Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca. Nasce GreenEye, un occhio verde sulla viticoltura di precisione

Da viticoltura di precisione a viticoltura di dettaglio, GreenEye è un innovativo progetto italiano che mette al centro la relazione tra variabilità territoriale e qualità dei vini.


Un “occhio verde” entra in vigneto per rendere la produzione di vini di qualità sempre più alta, economica e sostenibile per l’ambiente. 


Partendo dal presupposto che il vigneto non è un semplice luogo di produzione, ma rappresenta un ecosistema caratterizzato da equilibri complessi di cui tenere conto, GreenEye, il progetto di ricerca svolto da GiottoConsulting srl, azienda di Follina che opera a livello internazionale nel campo delle consulenze vitivinicole, in collaborazione con l’Università di Padova e il gruppo di imprese TEAM (Tecnologie Evolute per l’Agricoltura Meccanizzata), rappresenta un vero e proprio strumento applicativo all’interno del processo vitivinicolo il cui obiettivo è quello di contribuire alla crescita qualitativa dei vini tenendo anche in considerazione la preservazione degli ecosistemi e dell’ambiente. 

Il progetto di ricerca parte dall’esecuzione di rilievi in vigneto attraverso un sensore di prossimità montato su trattore. Passando fra i filari, i sensori rilevano lo stato di salute e la vigoria di ogni singola pianta oltre che una serie di dati microclimatici riguardanti l’interfila e la parete fogliare stessa. Ogni dato è inoltre georeferenziato generando mappe cromatiche specifiche per ogni variabile indagata al fine di approfondire la conoscenza della variabilità territoriale che caratterizza naturalmente ogni vigneto.

Con questo metodo si intende sviluppare ancor più il concetto di “viticoltura di precisione” arrivando a una vera e propria “viticoltura di dettaglio”. Il progetto mette al centro lo studio approfondito degli effetti della variabilità dell’espressione vegetativa del vigneto sulle caratteristiche qualitative delle uve e dei vini e nasce dall’esigenza di avvicinare maggiormente la sfera agronomica a quella enologica nella convinzione che questo possa generare un nuovo approccio qualitativo sia per quanto riguarda la valorizzazione territoriale, attraverso i vini prodotti, che per l’implementazione di una viticoltura sempre più consapevole e puntuale. La vigoria, essendo una variabile parzialmente modulabile e influenzabile dalla gestione agronomica, rappresenta, infatti, uno strumento qualitativo molto potente. È risaputo che gli eccessi di vigore rappresentano un limite alla produzione sia per la qualità delle uve prodotte che per le problematiche di tipo sanitario a cui sono spesso correlati.

Esiste quindi una relazione lineare tra le caratteristiche di variabilità di ciascun vigneto, le pratiche agronomiche applicate e la risposta qualitativa nelle uve prodotte per quanto riguarda specifiche caratteristiche che andranno poi ad influenzare la tendenza all’ossidazione e quindi il potenziale evolutivo dei vini. Grazie a una viticoltura di dettaglio, infatti, è possibile avvicinare in maniera significativa una specifica gestione agronomica a quelli che sono gli obiettivi enologici aziendali. Gli studi riguardanti l’ossidabilità e quindi il potenziale evolutivo dei vini sono stati effettuati attraverso una nuova metodica di analisi sui vini, messa a punto da GiottoConsulting,  il TDO, Test Dinamico di Ossidabilità.

Il progetto “GreenEye” aggiunge, così, un nuovo tassello nella cosiddetta “viticoltura di precisione”. Si tratta di un approccio agronomico innovativo e all’avanguardia che tiene conto delle caratteristiche e potenzialità di ciascun terroir, ma anche della necessità di intervenire solo dove serve, sia con le concimazioni a rateo variabile che con le altre operazioni eseguite durante la stagione vegetativa e modulate in base alle reali necessità della pianta, riducendo così l’impatto ambientale.

“L’innovazione tecnologica sta fortemente caratterizzando il modo di fare viticoltura. La cosiddetta “precision farming” trova oggi un’applicazione concreta a partire dalla concimazione, fino all’esecuzione mirata della sfogliatura meccanica, trattamenti fitosanitari e vendemmia parcellizzata. - Spiegano Stefano Saderi, responsabile del progetto di ricerca, e Federico Giotto di GiottoConsulting s.r.l. - Proprio sulla vendemmia, che per il viticoltore rappresenta il risultato di un’intera stagione, si stanno concentrando i maggiori interessi, poiché la gestione e la valorizzazione della naturale variabilità che caratterizza ogni vigneto può rappresentare un utile strumento per elevare il potenziale qualitativo delle uve prodotte a seconda degli obiettivi enologici”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...