Passa ai contenuti principali

Ricerca. Intolleranze alimentari: dalla Spagna uno studio per produrre vino senza istamina

Un team di ricercatori dell'Università di Madrid in collaborazione con la cantina Ribera del Duero Pago de Carraovejas sono riusciti a produrre un vino che non contiene istamina, un composto naturalmente presente nel vino rosso che è causa di cefalea e reazioni allergiche.

Vista del vigneto realizzato per lo studio (Foto: Pago de Carraovejas)
Le intolleranze alimentari sono un problema in costante aumento negli ultimi anni. Basti pensare a quella del glutine (proteina del grano), al lattosio (zucchero del latte) o al fruttosio (zucchero della frutta). Se da un lato però quest'ultime causano disturbi relativamente individuabili e possono essere diagnosticate pressoché immediatamente, l'intolleranza all'istamina - un composto presente, oltre che nel vino rosso, anche in molti altri prodotti alimentari ottenuti da processi di fermentazione quali formaggio, insaccati, conserve (ad esempio il tonno in scatola) -, vista la casualità dei suoi sintomi ancora poco conosciuti, rimane spesso nell'ombra.

La presente ricerca nasce dalla constatazione, specialmente negli ultimi anni, di un aumento della presenza di istamina nei vini, in gran parte dovuto a fenomeni associati al cambiamento climatico. Alcune di queste conseguenze sono ad esempio l'aumento del pH e la diminuzione dell'acidità del vino, caratteristiche che favoriscono di fatto una mggiore crescita di batteri lattici, fattore sintesi di istamina. Tuttavia, non tutti i batteri lattici hanno la stessa capacità di sintetizzare questi composti, ci sono importanti variazioni a seconda della specie e, soprattutto, del ceppo.

Da qualche tempo alcune nazioni europee hanno iniziato a raccomandare un livello massimo d’istamina per il vino: in Germania il tetto massimo è di 2 mg/l, in Olanda 3 mg/l, in Francia 8 mg/l e in Svizzera 10 mg/l, in Italia per ora non esistono limiti. L’istamina è un composto azotato di origine naturale che fa parte della famiglia delle ammine biogene. Essa viene prodotta anche dal nostro corpo in risposta a processi infiammatori ed allergici, nella secrezione gastrica e in alcune attività cerebrali. È quindi una sostanza molto importante per la fisiologia del nostro organismo ma che purtroppo, se presente a elevati livelli, può essere pericolosa.

Si è notato che chi soffre di un'intolleranza all'istamina presenta carenze dell'enzima diaminossidasi (DAO), responsabile della degradazione dell'istamina nel corpo. Oltre all'istamina, le ammine biogene dotate di maggiore tossicità nel vino sono la tiramina, la putrescina, la β-feniletilamina e la cadaverina. Esse si generano durante la fase di vinificazione e specialmente nella fase della fermentazione malolattica, ovvero nella trasformazione degli aminoacidi mediante l'azione dei batteri lattici (Oenococcus oeni) presenti nel mosto e nel vino. Questa fermentazione avviene naturalmente nella maggior parte dei vini rossi mediante la trasformazione dell'acido L-malico in acido L-lattico, processo oggi ampiamente studiato, noto appunto come fermentazione malolattica (Vincenzini et al., 2005) che porta ad un aumento della stabilità microbiologica e ad un generale miglioramento sensoriale, donando di fatto maggior morbidezza ed eleganza ai vini di un certo pregio.

Il produttore Pago de Carraovejas, preoccupato per la situazione attuale e sopratutto per quella futura, ha avviato un progetto rivolto all'identificazione di quei microrganismi responsabili della produzione di istamina nei suoi vini, e ha proceduto così a far selezionare, all'interno della microflora indigena dei suoi vigneti, un ceppo di microrganismi incapaci di formare istamina e di conseguenza di aumentarne notevolmente la presenza.

Il team dell'Università Politecnica di Madrid (UPM), capitanato da Eva Navascués, attraverso l'utilizzo di batteri lattici autoctoni selezionati provenienti dai vigneti della cantina Pago de Carraovejas, a Valladolid in Spagna, è riuscito a produrre vini rossi liberi di istamina. Questi batteri infatti, sono in grado di entrare in competizione con quelli che naturalmente producono istamina, inibendo di fatto la comparsa del composto. "Attraverso questa selezione" - ha dichiarato Eva Navascués - "abbiamo subito osservato una drastica riduzione dei livelli di istamina in tutta i vini della cantina".

E' noto che la competizione, come illustrato da Mellefont et al., (2008), può essere determinata dal differente rapporto numerico nel mezzo di due differenti microrganismi la cui crescita o presenza preclude lo sviluppo di un secondo. Altri studi dimostrano inoltre che la competizione può essere espressa come forma di barriera fisica nei confronti di microrganismi indesiderati; ceppi di Lactobacillus selezionati possono creare “biofilm” che impediscono l’attecchimento di microrganismi patogeni (Gueimonde et al., 2006).

Lo studio, avviato nel 2010, è stato implementato a livello industriale nell'anno successivo su due serbatoi con caratteristiche e capacità identiche (20.000 litri). Il primo per una fermentazione malolattica con ceppi di batteri lattici non produttori di istamine ed il secondo, con ceppi di batteri normali, utilizzato come controllo. Durante tutto il processo sono stati analizzati i livelli di istamina, ed è stato osservato che il composto era praticamente inesistente nel caso del vino dal primo serbatoio. A seguito dei risultati incoraggianti, il procedimento biologico di selezione dei batteri sarà applicato anche alle prossime vendemmie per la produzione dell'intera gamma dei vini di Pago de Carraovejas. 

Berbegal, C., Benavent-Gil, Y., Navascués, E., CAlvo, A., Albors, C., Pardo, I. Ferrer, S. Lowering histamine formation in a red Ribera del Duero wine (Spain) by using an indigenous O. oeni strain as a malolactic starter. International Journal of Food Microbiology. Volume 244, 6 March 2017, Pages 11–18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari