Passa ai contenuti principali

Formazione. La pulizia aromatica dei vini. Al via il convegno tecnico Sive

La giornata che aprirà il programma delle attività 2018 della Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, (SIVE) si svolgerà presso la Cantina Tollo (CH). L' incontro tecnico avrà come protagonista il consulente internazionale Dominique Delteil, il quale nel corso del convegno - e attraverso l'esempio di vini proposti in differenti segmenti di mercato - illustrerà ai presenti l'importanza della pulizia aromatica dei vini, e di come questo aspetto sia importante per garantire una buona longevità. Termine ultimo di iscrizione al convegno: 3 aprile 2018.


Dominique Delteil è stato uno dei primissimi ricercatori internazionali che hanno contribuito ad arricchire con il loro patrimonio di conoscenze le prime, pioneristiche, attività della SIVE, intervenendo a numerosi convegni e viaggi studio. Oggi, conclusa l’esperienza come Direttore tecnico dell’ICV ed avviata una proficua carriera come consulente a livello internazionale, ha ulteriormente arricchito il proprio bagaglio di esperienza grazie al confronto quotidiano con le richieste dei mercati mondiali. SIVE si è rivolta a Dominique Delteil chiedendogli quindi di raccontare queste esperienze, avendo come filo conduttore la “pulizia aromatica” dei vini.

È Dominique stesso ad introdurre i contenuti della giornata:

“Sono passati una bella decina d’anni dalla mia ultima conferenza a un convegno della SIVE!
Durante questo periodo le mie esperienze sono cresciute, le mie visioni si sono affinate, i mercati dei vini sono cambiati, nuovi paesi fanno dei vini con bella pulizia aromatica, nuove generazioni di enologi sono entrate nelle cantine italiane! È dunque tempo di fare un punto esaustivo sulla pulizia aromatica dei vini, tema fondamentale per i mercati dei vini, per tutti i segmenti di prezzo. Sarà un piacere condividere queste evoluzioni ed esperienze. Questo aggiornamento di conferenze - assaggio si basa sulle mie esperienze di ricerca - sviluppo e sulle mie esperienze pratiche nelle cantine a livello internazionale. Vedremo diversi temi fondamentali per affrontare i mercati dei vini: marketing, analisi sensoriale, viticoltura, enologia, cioè vinificazione e affinamento. Parleremo anche tanto di macromolecole. Un paradosso? No! Sono punti chiavi per la pulizia aromatica. Parleremo anche tanto i sensazioni tattili in bocca: perché i consumatori non segmentano aromi e sensazioni tattili per apprezzare i vini. E perché gli aromi o meglio i composti potenzialmente aromatici hanno un grande impatto sulle sensazioni tattili in bocca. Evidentemente, per chi mi conosce già, la longevità dei vini sarà al centro della giornata. Pulizia nel tempo = longevità! Durante due sessioni di assaggio di vini commerciali vedremo come pilotare la pulizia aromatica per fare dei vini che rispettano la base del successo commerciale: fare la quantità che si vende e vendere presto la quantità che si fa! Evidentemente con il margine economico necessario! E parlando di costi, affronteremo il tema delle buone pratiche di lavoro: pratiche che danno i vini giusti con i costi giusti per ogni segmento di mercato. A presto!”

La giornata sarà completata da altri due momenti estremamente importanti per la vita associativa SIVE, cioè dal conferimento della Presidenza Onoraria per l’anno 2018 al dott. Lanfranco Paronetto, promotore e sostenitore dell’Associazione fin dai suoi esordi, e dall’Assemblea dei soci, nel corso della quale verranno anche presentate le altre attività in programma per il 2018.

Il programma in sintesi

8h30 Inizio operazioni di segreteria
9h00-9h15 Saluti introduttivi prof. Emilio Celotti, presidente SIVE; dott. Tonino Verna, presidente Cantina Tollo
9h15-10h45 Dominique Delteil, Delteil International Wine Consulting
 La pulizia aromatica dei vini: I parte
10h45-11h15 Pausa caffè
11h15-12h45 Dominique Delteil
 La pulizia aromatica dei vini: II parte
 degustazione vini bianchi di diverse fasce di prezzo esemplificativi degli argomenti trattati
12h45-14h15 pranzo c/o ristorante Le Maschere
14h15-15h30 Dominique Delteil
 La pulizia aromatica dei vini: III parte
 degustazione di vini rossi di diverse fasce di prezzo esemplificativi degli argomenti trattati
15h30-15h45 conferimento Presidenza Onoraria SIVE 2018 a Lanfranco Paronetto
15h45-17h00 assemblea dei soci SIVE
17h00 Fine lavori

Gli studenti che intendono iscriversi usufruendo della tariffa ridotta devono inviare via mail (iscrizioni@vinidea.it) oppure fax (0523.876340) un’attestazione comprovante lo status di studente.
Termine ultimo di iscrizione: 3 aprile 2018, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Maggiori informazioni su costi e modalità di iscrizione:: www.infowine.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...