Passa ai contenuti principali

Prosecco Superiore&Ambiente: la lettera dei Sindaci ai produttori

“Limitare i fitofarmaci nelle vigne di Prosecco Superiore”
I sindaci della Città Europea del Vino 2016 scrivono ai produttori della Docg

Appello dei sindaci dei quindici comuni dell'area del Prosecco Superiore Docg Conegliano Valdobbiadene alle aziende vitivinicole per la tutela dell'ambiente. Una lettera, quindici firme: quelle dei Sindaci delle Città dell’area Docg Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene che per tutto il 2016 sono riuniti sotto l’egida della Città del Vino d’Europa. Hanno scritto ai loro produttori vitivinicoli, invitandoli a limitare il più possibile l’uso della chimica per la protezione delle vigne e per le attività di diserbo.

L’invito dei Sindaci ai produttori vitivinicoli è, sostanzialmente, quello di limitare al massimo l’uso dei prodotti chimici di sintesi affinché sia garantita la salubrità dell’ambiente, degli stessi agricoltori e degli animali, potendo utilizzare metodi alternativi, meno invasisi ed inquinanti dell’aria e delle falde acquifere; prodotti che, tra l’altro, impoveriscono anche la fertilità della terra.

La qualità del Prosecco in queste terre è Superiore, scrivono i quindici primi cittadini (Floriano Zambon, Conegliano; Luciano Fregonese, Valdobbiadene; Cristina Pin, Cison di Valmarino; Edoardo Scarpis, Colle Umberto; Giuseppe Nardi, Farra di Soligo; Mario Collet, Follina; Angela Colmellere, Miane; Stefano Soldan, Pieve di Soligo; Loredana Collodel, Refrontolo; Loris Dalto, San Pietro di Feletto; Guido Dussin, San Vendemiano; Vincenza Scarpa, Susegana; Gianangelo Bof, Tarzo; Albino Cordiali, Vidor; Roberto Tonon, Vittorio Veneto) non solo perché lo stabilisce il disciplinare della Docg, ma soprattutto grazie “alla vostra caparbietà e capacità, nonostante le difficoltà morfologiche delle nostre colline, che da secoli hanno contribuito a disegnare il paesaggio vitato rendendolo un patrimonio riconosciuto a livello mondiale”. Una superiorità determinata anche dal “sostenere oneri e fatiche che sono la vera motivazione”.

L’innovazione tecnologica – scrivono ancora i Sindaci – e la ricerca devono continuare ad essere di supporto al lavoro dei viticoltori e alla salvaguardia del territorio; “con l’avvicinarsi della primavera e i primi rialzi termici diventa importante anche per noi Amministratori, affrontare il tema riguardante il diserbo chimico del sottofila. La ricerca tecnologica permette oggi, in alcuni casi, alternative all’applicazione di erbicidi chimici grazie all’utilizzo di specifiche attrezzature per il diserbo meccanico e biologico”.

I Sindaci sanno bene che chiedono agli agricoltori e ai viticoltori uno sforzo ulteriore, “ma siamo altrettanto certi – scrivono nella lettera – che siete voi i primi custodi del nostro patrimonio, tanto riconosciuto quanto oggetto di azioni denigratorie, certamente motivate dalla volontà di dequalificare i successi raggiunti dal Prosecco Superiore Docg nel mercato mondiale”.

“I quindici Comuni hanno, tra l’altro, sottoscritto già dal 2010, un’intesa per l’applicazione di un Regolamento Intercomunale di Polizia Rurale, costantemente aggiornato, dove sono specificate le linee guida sull’uso dei fitofarmaci e della gestione del territorio rurale nell’area della Docg Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene, prima esperienza italiana e presa a riferimento dall’Associazione Nazionale Città del Vino e promossa in altre aree vitivinicole nazionali. Questa esperienza ha fatto da volano ad una serie di iniziative di ricerca e di innovazione coinvolgendo le realtà competenti del settore, iniziative che stanno portando progressivamente ad una coltivazione sostenibile della vite e di alta qualità, dove i produttori agricoli sono fortemente sensibilizzati a seguire questo programma ai quali va dato merito dei progressi ottenuti” afferma Benedetto De Pizzol, assessore al Comune di San Pietro di Feletto e Coordinatore delle Città del Vino del Veneto. Che ricorda: “questa lettera vuol ribadire l’importanza di essere Città del Vino d’Europa 2016, con tutte le implicazioni che questo comporta in termini di comunicazione e di promozione del territorio non solo in chiave turistica ed enogastronomica, ma anche per ribadire che le buone pratiche hanno un importanza strategica per la qualità della vita di tutti”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim