Passa ai contenuti principali

VINITALY, CONFAGRICOLTURA: NELLA “GALLERIA DELLE REGIONI” PERCORSI GUIDATI E DEGUSTAZIONI NELLA GRANDE ITALIA DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI

La ricca tavolozza di terroir che rende l’Italia unica al mondo per varietà di vitigni è protagonista al Vinitaly nello stand di Confagricoltura (Hall D Stand E2–F3). 



L’organizzazione professionale agricola accoglie i visitatori in un ampio spazio arricchito dai fiori e dalle piante della Liguria e celebrando i vini e i loro territori di origine nella Galleria delle Regioni, la hall of fame dedicata alle produzioni vitivinicole di tutte le regioni italiane. Un percorso alla scoperta delle denominazioni maggiormente rappresentative delle aree più vocate, illustrate nella grafica e arricchite con alcune etichette in esposizione. Il viaggio nella Galleria delle Regioni si può effettuare a piccoli gruppi – su prenotazione allo stand - insieme a un sommelier e culmina con un assaggio di alcuni vini nella vasta area dedicata nello stand confederale.

Ad arricchire il programma di appuntamenti istituzionali e approfondimenti curati da Confagricoltura sono anche le presentazioni e degustazioni guidate dei vini e dei prodotti tipici di alcune regioni che si terranno nella sala incontri dedicata. In quest’area, da domenica a mercoledì, si succederanno i gusti, i sapori e le storie che compongono la grande Italia dei vini.

Questo il programma degli appuntamenti regionali:

Domenica 15 aprile - Ore 11.00

I vini e i territori della Campania

Una degustazione delle principali denominazioni e indicazioni geografiche che hanno reso la Campania una delle regioni di rilievo nel panorama vitivinicolo: dall’Aglianico al Fiano, dal Greco di Tufo al Cabernet Sauvignon, in particolare le ultime tre vendemmie, con alcune fughe nel tempo per i vini più strutturati. Ne emerge un quadro variegato che non tralascia neanche i rosati, tornati alla ribalta sui mercati internazionali.

Martedì 17 aprile – Ore 10.00

Sapori di Puglia

Il “tacco” d’Italia propone alcuni abbinamenti che esaltano la ricchezza enogastronomica regionale: è il caso dell’oliva Bella di Cerignola, dei Taralli e dell’olio extravergine di oliva. Un racconto goloso impreziosito dal Negroamaro, dal Fiano, dal Nero di Troia e da altri vini dalle origini antiche e dall’indiscussa qualità.

Martedì 17 aprile – Ore 12.00

Piemonte in tutti i sensi

La regione che vanta il maggior numero di vini a denominazione propone un percorso guidato alla scoperta di gusti e territori dalle Alpi alle Langhe e Monferrato. Si degusteranno il Crudo di Cuneo, il riso Carnaroli, i formaggi d’alpeggio della Valsusa e il Gorgonzola. Il viaggio enologico passa attraverso lo spumante brut Alta Langa, il neonato Asti Secco, il Roero Arneis, il Grignolino d’Asti, il Gattinara e il Caluso Passito.

Martedì 17 aprile - Ore 12.00

Vini di montagna del Veneto

Di scena la vitivinicoltura della provincia di Belluno, che nel solco di un’antica tradizione sta riscoprendo il proprio potenziale enologico, con i vitigni autoctoni e internazionali che ben si adattano al terroir e al clima dolomitico. L’incontro pone attenzione in particolare alle varietà autoctone Bianchetta, Pavana, Gata, Turca, ma anche ad alcuni vitigni internazionali che in queste zone stanno dando buoni risultati.

Martedì 17 aprile – Ore 13.00

Sapori e odori della Liguria

La Liguria, con i suoi vini sempre più premiati dalle guide, propone in degustazione anche un percorso alla scoperta delle eccellenze gastronomiche: l’olio extravergine di oliva, le prelibate acciughe delle Cinque Terre e il celeberrimo Pesto di basilico.

Martedì 17 aprile - Ore 13.45

I vini sostenibili del Veneto

Seminario dedicato alla sostenibilità ambientale della produzione viticola veneta. La regione presenta il rapporto relativo al progetto di ricerca sul Glera resistente curato dal CREA e i primi risultati di un lavoro finalizzato al monitoraggio dell’evoluzione dei sistemi di difesa della vite negli ultimi tre anni.

Martedì 17 aprile – Ore 15.00

Unione golosa di prodotti autentici

L’Oltrepò Pavese in scena nella degustazione della Lombardia che porta in primo piano il Salame di Varzi con il suo territorio abbinato ai vini di alcune aziende della zona. Ma le province di Bergamo, Brescia, Pavia e Mantova propongono rispettivamente domenica 15, lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 aprile un brindisi con i vini dei territori nella Galleria delle Regioni.

Mercoledì 18 aprile – Ore 11.30

Lambrusco e Pignoletto: bollicine dell’Emilia

Sui colli di Bologna si coltiva il Pignoletto fin dall’epoca etrusca e romana. Ora è anche una Docg che sta conquistando i consumatori e che viene proposto in degustazione in diverse versioni. Il viaggio prosegue poi con il rosso frizzante di Modena per eccellenza, il Lambrusco nella versione secca ed amabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece