Anche Tenute Lunelli del Gruppo Lunelli ha intrapreso una totale conversione, a cominciare dalla toscana Podernuovo (i vigneti trentini, invece, sono iscritti al registro della certificazione biologica dal 2014). E se in Trentino, La-Vis e Cavit rappresentano la produzione bio dei colossi della cooperazione enoica, in Franciacorta Barone Pizzini ha sposato il biologico fin da tempi non sospetti, così come La Raia in Piemonte.

La lista è ovunque in costante aggiornamento. Solo per citare qualche esempio in Toscana: Avignonesi si è riconvertita completamente al biodinamico, mentre Salcheto è anche completamente off-grid ed energeticamente autosufficiente. Sono numerose le case history venete, dall’antesignana Fasoli Gino a Paladin con Bosco del Merlo, da Astoria a Cantina Valpolicella Negrar, e, scendendo lungo lo stivale, si possono citare anche San Patrignano, Cleto Chiarli, Lungarotti e Umani Ronchi, Emidio Pepe e la Cantina Tollo (tra i maggiori produttori italiani di vini bio) fino alla campana Feudi San Gregorio. In Puglia il progetto biologico di Polvanera è improntato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, così come la tenuta di Bocca di Lupo di Tormaresca (Antinori), mentre la Sicilia bio va da piccole realtà come Occhipinti e Graci sull’Etna ad aziende più grandi come Firriato o Cos, passando per Centopassi di Libera Terra, che produce vini e prodotti bio nei terreni confiscati alla mafia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per