Passa ai contenuti principali

Champagne in tour per l'Italia. A Milano hanno preso il via gli Incontri del Bureau du Champagne

Terroir, assemblaggio e tempo: i millesimati al centro della prima edizione dell’Académie du Champagne 2016, con 180 professionisti del vino provenienti da tutta Italia che si sono dati appuntamento a Milano.

Prima tappa del Bureau du Champagne con un seminario dedicato ai millesimati, ovvero quei Champagne elaborati a partire dalle uve di una sola vendemmia. Nel corso di tre master class di un’ora, in una affollata sala dell'Hotel principe di Savoia a Milano, si sono svolte tre master class dove gli Ambasciatori dello Champagne, formatori selezionati dal Comité Champagne, hanno affrontato i grandi temi della denominazione: il terroir (Marco Anichini), l’assemblaggio (Bernardo Conticelli) e il tempo (Nicola Roni). 

Complessivamente sono stati 13 i millesimati che hanno accompagnato la degustazione in un percorso sensoriale che ha voluto mettere il luce le caratteristiche peculiari di champagne prodotti solo nelle annate di qualità eccezionale. Sono gli chef de cave che scelgono di creare un millesimato, che nelle sue caratteristiche organolettiche è espressione unica di quella determinata vendemmia.

Come già avevo scritto, con il progetto “Gli incontri del Bureau du Champagne” il Comité Champagne vuole rafforzare la conoscenza della denominazione presso appassionati e neofiti attraverso una serie di seminari di formazione in tutta Italia tenuti dagli Ambasciatori dello Champagne, una rete di professionisti specializzati sulla formazione e selezionati dal Comité Champagne sulla base di criteri rigorosi.

L’impegno dello Champagne nella formazione prosegue ora in tutta Italia. L'appuntamento milanese ha infatti aperto un calendario di degustazioni rivolto al grande pubblico degli appassionati che si svolgeranno in diverse città: Campobasso (12 novembre), Firenze (16 novembre), Bologna (25 novembre), Milano (26 novembre), Siena (29 novembre), Milano (2 dicembre), Firenze (6 dicembre), Reggio Calabria (14 dicembre), Perugia (15 dicembre), Milano (16 dicembre), Campobasso e L’Aquila, dicembre (date in via di definizione).

Il programma prevede due ore di full immersion sullo Champagne guidate dagli Ambasciatori dello Champagne, professionisti della formazione selezionati dal Comité Champagne. Gli incontri includono la degustazione guidata di 4 cuvée rappresentative delle diverse anime della regione viticola francese. 

I partecipanti impareranno a riconoscere le diverse tipologie di Champagne, ripercorreranno le principali tappe della storia di questo vino, scopriranno quali sono le fasi di elaborazione del “méthode champenoise” e metteranno alla prova i loro sensi con l’assaggio.

“Un evento come l’Académie è una ulteriore conferma della passione degli italiani per lo Champagne, ha commentato Thibaut Le Mailloux, Direttore della comunicazione del Comité Champagne. L’Italia, con la sua ricchissima cultura enogastromica, ha un pubblico esigente, desideroso di conoscere sempre meglio l’unicità del terroir champenois e i suoi vini”.

Dal 2015 Coteaux, Maison e cantine della Champagne sono parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che ha riconosciuto il valore universale eccezionale del suo paesaggio.

L’Italia è il settimo mercato al mondo per lo Champagne (Francia esclusa), dove nel solo 2015 sono giunte 6,3 milioni di bottiglie che per l’8,5% erano costituite da cuvée speciali e millesimati.

L’evento è a numero chiuso e prevede il versamento di un contributo di partecipazione di 40 euro. Per leggere il programma completo e prenotarsi basta visitare al sito: incontribureau.wordpress.com

Per informazioni è possibile contattare il Bureau du Champagne al numero 02 43995767 o scrivendo a info@champagne.it.

Chi è il Bureau du Champagne, Italia
Il Bureau du Champagne rappresenta in Italia Comité Champagne. Con sede a Epernay, il Comité riunisce tutte le Maison e tutti i Vigneron della Champagne. La missione fondamentale del Bureau, che opera in Italia da trent’anni, è rivolta principalmente alla difesa e alla promozione della denominazione Champagne sul mercato italiano Il Bureau è un punto di riferimento anche per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi al mondo dello Champagne.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari