Passa ai contenuti principali

Agricoltura. Innovativa, semplice e flessibile: la PAC del futuro secondo il CREA

Quale sarà la PAC del futuro? Cosa e come cambierà dopo il 2020? A queste domande si è tentato di rispondere durante il seminario dal titolo La PAC post 2020. Idee per una riforma, organizzato dal CREA con il suo Centro di Politiche e Bioeconomia, insieme ad AIEAA, Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata.


La PAC, ovvero la Politica Agricola Comune, rappresenta l'insieme delle regole che l'Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri e che ai sensi dell'articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea, mira ad incrementare la produttività dell'agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.

Flessibile e territoriale sono le parole chiave che dovrebbero guidare la PAC del futuro. Flessibilità per affrontare con rapidità i cambiamenti di un’agricoltura in continuo cambiamento e in evoluzione, in grado anche di armonizzarsi con le politiche europee interconnesse, quali quelle relative all’ambiente, al cambiamento climatico, alla bioeconomia, agli aspetti sociali, all’alimentazione e alla salute. Territoriale per coinvolgere ed aggregare soggetti diversi intorno ad obiettivi comuni, iniziative collettive, comunità piuttosto che singoli agricoltori o aziende.

Sempre più verde e in grado di misurare gli impatti ambientali a livello territoriale, attraverso la predisposizione di incentivi per il raggiungimento di target ambientali prefissati, valorizzando le sinergie tra risorse naturali e comunità rurali. In questo modo verrebbe riconosciuta e valorizzata la rilevanza della diversità dei sistemi agricoli e dei differenti modelli di agricoltura presenti nell’UE.

La PAC di oggi, infatti, è prevalentemente diretta all’agricoltura su larga scala, imprenditoriale e orientata al mercato, ma cerca sempre più di non lasciarsi alle spalle gli altri modelli (agricoltura di piccola scala o quelli alternativi presenti spesso in aree marginali o fragili, o agricoltura urbana e periurbana, o agricoltura sociale), il cui abbandono avrebbe ricadute negative su tutto il territorio.

La PAC post 2020, inoltre, dovrebbe favorire, anche attraverso incentivi e investimenti ad hoc, l’innovazione, sia tecnologica che sociale, attribuendo un maggior peso alle questioni legate al lavoro e agli obiettivi sociali (flussi migratori, aree marginali, inclusione di nuovi agricoltori) e alla regolamentazione del lavoro.

Tali indicazioni sono il frutto di un’analisi, condotta da AIEAA in collaborazione con alcuni ricercatori CREA, del documento di sintesi della consultazione pubblica condotta dalla Commissione europea e prima tappa del lungo processo che condurrà alla nuova riforma della PAC.

«La collaborazione tra CREA e AIEA - ha dichiarato Roberto Henke, Direttore del Centro Politiche e bioeconomia del CREA - è un esempio felice di collaborazione tra soggetti che operano nella ricerca applicata, ciascuno con le proprie finalità e specifiche competenze, ma accomunati dal comune bisogno di un avanzamento nelle analisi sui temi delle politiche agricole e di risultati scientificamente fondati e utili al pubblico decisore».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg