Da oggi, se avete tra i 18 e i 40 anni e volete intraprendere un’attività in campo agricolo o acquistare un’azienda di settore, potete ottenere mutui agevolati: 65 milioni di euro a disposizione, di cui 5 milioni destinati esclusivamente a chi avvia un’impresa nei comuni colpiti dal terremoto nel 2016.
Lo ha comunicato ieri in un post, sulla sua pagina ufficiale facebook, il Ministro del Mipaaf Maurizio Martina. Per presentare le domande c’è tempo fino al 12 maggio e potete farlo a questo link sul sito di Ismea: http://bit.ly/1Os7dhX.
Dal 1 gennaio 2017, come previsto dalla legge di bilancio, per gli under 40 che aprono un’azienda agricola è già prevista l’esenzione totale per tre anni dal versamento dei contributi previdenziali e che fa capo all'iniziativa ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale ed in armonia con la normativa comunitaria, nazionale e regionale, che intende sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura.
A tal fine, è stato predisposto uno specifico regime di aiuto denominato “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, registrato presso la Commissione Europea con il numero SA 40395. Il regime prevede l’erogazione di un premio in conto interessi nell’ambito di interventi fondiari riservati ai giovani che si insediano in aziende agricole in qualità di capo azienda.
Il regime d’aiuto è applicabile sull’intero territorio nazionale nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo. Si tratta di un nuovo strumento che viene messo a disposizione per favorire il ricambio generazionale e dare così una nuova spinta al comparto.
Nei giorni scorsi ricorda poi il Ministro, è stata presentata anche la ‘Banca delle terre agricole’, (qui tutte le info http://bit.ly/2nGXwKe) che, per la prima volta in Italia, consente a chi cerca terreni pubblici in vendita da poter coltivare di accedere facilmente al database nazionale.
"Siamo il Paese europeo con il maggior numero di aziende agricole giovani con oltre 50mila attività guidate da under 35 e il nostro obiettivo, come Governo, è portarle dal 5 all’8%". Lo facciamo con azioni concrete e utili." - ha detto Martina.
"Investire nella terra significa investire nel futuro. Molti ragazzi hanno già raccolto questa sfida e noi li sosteniamo ogni giorno per vincerla insieme" - conclude nel post Martina.
Dal 1 gennaio 2017, come previsto dalla legge di bilancio, per gli under 40 che aprono un’azienda agricola è già prevista l’esenzione totale per tre anni dal versamento dei contributi previdenziali e che fa capo all'iniziativa ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale ed in armonia con la normativa comunitaria, nazionale e regionale, che intende sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura.
A tal fine, è stato predisposto uno specifico regime di aiuto denominato “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”, registrato presso la Commissione Europea con il numero SA 40395. Il regime prevede l’erogazione di un premio in conto interessi nell’ambito di interventi fondiari riservati ai giovani che si insediano in aziende agricole in qualità di capo azienda.
Il regime d’aiuto è applicabile sull’intero territorio nazionale nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo. Si tratta di un nuovo strumento che viene messo a disposizione per favorire il ricambio generazionale e dare così una nuova spinta al comparto.
Nei giorni scorsi ricorda poi il Ministro, è stata presentata anche la ‘Banca delle terre agricole’, (qui tutte le info http://bit.ly/2nGXwKe) che, per la prima volta in Italia, consente a chi cerca terreni pubblici in vendita da poter coltivare di accedere facilmente al database nazionale.
"Siamo il Paese europeo con il maggior numero di aziende agricole giovani con oltre 50mila attività guidate da under 35 e il nostro obiettivo, come Governo, è portarle dal 5 all’8%". Lo facciamo con azioni concrete e utili." - ha detto Martina.
"Investire nella terra significa investire nel futuro. Molti ragazzi hanno già raccolto questa sfida e noi li sosteniamo ogni giorno per vincerla insieme" - conclude nel post Martina.
Commenti
Posta un commento