Passa ai contenuti principali

Export. In Cina il vino italiano è ancora poco promosso e conosciuto

Lost in translation. Il vino tradotto. Quando in Cina troppa cultura e identità territoriale generano incomprensione
Con il suo immenso patrimonio vitivinicolo è difficile semplificare, specialmente se si vuole, a differenza della Francia, mantenere vivi quei "cultural markers" propri dell'Italia enoica. Mentre i francesi in Cina cambiano nome ai vini.



Durante il convegno Business Strategies “Il mercato del vino in Cina: quali sviluppi?”, Zuming Wang, funzionario del Chinese Alcohol Bureau, ha analizzato le ragioni che pesano sul posizionamento del prodotto made in Italy nel mercato cinese, al quinto posto dopo Francia, Australia, Cile e Spagna, con una micro-quota pari a un ottavo di quella dei concorrenti d’oltralpe (5,6% contro il 43,3%).


L'Italia deve ora prestare la necessaria attenzione alle nuove esigenze ed alle richieste di un mercato in continuo sviluppo come quello cinese, e per farlo deve adattarsi al cambiamento. Questo la Francia, nostro principale competitor, lo aveva già capito da tempo, marciando nella giusta direzione alla conquista di un promettente mercato cinese, con un'incisiva promozione e cura dell'immagine dei propri vini: d'altro canto è nota la bravura dei nostri cugini d'oltralpe nel sapersi vendere.

“Chi arriva prima si mangia la torta”, è arrivato così a dire Zuming Wang, intervenuto in questi giorni al wine2wine di Veronafiere. Un detto cinese che il vicesegretario generale del dipartimento governativo per la legislazione sugli alcolici in Cina, ha utilizzato proprio quale sintesi delle difficoltà del vino italiano in Cina.

“I vini italiani sono poco promossi e poco conosciuti – dichiara Wang –, io stesso conosco solo Barolo e Prosecco. I vostri competitor sono arrivati prima, hanno capito il mercato e ora ne detengono le fette maggiori. Il margine di sviluppo è però ancora molto ampio e la torta non è completa – ha proseguito – per questo anche per l'Italia le possibilità ci sono”.

“La cucina cinese porta in tavola molte portate diverse contemporaneamente, una tradizione che rende difficoltosi gli abbinamenti enogastronomici e che impedisce alla ristorazione di diventare un canale di penetrazione efficace e capillare. Per la sua vocazione internazionale, la quantità di ristoranti e la capacità di intercettare i trend, forse è Shanghai la piazza più interessante in questa direzione”.

Se la Francia è leader delle vendite, ha affermato poi Tao Weng, vice general manager dello Shanghai Morning Post (Shanghai United Media), è dovuto al fatto di aver saputo adattare il suo prodotto al mercato, e questo anche cambiando i nomi in parole cinesi dal significato evocativo, semplici e facili da ricordare, come ad esempio lo Chardonnay che in Cina viene chiamato ‘perla al tramonto’. Una strategia che i produttori italiani potrebbero adottare, ma non sufficiente."

La varietà delle denominazioni, la lunghezza e la complessità dei nomi insomma, rendono i vini italiani di difficile comprensione per i consumatori cinesi. Penso che adottare una metodologia mirata, oggi ben supportata dai moderni mezzi di comunicazione, potrebbe sbloccare la situazione, non dimentichiamoci che l'intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento. E questo, quando gli italiani siamo messi alle strette, sono bravi a farlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg