Passa ai contenuti principali

I 50 anni dell'Est! Est!! Est!!!

LA DENOMINAZIONE EST!EST!!EST!!! DI MONTEFIASCONE FESTEGGIA I 50 ANNI
Sabato 7 maggio 2016, ore 15.00, Rocca dei Papi di Montefiascone. Il 3 marzo 1966 l’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone otteneva la DOC, e si poneva come secondo vino a raggiungere l’ambito risultato. 

Il neonato Consorzio di Tutela festeggia i 50 anni dell'Est! Est!! Est!!! con un Convegno e una giornata dedicata alla conoscenza di un vino e di un territorio che sono vanto per la Tuscia da più di mille anni.

Il primo novembre del 1966 entrano in vigore i disciplinari delle prime 4 DOC italiane riconosciute da un Decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo 1966: seconda, dopo la Vernaccia di San Gimignano, c’è la denominazione Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, con disciplinare pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 111 del 7 maggio 1966 e poi a seguire l’Ischia e il Frascati.

Un risultato di rilievo che rende merito a un vino letteralmente da leggenda e a un territorio in cui la vite dimora dai tempi degli Etruschi. A 50 anni da questo importante riconoscimento, il neonato Consorzio di Tutela dell’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone vuole festeggiare il percorso fin qui fatto, la crescita costante in qualità e la forza di questi tre vitigni storici, Trebbiano, Malvasia e Roscetto che insieme rendono l’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone un vino unico. 

La leggenda del vino Est! Est!! Est!!!

La fama della cittadina di Montefiascone è strettamente legata alla leggenda di un certo Defuk, personaggio dall'identità misteriosa la cui vicenda ha reso celebre il vino locale.

Si narra che nell’anno 1111 Enrico V di Germania era in procinto di raggiungere Roma con il suo esercito per ricevere dal papa Pasquale II la corona di Imperatore del Sacro Romano Impero. Al suo seguito si trovava anche un vescovo, tale Johannes Defuk, membro della famiglia di banchieri di Augusta dei Fugger nonché grande intenditore di vini. Per soddisfare questa sua passione alla scoperta di nuovi sapori, il vescovo in quella occasione mandò il suo coppiere Martino in avanscoperta, con l’incarico di assaggiare e scegliere i vini migliori lungo la via per Roma. I due avevano concordato un segnale in codice: qualora Martino avesse trovato del buon vino, avrebbe dovuto scrivere est, ovvero "c’è" vicino alla porta della locanda, e, se il vino era molto buono, avrebbe dovuto scrivere est est. Il servo, una volta giunto a Montefiascone e assaggiato il vino locale, non poté in altro modo comunicarne la qualità eccezionale. Decise quindi di ripetere per tre volte il segnale convenuto e di rafforzare il messaggio con ben sei punti esclamativi:"Est! Est!! Est!!!". Il vescovo, arrivato in paese, condivise il giudizio del suo coppiere e prolungò la sua permanenza a Montefiascone per tre giorni. Addirittura, al termine della missione imperiale vi tornò, fermandosi fino al giorno della sua morte (avvenuta, pare, per un eccesso di bevute). Venne sepolto nella chiesa di san Flaviano, dove ancora si può leggere, sulla lapide in peperino grigio, l’iscrizione: «Per il troppo EST! qui giace morto il mio signore Johannes Defuk». In riconoscenza dell’ospitalità ricevuta, il vescovo lasciò alla cittadinanza di Montefiascone un’eredità di 24.000 scudi, a condizione che ad ogni anniversario della sua morte una botticella di vino venisse versata sul sepolcro, tradizione che venne ripetuta per diversi secoli. Al vescovo è ancora dedicato un corteo storico con personaggi in costume d’epoca, che fanno rivivere questa leggenda.Sabato 7 maggio, dunque, il Consorzio ha organizzato un pomeriggio dedicato alla conoscenza dell’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone nella Rocca dei Papi di Montefiascone.

Programma

Alle 15,00 il Convegno in cui interverranno:

Carlo Hausmann Assessore Agricoltura Regione Lazio;
Antonio Rosati Presidente ARSIAL;
Luciano Cimarello Sindaco di Montefiascone;
Ugo Leonardi, presidente del Consorzio di Tutela Est!Est!!Est!!!di Montefiascone;
Mario Trapè direttore del Consorzio di Tutela;
Attilio Scienza ordinario di Viticoltura all’Università degli Studi di Milano;
Daniele Cernilli direttore di Doctor Wine;
Giuseppe Cerasa caporedattore La Repubblica;
Riccardo Cotarella presidente Assoenologi;

Alle 17,00, nei locali dell’Enoteca Provinciale Tuscia sempre alla Rocca dei Papi, sarà il momento per capire più approfonditamente l’unicità dell’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone D.O.C. grazie alla degustazione che vedrà nei calici le sette cantine facenti parte del Consorzio: Antica Cantina Leonardi, Bigi, Cantina di Montefiascone, Cantina Stefanoni, Falesco, Mazziotti, Villa Puri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim