Passa ai contenuti principali

Formazione. Alimentazione e informazione nutrizionale, al via il corso gratuito per giornalisti

Continuano i corsi di formazione gratuiti per giornalisti organizzati dal CREA. Prossimo appuntamento con il tema “Saper leggere le fonti in un mondo che cambia: l’informazione nutrizionale”. (4 crediti riconosciuti). Iscrizioni presso la piattaforma Sigef, sezione Enti Terzi. 

Il corso, che si terrà mercoledì 11 ottobre 2017, presso il  CREA, via Po 14, a Roma, ha lo scopo di fornire ai giornalisti gli strumenti per poter leggere, pesare e interpretare la ricerca nutrizionale e alimentare  e i suoi prodotti, un tema di straordinaria attualità e di grande interesse per l’opinione pubblica.

L’informazione scientifica, mai come ora, si trova di fronte a sfide complesse ed ambiziose. Dal cambiamento climatico in atto alle crescenti preoccupazioni per ciò che mettiamo in tavola ogni giorno fino alle statistiche di ogni genere con cui leggiamo la realtà.

Un compito delicato per i giornalisti, stretti come sono tra il web - che mette sullo stesso piano bufale e scienza in una overdose inesauribile di notizie - e un pubblico - sempre più confuso e diffidente, ormai avvezzo al sensazionalismo - che non sa più riconoscere il valore di autorevolezza e competenza.

Il CREA, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. E, proprio dalla consapevolezza del suo ruolo, nasce l’idea di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”, agevolando inoltre il dialogo non sempre facile con il mondo della scienza.

Programma 

9.30 -  Saluto del direttore generale CREA, Ida Marandola
9.50 -  Stefania Ruggeri, ricercatore CREA Alimenti e Nutrizione,
          “Comunicare in nutrizione: dall'articolo scientifico alla notizia”
10.30 -  domande e discussione
10.45 -  Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca CREA Alimenti e Nutrizione
           “Saper leggere le fonti: le Linee guida per una sana alimentazione italiana”
11.25 -  domande e discussione
11.40 -  Luisa Marletta, ricercatore CREA Alimenti e Nutrizione,
              “Saper leggere le fonti: le Tabelle di Composizione degli Alimenti”
12.20 -  domande e discussione
12.35 -  Aida Turrini, ricercatore CREA Alimenti e Nutrizione
            “Saper leggere le fonti: l’Indagine Nazionale dei Consumi Alimentari”
13.05 -  domande e discussione
13.20 – Conclusioni

Modera Cristina Giannetti, giornalista ufficio stampa CREA

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari