Passa ai contenuti principali

CIBO&SALUTE. SOVRAPPESO E OBESITA': EDUCAZIONE ALIMENTARE PRIMA DI TUTTO

BENE LE ETICHETTE NUTRIZIONALI PER ALIMENTARSI CORRETTAMENTE, SERVE PERÒ EDUCAZIONE ALIMENTARE E CONSAPEVOLEZZA DELLA SALUBRITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI.

È diventata obbligatoria l’indicazione nutrizionale in etichetta, in base alla normativa europea (reg. Ce 1169/11). Ad avviso di Confagricoltura consentirà al consumatore finale di avere utili indicazioni per alimentarsi con la corretta quantità di calorie, ed elementi nutritivi. 

Sinteticamente nell’etichetta nutrizionale devono essere riportati i contenuti espressi per 100g o 100 ml di prodotto di valore energetico, grassi totali, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.

Confagricoltura ricorda che la semplice indicazione nutrizionale non è sufficiente a ridurre il fenomeno del sovrappeso e dell’obesità, nonché delle altre malattie metaboliche quali il diabete, se non è unita ad una corretta dieta e ad una sana attività fisica. “Per evitare che le informazioni in etichetta vengano lette in modo scorretto e producano falsi miti è necessario che siano comprese e ben utilizzate dal consumatore; per questo auspichiamo una corretta educazione alimentare sin dalla prima infanzia”.

Confagricoltura pone in evidenza come i prodotti agricoli, dal punto di vista nutrizionale,  siano naturalmente ricchi di proteine, zuccheri, grassi e fibre senza che vi siano aggiunte da processi industriali. “Una mela o una pera è il miglior prodotto dietetico e salutistico”.

Infine l’Organizzazione degli imprenditori agricoli ricorda che sono esentati dall’obbligo delle indicazioni nutrizionali in etichetta: i produttori di alimenti (compresi quindi gli agricoltori) se vendono direttamente al consumatore finale nella stessa provincia,e nei locali adiacenti alla propria azienda o in esercizi di vendita al dettaglio purché siano micoimprese; le imprese  che producono i prodotti non trasformati che comprendono un solo ingrediente o una sola categoria di ingredienti (ad esempio latte fresco, UHT, o prodotti che non hanno subito modifiche sostanziali quali la III e IV gamma); i vini e tutti i prodotti alcolici con grado alcolico superiore al 1,2% in volume non hanno l’obbligo di apporre l’etichetta nutrizionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim