Passa ai contenuti principali

UNESCO. BIRRA BELGA PATRIMONIO DELL'UMANITÀ

L’UNESCO NOMINA LA BIRRA BELGA PATRIMONIO CULTURALE DELL’UMANITÀ
Nel paese non è solo un alcolico, ma un tratto distintivo culturale.


In tutto il Belgio si contano almeno 1000 tipi di birre diverse: Blanche, Lambic, Trappiste, Saison… ma la lista potrebbe continuare ancora per molto. Il Belgio è la patria della birra e la sua cultura – come stabilito dall’Unesco nella sua ultima assemblea ad Addis Abeba in Etiopia - merita di figurare nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Secondo la convenzione Unesco del 2003 infatti: “il patrimonio culturale immateriale comprende anche le tradizioni ereditate dai nostri avi e tuttora praticate, grazie alla trasmissione di generazione in generazione”.


La birra è la bevanda d'eccellenza ed onnipresente sulla tavola belga, fa parte di una tradizione secolare, una vera e propria filosofia di vita. La sua produzione ed apprezzamento sono parte del patrimonio vivente di molte comunità in tutto il Belgio. Questa cultura ha un ruolo nella vita di tutti i giorni e durante gli eventi festivi: festival, concorsi, esposizioni si susseguono in tutto l’arco dell’anno. Quasi 1.500 tipi di birra sono prodotti nel paese attraverso conoscenze e competenze di tecniche brassicole tramandate da generazione a generazione, appunto. Sono poi le particolari condizioni climatiche e di terreno favorevole alla coltura dei cereali, la premura e la salvaguardia delle materie prime, la diversità della composizione delle acque, i lieviti selvaggi e microrganismi presenti nell’aria dediti alla fermentazione, che rendono questo piccolo paese il più grande per la varietà e la qualità degli stili di birre proposti.

Diverse pratiche hanno origine locale: le birre Lambic, per esempio, sono tuttora prodotte a Bruxelles e nel Pajottenland, una regione a sudovest della capitale, secondo il principio della fermentazione spontanea. Le birre ‘Saison’ (chiare ad alta fermentazione) vengono prodotte soprattutto in Vallonia, le ‘Vieilles brunes’ (Ale, ad alta fermentazione) nelle Fiandre Occidentali, al pari dei formaggi ‘lavati’ con la birra, tipici di Chimay.

La birra in Belgio oltre ad essere parte integrante del tessuto sociale, riveste un ruolo di primo piano anche e sopratutto a livello economico: conoscenza e know-how, oltre ad essere trasmessi a livello casalingo e all’interno di circoli sociali, sono trasmessi dai mastri birrai che gestiscono i corsi all'interno delle fabbriche di birra e corsi di specializzazione per la formazione degli operatori interessati. Grande attenzione, inoltre da parte di diversi produttori di birra, alla promozione di un consumo di birra responsabile e sostenibile come l'utilizzo di imballaggi riciclabili e lo sviluppo di tecnologie per ridurre il consumo di acqua durante la produzione.

Il dossier - sottolineano i ministri - è stato introdotto all’Unesco dalla Comunità Germanofona, a nome di tutto il Belgio, con il sostegno dell’organizzazione dei birrai, di varie associazioni, di promotori della birra, di ong specializzate e di istituti di formazione. La valutazione del dossier ha richiesto un anno e mezzo e ha superato una selezione molto rigida. Con questa decisione, l’Unesco riconosce la diversità dell’arte della birra belga che non ha rivali in tutto il mondo ed è parte integrante della nostra vita quotidiana e la nostra cultura.”

Altri Paesi producono birra, ma l'estrema ricchezza e diversità della cultura della birra in Belgio ha fatto sì che l'Unesco abbia così deciso di includerla nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

                                   

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece