Passa ai contenuti principali

Champagne in tour per l'Italia. A Milano hanno preso il via gli Incontri del Bureau du Champagne

Terroir, assemblaggio e tempo: i millesimati al centro della prima edizione dell’Académie du Champagne 2016, con 180 professionisti del vino provenienti da tutta Italia che si sono dati appuntamento a Milano.

Prima tappa del Bureau du Champagne con un seminario dedicato ai millesimati, ovvero quei Champagne elaborati a partire dalle uve di una sola vendemmia. Nel corso di tre master class di un’ora, in una affollata sala dell'Hotel principe di Savoia a Milano, si sono svolte tre master class dove gli Ambasciatori dello Champagne, formatori selezionati dal Comité Champagne, hanno affrontato i grandi temi della denominazione: il terroir (Marco Anichini), l’assemblaggio (Bernardo Conticelli) e il tempo (Nicola Roni). 

Complessivamente sono stati 13 i millesimati che hanno accompagnato la degustazione in un percorso sensoriale che ha voluto mettere il luce le caratteristiche peculiari di champagne prodotti solo nelle annate di qualità eccezionale. Sono gli chef de cave che scelgono di creare un millesimato, che nelle sue caratteristiche organolettiche è espressione unica di quella determinata vendemmia.

Come già avevo scritto, con il progetto “Gli incontri del Bureau du Champagne” il Comité Champagne vuole rafforzare la conoscenza della denominazione presso appassionati e neofiti attraverso una serie di seminari di formazione in tutta Italia tenuti dagli Ambasciatori dello Champagne, una rete di professionisti specializzati sulla formazione e selezionati dal Comité Champagne sulla base di criteri rigorosi.

L’impegno dello Champagne nella formazione prosegue ora in tutta Italia. L'appuntamento milanese ha infatti aperto un calendario di degustazioni rivolto al grande pubblico degli appassionati che si svolgeranno in diverse città: Campobasso (12 novembre), Firenze (16 novembre), Bologna (25 novembre), Milano (26 novembre), Siena (29 novembre), Milano (2 dicembre), Firenze (6 dicembre), Reggio Calabria (14 dicembre), Perugia (15 dicembre), Milano (16 dicembre), Campobasso e L’Aquila, dicembre (date in via di definizione).

Il programma prevede due ore di full immersion sullo Champagne guidate dagli Ambasciatori dello Champagne, professionisti della formazione selezionati dal Comité Champagne. Gli incontri includono la degustazione guidata di 4 cuvée rappresentative delle diverse anime della regione viticola francese. 

I partecipanti impareranno a riconoscere le diverse tipologie di Champagne, ripercorreranno le principali tappe della storia di questo vino, scopriranno quali sono le fasi di elaborazione del “méthode champenoise” e metteranno alla prova i loro sensi con l’assaggio.

“Un evento come l’Académie è una ulteriore conferma della passione degli italiani per lo Champagne, ha commentato Thibaut Le Mailloux, Direttore della comunicazione del Comité Champagne. L’Italia, con la sua ricchissima cultura enogastromica, ha un pubblico esigente, desideroso di conoscere sempre meglio l’unicità del terroir champenois e i suoi vini”.

Dal 2015 Coteaux, Maison e cantine della Champagne sono parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che ha riconosciuto il valore universale eccezionale del suo paesaggio.

L’Italia è il settimo mercato al mondo per lo Champagne (Francia esclusa), dove nel solo 2015 sono giunte 6,3 milioni di bottiglie che per l’8,5% erano costituite da cuvée speciali e millesimati.

L’evento è a numero chiuso e prevede il versamento di un contributo di partecipazione di 40 euro. Per leggere il programma completo e prenotarsi basta visitare al sito: incontribureau.wordpress.com

Per informazioni è possibile contattare il Bureau du Champagne al numero 02 43995767 o scrivendo a info@champagne.it.

Chi è il Bureau du Champagne, Italia
Il Bureau du Champagne rappresenta in Italia Comité Champagne. Con sede a Epernay, il Comité riunisce tutte le Maison e tutti i Vigneron della Champagne. La missione fondamentale del Bureau, che opera in Italia da trent’anni, è rivolta principalmente alla difesa e alla promozione della denominazione Champagne sul mercato italiano Il Bureau è un punto di riferimento anche per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi al mondo dello Champagne.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...