Passa ai contenuti principali

VINNATUR 2015



VINNATUR 2015: le mie impressioni 

Lungi dall’essere esaustivo, anche per non essere riuscito a degustare tutti i campioni, ne segnalo alcuni che non conoscevo e che mi hanno particolarmente colpito perché, pur sposando la filosofia dei vini naturali, mantengono intatta l’integrità del prodotto come espressione del terroir e, soprattutto - e non poteva non esserlo - sono vini veramente buoni.


di Claudio Serraiotto 




Legnani Stefano, Vino Bianco, 2014, Sarzana ( Liguria)

Vino sostanzialmente da vermentino con aggiunta di uva erbarola, sempre da vigne mediamente di 60 anni. Nel prodotto domina una grande, tipica, percettibile acidità. Le note di erbe aromatiche sono ben presenti, restando sullo sfondo una leggera nota di ossidazione e sapidità. Le percezioni caratteristiche sono comunque preservate. Il prodotto è integro. Il Vigneron mi evidenzia nel vino la percezione della macerazione sulle bucce e l’uso di “pied de cuve” da proprie uve, su fermentazioni a temperatura controllata. Ottimo esempio.






Domaine Vinci,  Grenache Blanc e  Carignan Blanc, ‘13, Roussillon, 12,5%

All’aspetto è volutamente velato, color giallo paglierino. All’olfatto emergono percezioni di macerazione, di uva passa, di fienagione. A seguire lampone, erbe mediterranee, mineralità. In bocca si dimostra prodotto integro, di struttura, con ritorni di quanto percepito alla olfatto, con buona acidità e sapidità, in perfetto equilibrio con la morbidezza. Lungo.








Weinberg, dolomiten sauvignon igt, 2012, 14,5%

Giallo paglierino luminoso, volutamente velato. All’olfatto emerge il vegetale, la salvia, ben equilibrato da sentori di macerazione sulle bucce. In bocca è avvolgente ed equilibrato, caldo ma fresco. Ritornano le percezioni di pompelmo e iodate di lisi dei lieviti, sullo sfondo di mineralità, note che rendono invitante il successivo sorso.









Colli Tortonesi Doc, Timorasso, 2012, Valli Unite Soc. Coop. Agr., 15%

Vino rosso vestito di bianco. Presenta percezioni caratteristiche. In bocca ha grande struttura ed è ben equilibrato nonostante il titolo alcolometrico elevato, per una percezione netta e decisa di freschezza e sapidità con leggera nota di tannino, per presenza di raspi selezionati in fermentazione.








Andreas und Elisabeth Tscheppe, Chardonnay, South Styria, 12,5%

Giallo paglierino luminoso.  Olfattivamente  intenso, con percezioni di burro di arachidi e  mineralità, ben sostenute da note di pompelmo, salvia, mentre restano nello sfondo la frutta tropicale, i sentori di vaniglia, e le note terziarie iodate, il miele di castagno e l’uva passa. In bocca presenta una bella integrità. E’ avvolgente, rotondo. Chiude in lunga persistenza su note di sapidità. E’ intrigante.






 

Vigneti delle Dolomiti Igt, Teroldego, Granato, 2011, A.A. Foradori, 13%

Color rosso rubino impenetrabile. All’olfatto  emergono percezioni fruttate di confettura  acida di piccole ciliegie, note centrate di rosa, erba fresca, mineralità. In bocca è giustamente fresco, tannico e sapido seppur in perfetto equilibrio per componenti della morbidezza ben percettibili. Rimane lungo con tipici ricordi amarognoli di mineralità e tannino. Sempre una certezza.








Santorini, Assyrtiko , Winery Hatzidakis, 2013, 13,5%

Vino Vulcanico. Presenta una grande sapidità ed una grande freschezza, confermata sia al naso  che in bocca. E’ avvolgente al gusto, ben equilibrato, secco, caldo, seppur abbastanza morbido, con una leggerissima percezione tannica. E’ vino persistente, perfettamente integro, con un bel finale di mineralità sulfurea, di agrumato di cedro, vegetale di salvia, e questo pur essendo vino naturale. La nota è premiante . Una bella scoperta rappresentativa di Santorini, nel panorama di Vin Natur.







Stemberger Vini, Vitovska

Color giallo paglierino intenso, perfettamente limpido. Al primo approccio olfattivo salgono percezioni di macerazione, di spezie dolci, pepe bianco, cannella, di vegetale, erbe mediterranee, salvia, a cui seguono note di albicocca, miele, su sfondo di affaticato. In bocca è vino avvolgente, di struttura, equilibrato per una percettibile sapidità e freschezza, con leggero e quasi impercettibile sentore di Tanino. E’ complesso, confermando quanto percepito al naso, con ritorni di litchi, pompelmo rosa. Chiude con finale lungo. Meraviglioso, farà parlare di sè.






Passito di Pantelleria Doc, bukkuram,2012, Marco De Bartoli, 14,5%

Vino Vulcanico. Giallo Paglierino con riflessi dorati, vivace. All’olfatto è ampio e fine: emergono intriganti note di albicocca disidratata e fieno secco, poi a seguire pepe bianco, anice,  uva passa, tabacco kentucky, su sfondo di mineralità sulfurea. Al gusto è vino in perfetto equilibrio in cui le importanti componenti della morbidezza sono ben sostenute e contrastate da quelle evidenti della durezza. Il risultato è un vino non stucchevole, che invita a successivi sorsi senza stancare. Chiude con una lunga persistenza, giocata sulle stesse note olfattive emerse. Chapeau.



Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari