Passa ai contenuti principali

Enoturismo. In camper tra le vigne del Gallo Nero, Consorzio Vino Chianti Classico lancia “Chiantishire en Plein Air”

Dal mese di ottobre è partito un progetto dedicato agli amanti del Camper e del buon vino, che a partire da questo autunno potranno sostare, anche durante la notte, tra le vigne del Gallo Nero. 

Il territorio del Chianti, luogo di produzione del vino Chianti Classico DOCG, conquista da secoli i viaggiatori di tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza dei suoi prodotti, ma negli ultimi anni si propone sempre di più come meta per appassionati di attività da vivere “En plein Air”. Tra questi i camperisti sono tra i più affezionati al Gallo Nero e alle sue strade, una cornice unica al mondo che, grazie a un nuovo quadro normativo in materia di sosta breve (DPGR 14/R del 29-3-2017), diventa un luogo esclusivo dove poter sostare anche di notte. 

E' così che i camperisti di tutto il mondo, solitamente limitati nella sosta da restrizioni che vanificano lo spirito stesso del “plein air”, potranno finalmente coronare il sogno di vivere a pieno un viaggio all’insegna del contatto diretto con il territorio che li ospita. Basterà prenotare uno spazio in una delle cantine del Chianti Classico aderenti all’iniziativa per poter sostare gratuitamente per 24 ore all’interno di questa, nel cuore pulsante della produzione di uno dei vini più apprezzati al mondo, dove poter bere del buon vino e nello stesso luogo potersi rilassare nel proprio camper, nel pieno rispetto del codice della strada.

Una speciale piattaforma web, www.galloneroenpleinair.it, offrirà all’aspirante ospite dei filari del Gallo Nero la lista delle aziende “camper friendly” pronte a ospitare camper, i principali appuntamenti del territorio e la possibilità di condividere la propria esperienza Chiantishire. Ma non solo, per chi non possiede un Camper e vuole affittarlo potrà farlo attraverso una pagina dedicata sul sito.

Il progetto si inserisce nella scia di un trend sempre più importante legato al turismo su quattro ruote: la produzione italiana di camper è in continua crescita (+14,5% rispetto al 2016) e, come nel caso del Chianti Classico, rivolta per l’80% c.a. verso l’estero, a ulteriore conferma che “Chiantishire en pleinair” unisce due ambasciatori del miglior made in Italy nel mondo. I turisti in libertà in Italia sono ogni anno 8,4 milioni e spendono nel complesso circa 2,9 miliardi (studio CISET dell’Università di Venezia nel 2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...