Passa ai contenuti principali

Slow food. Guida ai vitigni d’Italia

700 vitigni recensiti con schede complete: il più ricco catalogo delle varietà viticole italiane

Dietro una bottiglia di vino, lo sappiamo, ci sono territori, tradizioni, storie e soprattutto vitigni. Ecco allora che Slow Food Editore presenta in libreria un’edizione completamente rinnovata e arricchita della Guida ai vitigni d’Italia, un volume unico che descrive le varietà viticole presenti nel nostro Paese.

Disponibile in tutte le librerie, l’ultima pubblicazione di Slow Food Editore è da considerarsi come un vero e proprio catalogo: sono, infatti, quasi 700 i vitigni autoctoni italiani presi in esame (ben 100 in più rispetto alla scorsa edizione della guida). Da Abrostine allo Zibibbo Nero, passando per Croatina, Groppello e Pampanuto, la guida – destinata a consumatori, operatori e produttori – raccoglie le schede tecniche di ogni vitigno, riportando storia, diffusione e caratteristiche della pianta e del vino che ne deriva. Inoltre, per facilitare la consultazione, è stato inserito in apertura un pratico glossario seguito da una parte storica che ripercorre le tappe fondamentali dell’ampelografia, la scienza che studia differenze e parentele delle viti.

Biodiversità è la parola chiave di questa nuova edizione della Guida, il cui intento è proprio portare all’attenzione tutte quelle varietà territoriali dimenticate per anni. Un ampio lavoro che mette in evidenza la ricchezza della proposta vitivinicola italiana, unica al mondo.

Dopo la crisi fillosserica che colpì l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, si persero i vecchi vitigni a favore di piante più resistenti e redditizie, portando di conseguenza a una drastica semplificazione delle varietà coltivate. Negli ultimi anni, però, l’eccessiva omologazione dei vitigni ha scatenato la reazione opposta, stimolando la ricerca e la coltivazione delle particolarità territoriali.

La Guida si fa quindi portavoce di un fenomeno sociale, economico, ecologico e produttivo e della necessità di valorizzare le espressioni che rendono unici determinati territori. La biodiversità viticola che da sempre caratterizza l’Italia trova spazio in questo volume e testimonia la costante, seppur difficoltosa, ricerca portata avanti da studiosi, vignaioli e professionisti del settore.

Titolo: Guida ai vitigni d’Italia
Collana: Guida Slow
Prezzo: 16,50 euro - Pagine: 638

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari