Passa ai contenuti principali

Vinitaly: cambia l’identikit del vitivinicoltore

Lombardia: 1 produttore bio su 4 è laureato
E la percentuale di giovani è doppia rispetto alle aziende tradizionali. Il Piano di Sviluppo Rurale lombardo mette sul piatto 12 milioni di euro per il biologico.

L’evoluzione al biologico cambia l’identikit del vitivinicoltore lombardo: un produttore bio su quattro, infatti, è laureato. E anche l’età media è più bassa: quasi 10 anni in meno rispetto alle aziende tradizionali.

Questi i dati salienti di uno studio di Regione Lombardia diffusi oggi a Vinitaly, in concomitanza con la presentazione presso lo Spazio Polivalente del Padiglione Lombardia dei risultati dei progetti “Cosmesi km 0”, sull’utilizzo di derivati della vinificazione nell’industria cosmetica naturale, e “Biopass”, sulla biodiversità nei territori agricoli lombardi.

Molto rilevante il dato sull’alta scolarizzazione dei produttori passati al biologico: quasi il 70% delle aziende è condotto da capi con diploma o laurea (45% con diploma superiore e 23% con laurea). In pratica, il doppio di diplomati e il triplo di laureati rispetto a chi guida aziende tradizionali. Numeri che trovano conferma in una percentuale doppia di capi azienda giovani: 25,4% nel bio, 13,2% nel tradizionale.

“Il Piano di Sviluppo Rurale lombardo ha messo sul piatto 12 milioni di euro per il bio: nicchia in forte crescita in tutti i settori agricoli, al biologico guardano in particolare giovani produttori che hanno spesso una più alta scolarizzazione e specializzazione”, ha commentato Gianni Fava, assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia.

La Lombardia sta dimostrando quindi di essere un terroir vocato al biologico. Dal 2008 a oggi le superfici a vigneto per questo tipo di produzione sono aumentate del 150% passando da 870 ettari a oltre 2.200 ettari: l’11% circa dell’intera superficie vitata lombarda che nel 2015 ha superato i 20.500 ettari.

Le aziende vitivinicole biologiche censite nella regione sono 213. Dal punto di vista della superficie convertita, la leadership va oggi alla provincia di Pavia (623 ettari, di cui più del 50% in conversione), ma quella di Brescia (attualmente 368 ettari) presto opererà il sorpasso, grazie a un forte incremento nelle superfici in conversione (300%), che porterà i vigneti totali condotti con il metodo biologico a 1.436 ettari.

"La vitalità imprenditoriale del comparto vitivinicolo non deve sorprenderci: i giovani produttori sanno quello che vogliono e si impegnano in prima persona" ha dichiarato il presidente di Unioncamere Gian Domenico Auricchio. “Siamo in una fase di ripensamento delle priorità dello sviluppo economico e la riscoperta della terra e della sua capacità di dare lavoro e soddisfazioni ne fa parte a pieno titolo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per