Passa ai contenuti principali

Eventi. Vinisud, i vini del Mediterraneo protagonisti in un’edizione focalizzata sulla sostenibilità e l’approccio responsabile


Viticoltura sostenibile, biologica o biodinamica, vinificazione naturale, vini vegani… Per rispondere alle esigenze dei consumatori, il mondo del vino cambia. Vinisud, il Mondiale dei Vini del Mediterraneo, ha scelto di fare di queste pratiche il fil rouge dell’edizione 2018, che si svolge dal 18 al 20 Febbraio al Parc des Expositions de Montpellier

Una istantanea delle pratiche responsabili nel mondo del vino

Desiderio di un consumo responsabile, ritorno di interesse per le produzioni locali, ricerca di trasparenza… le esigenze dei consumatori sono cambiate : il mondo alimentare si trova di fronte problematiche che rimettono in discussione i suoi modelli. Sempre all’ascolto delle tendenze e delle opportunità commerciali per regioni e denominazioni mediterranee, Vinisud ha scelto per la prossima edizione di aprire il dibattito per apportare un contributo esaustivo su queste tematiche così rilevanti.

Rispondere al meglio alle aspettative di produttori e buyer

Come ogni anno, il Mondiale dei Vini del Mediterraneo ha selezionato una tematica forte come filo conduttore dei 3 giorni della manifestazione, avendo come obiettivo di rispondere al meglio alle aspettative dei produttori e dei buyer. L’edizione 2018 di Vinisud accorda un’attenzione particolare a quei produttori il cui lavoro è teso ogni giorno a garantire condizioni di produzione più rispettose dell’ambiente e/o socialmente più responsabili. Allo stesso modo, attraverso dei percorsi delineati di visite e degustazioni, offre una vera leggibilità ai buyer che sono alla ricerca di nuovi vini che rispondano a nuovi gusti, in linea con le tendenze attuali di consumo.

L’innovazione al cuore del salone

Un programma completo di iniziative sarà dedicato ai mercati responsabili :

Ø  Saranno divulgati per la prima volta in questa occasione i risultati di 3 studi esclusivi condotti a livello internazionale,:

-        « Una overview sul consumo etico in Francia e nel mondo », condotto con GRAINES DE CHANGEMENT, identifica le tendenze emergenti.

-         « Tendenze di consumo a New York e a Parigi : studio comparato ». Dopo il successo della ricerca dedicata al parallelo fra Londra e New York, quest’anno lo studio elaborato con SOWINE compara New York a Parigi, due mercati chiave per il settore, con un focus specifico sulle etichette eco-responsabili.

-        « L’Osservatorio Internazionale dei Vini del Mediterraneo ». Come ogni anno, questo studio realizzato con WINE INTELLIGENCE testimonia il dinamismo dei vini del Mediterraneo nel mondo.

Ø  Un censimento sulle iniziative sostenibili portate avanti dagli espositori

Ø  Una presentazione di modi di consumo sostenibili e responsabili nel Palais Méditerranéen

A proposito di Vinisud

Ø  Più di 30.000 visitatori internazionali, provenienti da 70 nazionalità. Tra questi, 400 buyer selezionati da VINISUD e da Sud de France nel quadro del Forum International d’Affaires.

Ø  1.650 espositori, con la presenza di tutti gli operatori del mercato e dei paesi del Mediterraneo.

Ø  Spazi che valorizzano l’innovazione, l’identità dei vini e dei terroir : 

-        Il Palais Méditerranéen e la Sparkling Zone con oltre 2.000 referenze in degustazione libera

-        Espressione Mediterranea e vitigni storici nel Wine Mosaic

-        La Nouvelle Vague volta a far conoscere i nuovi  produttori

-        Mediterranean Wine Tourism per valorizzare l’unicità delle culture vitivicole regionali

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari