Passa ai contenuti principali

Sommellerie: moderno e user friendly, Fisar si rifà il look. Rebranding e nuova immagine coordinata

Restyling del logo e del sito istituzionale, contenuti inediti curati dai Sommelier FISAR e strategia sui canali social proprietari per massimizzare l’engagement degli utenti.

Sempre più punto di riferimento del settore enoico, sia per i professionisti che per i wine lovers, FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) presenta oggi una nuova immagine coordinata, moderna e user friendly, frutto di un progetto di rebranding avviato nel 2017 che ha portato alla nascita di un nuovo logo e di un sito istituzionale (www.fisar.org) al passo con le attuali esigenze degli utenti. 

Rafforzamento dell’identità del brand, accessibilità e nuove prospettive sono i temi al centro di questa operazione integrata iniziata con l’aggiornamento del logo della federazione ridisegnato secondo i principi di chiarezza e riconoscibilità; il logo, che racchiude la storia del brand e la sua rilevanza strategica nazionale, è ora fresco e essenziale, in linea con i tempi e con le moderne cifre stilistiche.

Il sito istituzionale, progettato secondo i più moderni canoni di user experience, offre invece un favorevole punto di accesso al mondo del vino con contenuti inediti dedicati a professionisti, soci e appassionati della cultura enoica: un ampio glossario realizzato dal Centro Tecnico di FISAR è racchiuso nella Wine Room.

I Sommelier FISAR sono protagonisti delle Wine Stories, un branded content basato sul racconto del territorio e dell’esperienza enoica: dai vitigni, alle famiglie che da generazioni dedicano la propria vita al mondo del vino, passando per gli itinerari enogastronomici da percorrere alla scoperta delle eccellenze enologiche.  Le Wine News sono infine dedicate ai momenti salienti della vita associativa con notizie su eventi, aggiornamenti tecnici e informazioni utili rispetto alle professioni del mondo del vino, le figure professionali di riferimento e gli scenari del mondo del lavoro.

“Una nuova immagine e  una nuova comunicazione, interna ed esterna, che ambisce a sintetizzare in chiave contemporanea la storia di FISAR e il suo riposizionamento nel mondo enogastronomico - dichiara Graziella Cescon, Presidente Nazionale di FISAR - Un cambio di marcia importante che punta l'accento sulla passione e l'idea di vino come esperienza e cultura valori che guidano da oltre 45 anni l'attività dell'associazione e dei suoi sommelier  e che siamo certi possa coinvolgere molti nuovi wine lovers.

Il nuovo volto digitale di FISAR si traduce anche sui social con tono di voce e contenuti in grado di massimizzare l’engagement degli utenti e rispondere alle esigenze di appassionati e professionisti.

Il progetto di restyling dell’immagine coordinata di FISAR è stato curato da BrandMade, marketing advisory agency di Trilud Group nata nel 2013.

Da oltre 45 anni FISAR è il punto di riferimento autorevole e strategico del settore enologico. Attraverso un fitto network di Delegazioni, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori sostiene e promuove una cultura del vino che diffonda i valori di indipendenza, territorialità e qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim