Passa ai contenuti principali

"I Grandi Terroir del Barolo"

Go Wine presenta "I Grandi Terroir del Barolo"
La nuova annata del Barolo 2012, e non solo…percorrendo vigneti e colline. Ecco il programma dell’evento

Tornano “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione Falletto e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

La Cantina Comunale di Castiglione Falletto ospiterà il banco d’assaggio dei diversi cru che caratterizzano il territorio comunale che sarà affiancato dalle degustazione di approfondimento di diverse annate.

Novità di questa edizione sarà la seconda sede!

A La Morra, presso le sale dell’Hotel Santa Maria, sarà allestito il secondo banco d’assaggio in cui si potranno degustare i Barolo dei territori di altri Comuni del disciplinare: da Verduno a La Morra, da Barolo a Monforte d’Alba, a Serralunga d’Alba ed a cui saranno affiancate le degustazioni di approfondimento.

Un evento mirato e sempre rivolto alla scoperta dei diversi terroir, valorizzando siti e vigneti, percorrendo idealmente il territorio del disciplinare. Una vera e propria anteprima, un’occasione unica per gli enoappassionati che possono approfondire le loro conoscenze durante i momenti di degustazione, ma anche per i curiosi che vogliono conoscere meglio segreti e caratteristiche di un grande vino come il Barolo, apprezzare la ricchezza e unicità dei terroir del vitigno nebbiolo.

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.gowinet.i

Due le possibilità per degustare

Il banco d’assaggio in cui potrete liberamente assaggiare il re dei Vini e colloquiare con i produttori, ammirando i panorami e le colline delle Langhe di La Morra e di Castiglione Falletto.

Nella giornata di sabato (dalle 11 alle 19) e domenica (dalle 11 alle 18) saranno allestiti i due banchi d’assaggio: uno presso le sale dell’Hotel Santa Maria in Frazione Santa Maria di La Morra e l’altro presso la sede della Cantina Comunale nel centro del borgo di Castiglione Falletto.

Nella giornata di lunedì il banco d’assaggio sarà aperto solo nella sede di Castiglione Falletto dalle ore 11 alle ore 15.30.

Come partecipare al banco d’assaggio:

- Banco d’assaggio nelle rispettivi sedi: costo della degustazione euro 20,00 - riduzioni euro 15,00 Soci Go Wine e Associazioni di settore.

- Pacchetto degustazioni Castiglione e Banco d’assaggio a La Morra euro 30,00 riduzioni euro 25,00 Soci Go Wine e Associazioni di settore (valevole anche per due giorni)

Le degustazioni guidate: esclusivi momenti di approfondimento condotte dal giornalista Gianni Fabrizio curatore della Guida ai Vini del Gambero Rosso. Durante le degustazioni sarà affrontato il tema dei "cru" del Barolo dei diversi comuni e focus specifici su riserve e alcune annate.

Il programma:

Sabato 23 aprile

- ore 11.00: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo”. Degustazione guidata condotta da Gianni Fabrizio – sede Hotel Santa Maria (Piazza Santa Maria 10/b – Frazione S. Maria di La Morra)

- ore 15.30: “Barolo Riserva 2010: un viaggio nei diversi terroir”. Degustazione guidata condotta da Gianni Fabrizio – sede Hotel Santa Maria (Piazza Santa Maria 10/b – Frazione S. Maria di La Morra)

Domenica 24 aprile

- ore 11:00: “Il Barolo di Castiglione Falletto Riserva 2010”. Degustazione guidata -sede Chiesa di Sant’Anna (Piazza Cavour – Castiglione Falletto)

- ore 11:00: “I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga”.Degustazione guidata condotta da Gianni Fabrizio – sede Hotel Santa Maria (Piazza Santa Maria 10/b – Fraz. S. Maria di La Morra)

- ore 15.30: “I diversi cru del Barolo 2011 di Castiglione Falletto” . Degustazione guidata condotta da Gianni Fabrizio - sede Chiesa di Sant’Anna (Piazza Cavour – Castiglione Falletto)

Come partecipare alle degustazioni guidate: le degustazioni sono su prenotazione, per la prenotazione compilare ed inviare il coupon in allegato. Costo della singola degustazione guidata euro 25,00. Riduzioni euro 20,00 Soci Go Wine e Associazioni di settore.

Vuoi passare il week-end in Langa o prenotare un pranzo o una cena in occasione de “I Grandi Terroir del Barolo”?

Contatta Go Wine per avere informazioni sui ristoranti e gli hotel convenzionati con la manifestazione!



Associazione Go Wine - Via Vida, 6 Alba 12051 Cn
Tel. 0173 364631 - stampa.eventi@gowinet.it - www.gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim