Passa ai contenuti principali

Viticoltura sostenibile, FEM presenta le nuove opportunità al mondo vitienologico

Rappresentanti dei produttori a raccolta in Fem per la presentazione dei progetti sulla viticoltura sostenibile.


Il presidente Andrea Segrè e il direttore generale Sergio Menapace hanno presentato ai rappresentanti del mondo vitienologico i progetti strategici dell'ente per una viticoltura sostenibile, attraverso l'illustrazione di programmi di miglioramento genetico classico e nuovi metodi biotecnologici che possono contribuire a produrre viti resistenti alle principali malattie fungine. 

Con i vertici Fem sono intervenuti presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, Riccardo Velasco, coordinatore del Dipartimento genomica e biologia delle piante da frutto, e il dirigente Roberto Viola.

“A livello di opinione pubblica - spiega il presidente FEM, Andrea Segrè - si parla molto di miglioramento genetico pur sapendone poco. Durante l’incontro di oggi abbiamo voluto dare ai produttori un’informazione puntuale sullo stato dell’arte in FEM e sulla potenzialità delle biotecnologie moderne, evidenziando l’attenzione della Fondazione alla competitività e alla sostenibilità in agricoltura. Grazie alle nostre ricerche, il Trentino è la prima provincia italiana ad aver ottenuto in laboratorio varietà viticole resistenti tramite il genome editing. Al momento questi procedimenti non sono ancora regolamentati, ma è solo questione di tempo e i nuovi prodotti, che non prevedono l’inserimento di Dna esterno, potrebbero mandare in archivio la dicotomia, prettamente ideologica, ogm sì/ogm no”.

Le attività presentate riguardano:

1) Il miglioramento genetico classico 

Nel campo del miglioramento genetico classico la Fondazione Mach ha attivo da circa 10 anni un programma di miglioramento genetico orientato all'ottenimento di nuovi vitigni resistenti che presto potranno competere con i materiali registrati in Italia negli ultimi due anni. Questi nuovi vitigni sono al secondo anni di microvinificazione e si prevede di registrare i migliori nel prossimo quinquennio.

2) I nuovi metodi biotecnologi 

Molto interessanti risultano i nuovi approcci biotecnologici, già in uso nella medicina e nella microbiologia (tecnologia CRISPR/ Cas9), che da qualche anno sono oggetto di interesse nel settore vegetale. Queste tecnologie, nate nel 2012, hanno suscitato forte interesse nel mondo vegetale, in particolare nei cereali e nelle piante industriali (patate, pomodoro, soia), ma non ancora state applicate con successo nel settore frutticolo. Non esiste ancora una normativa che li disciplina. Queste tecnologie sono la cisgenesi e il genome editing.

La cisgenesi è una tecnica simile alla transgenesi, ma molto meno impattante perché lascia minime traccie del processo biotecnologico, e prevede l'inserimento nella pianta di un gene della stessa specie, quindi sessualmente compatibile.

Il genome editing è nota come tecnologia CRISPR/Cas9 ed è una tecnica che non introduce nessun DNA estraneo nel genoma, ma modifica semplicemente la sequenza del DNA, riparando un gene, rendendolo adatto, ad esempio, a riconoscere un determinato patogeno.

Entrambe le tecniche possono portare all'ottenimento di varietà note, ad esempio Chardonnay, con una caratteristica aggiuntiva, come la resistenza ad una o più malattie fungine.

“Si intuisce immediatamente - spiega Riccardo Velasco  -, l'impatto di queste tecnologie nel mondo viticolo che più di altri settori apprezza le varietà esistenti di altissimo pregio che per produrre vini di alta qualità non sono ancora sostituibili dalle nuove varietà resistenti ottenute tramite il miglioramento genetico classico”.

Grazie all'impegno degli ultimi dieci anni nella genomica della vite San Michele è tra le istituzioni più competenti e preparate per mettere a frutto le competenze acquisite.

L'obiettivo è mettere a frutto dati e del sequenziamento dei genomi per creare varietà tolleranti ai cambiamenti climatici e resistenti alle malattie riducendo l'input chimico in campagna nell'ottica di una agricoltura sostenibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...