Passa ai contenuti principali

L'alimentazione prima di tutto. In Francia tutte le mense scolastiche e aziendali passeranno al biologico

Il Parlamento francese ha approvato all'unanimità una norma che impone il 40% di prodotti locali, e 20% di tipo biologico, in tutte le mense.

Lo riporta il network Lifegate, dal 2000 considerato punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile: i pasti serviti nelle mense scolastiche e in quelle aziendali di tutta la Francia dovranno contenere almeno il 40 per cento di prodotti di stagione e provenienti da aziende locali. Di cui almeno il 20 per cento di tipo biologico. 

A chiederlo è stata la parlamentare di Europe Ecologie – Les Verts (i Verdi francesi) Brigitte Allain, un cui emendamento a sua firma è stato approvato all’unanimità dai deputati dell’Assemblea nazionale.

La norma riguarda anche le case di riposo

Un primo voto favorevole della stessa aula era già arrivato nello scorso mese di gennaio, ma il testo era stato poi modificato dal Senato, il che ha comportato una seconda lettura. Secondo i media transalpini si tratta di “una piccola rivoluzione per le mense collettive”: saranno interessati anche tutti i servizi di ristorazione all’interno delle case di riposo. Unico neo, la tempistica: gli obblighi entreranno in vigore solamente a partire dal 2020.

In Provenza già attiva la mensa 100 per cento ecologica

Ma in Francia c’è chi ha deciso di non aspettare. A Mouans-Sartoux, cittadina di diecimila abitanti nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, già da alcuni anni è nata una mensa 100 per cento ecologica, quasi a rifiuti zero. Dal 2012 vengono serviti unicamente prodotti di tipo biologico, allo stesso prezzo di quelli tradizionali; i menù vengono cambiati ogni settima in funzione delle verdure e dei frutti di stagione, mentre i bambini vengono responsabilizzati potendo decidere quanto cibo mettere nel loro piatto.

Risparmi, biologico, sprechi ridotti, bambini responsabili

“Seguendo le indicazioni nazionali in tema di equilibrio alimentare – ha spiegato alla radio France Info Gilles Pérole, assessore all’Infanzia e all’Educazione del comune di Mouans-Sartoux – ci siamo resi conto che avremmo dovuto aumentare la quantità di frutta, verdura, cereali. Ma in questo modo avremmo dato ai nostri bambini anche più pesticidi. Per cui, al fine di rispettare la loro salute e salvaguardare l’ambiente, abbiamo deciso di passare al biologico”.

Grazie a tali scelte, la mensa genera oggi l’80 per cento di rifiuti in meno rispetto al 2010: tra tre e cinque chilogrammi per ciascun pasto, contro i 25 precedenti, per l’insieme dei 240 alunni della scuola. Il che rappresenta tra l’altro un guadagno pari a 20 centesimi di euro a portata, che moltiplicati per i circa 150mila piatti serviti ogni anno, significa un risparmio di 30mila euro ogni dodici mesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...