Passa ai contenuti principali

Agricoltura. Canapa: nella Campania felix, il ritorno di una coltura nobile e antica

Con un ricco programma di eventi culturali si è celebrato ieri il Ritorno della Canapa in Campania. Presentazione di libri e video sul tema, esposizione di prodotti della filiera, reperti agricoli storici, foto d’epoca e degustazione di prodotti a base di canapa. 

Un campo di canapa ai piedi del Vesuvio
La riscoperta della Canapa industriale come coltura da reddito, in grado di alimentare filiere produttive di grande interesse economico, è ormai una realtà acquisita. Le recenti norme, nazionale e regionale, hanno reso poi il comparto ancor più attraente, sia per il mondo agricolo che per quello industriale. Il Ritorno alla Canapa è stato accolto in tal senso con grande partecipazione da parte dei tanti cittadini che hanno avuto modo di riscoprire l’orgoglio di essere i discendenti dei laboriosi canapicoltori di questo territorio.

Questo pronunciato dinamismo ed interesse verso tale investimento coinvolge da qualche anno anche la Campania, che nel secolo scorso aveva, con l’Emilia Romagna, il primato produttivo nazionale, rendendo l’Italia il secondo Paese al mondo dopo la Russia. Un generale e crescente interesse che sta coinvolgendo decine di imprese agricole e agroalimentari, enti di ricerca, associazioni culturali ed istituzioni pubbliche. E il territorio ove si assiste al maggiore investimento colturale e produttivo è proprio la provincia di Caserta, già territorio di elezione in passato della coltura.

E’ anche per questo motivo che il CNR, con la Fondazione Carditello, ed altri enti ed organismi, come il CREA, la Camera di Commercio di Caserta, la Coldiretti, la Rete della Canapa in Campania, con il patrocinio della Regione Campania e delle Università Federico II di Napoli e Vanvitelli di Caserta, hanno ritenuto di dover promuovere un evento per celebrare appunto il “Ritorno” di una coltura nobile e antica.

Un evento che per diversi ed evidenti motivi si è inteso realizzare nel Real Sito di Carditello, una struttura simbolo per un territorio ferito che intende riscattarsi e ritornare ad essere quello che Goethe descrisse nel 1787: “Solo in questa regione si può comprendere cosa sia la vegetazione e perché si coltiva la terra”.

Una curiosità: è stato recentemente presentato il primo vino europeo ottenuto con la canapa. Lo produce un azienda marchigiana, ed unisce il verdicchio alla canapa coltivata nella regione. Per legge, certo, non si può parlare di vino ma, come autorizzato anche dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, potrà essere commercializzato come "Bevanda aromatizzata a base di vino Verdicchio e canapa". Una bevanda che data la pianta, cugina stretta del luppolo, lascia sentori amari, di erba e che può accompagnare, come indicato da chi la produce, carne, salumi, pasta, pizza e formaggi erborinati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...